Diritto Commerciale

Imminenti modifiche sulla responsabilità amministrativa delle società

10/07/2010 E' imminente la presentazione, da parte del Governo, del testo di un disegno di legge messo a punto insieme all'Arel, che introduce modifiche al Decreto 231 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle società. In progetto, l'inversione dell'onere della prova sull'efficacia dei modelli: in caso di adozione di un modello da parte di una società coinvolta in un'indagine giudiziaria, varrà una sorta di presunzione di efficacia del modello stesso e quindi un'esenzione da...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Vendita di rami d'azienda e modalità fiscalmente più vantaggiosa

08/07/2010 Sono due le modalità con cui può avvenire il trasferimento di rami di azienda: da una parte attraverso la cessione degli asset aziendali con emersione di plusvalenze ordinarie in capo al cedente e valori fiscalmente rilevanti per l'impresa acquirente; dall'altra, attraverso la cessione delle partecipazioni nelle società che posseggono i beni e contestuale mantenimento dei costi storici dei beni di impresa. Nel primo caso, definito di cessione “diretta”, sono dovute le imposte indirette, imposte...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

La forma di pagamento gratuita delle bollette non è obbligatoria per gli operatori

08/07/2010 Per il Tar del Lazio – sentenza n. 22499 del 5 luglio 2010 – la Telecom non è più obbligata ad assicurare ai suoi clienti modalità gratuite per il pagamento delle bollette, né deve rimborsare le spese sostenute in passato. In particolare, i giudici amministrativi hanno respinto il ricorso presentato da un abbonato avverso la delibera con cui l'Agcom, nel 2004, non aveva accolto le sue richieste volte ad affermare l'obbligo per Telecom di offrire agli abbonati di rete fissa almeno una...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Condanna confermata per chi vende o pubblicizza apparati atti alla decodificazione

06/07/2010 La Cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 25385 depositata il 5 luglio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva assolto, per insussistenza del fatto, alcuni soggetti che avevano messo in vendita e pubblicizzato in internet degli apparecchi, denominati “splitter”, atti ad eludere la codificazione delle trasmissioni televisive ad accesso protetto. Mentre i giudici di gravame avevano ritenuto che gli apparecchi in oggetto fossero da considerare una...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti

01/07/2010 Con la risoluzione n. 61 del 28 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Si spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di conferimento in una società di un’azienda individuale nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili. Infatti, per il Testo unico delle imposte ipotecarie e catastali – Tuic - gli...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Competenza sull’imposta ipotecaria in caso di fusioni e scissioni

01/07/2010 Con la risoluzione n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. È chiarito che l’imposta ipotecaria sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili è di competenza dell’agenzia del Territorio, poiché né la fusione, né la scissione producono effetti traslativi dei diritti immobiliari.
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Competenza sull’imposta ipotecaria per conferimenti o fusioni e scissioni

01/07/2010 Con le risoluzioni n. 61 del 28 giugno 2010 e n. 62 del 30 giugno 2010, l’agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito di competenza tra i diversi enti della fiscalità dell’imposta ipotecaria dovuta in caso di conferimento di un’azienda nel cui patrimonio sono presenti anche beni immobili e sugli atti di fusione e scissione che riguardano società intestatarie di immobili. In particolare: - la risoluzione 61/E/2010 spiega che spetta alle Entrate la riscossione dell’imposta ipotecaria in caso di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Consolle protetta dal diritto d'autore

30/06/2010 Con sentenza depositata lo scorso 21 giugno, la n. 23765, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la rilevanza penale della condotta posta in essere dal rappresentante di una srl il quale aveva messo in vendita dei dispositivi che, applicati su consolle quali Nintendo Wii e Ds, Xbox Microsoft, Playstation, consentivano l'utilizzazione di videogiochi copiati in maniera illegale attraverso la rimozione della protezione appositamente apposta. In...
Diritto PenaleDirittoDiritto Commerciale

Pubblicato il decreto attuativo degli aiuti di Stato

29/06/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 146 del 25 giugno 2010, il decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 25 febbraio 2009. Reca “Criteri e modalità di funzionamento del Fondo per il finanziamento degli interventi consentiti dagli orientamenti U.E. sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà”. Il Fondo è operativo, fino a esaurimento delle risorse, decorsi 10 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta” del decreto. Pertanto,...
AgevolazioniFiscoDirittoDiritto Commerciale

Anche il piccolo imprenditore è fallibile

29/06/2010 Con sentenza n. 13086 depositata lo scorso 28 maggio, la Corte di cassazione ha fornito importanti chiarimenti circa le condizioni per l'applicazione della disciplina fallimentare.  In primo luogo viene precisato come, ai sensi del regime transitorio previsto dall'articolo 22 del Decreto legislativo 69/2007, le nuove disposizioni si applicano anche nei confronti dei giudizi di impugnazione pendenti alla data del 1° gennaio 2008.  Nel testo della decisione viene altresì sottolineato come il...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale