Diritto Commerciale

In arrivo, nuovo accordo tra debitori/piccoli imprenditori e creditori

20/09/2010 Sta procedendo, alla Camera, l'iter legislativo per l'approvazione di una legge di contrasto alle pratiche di usura; dopo l'approvazione in commissione, il testo verrà presto sottoposto all'esame dell'aula. Le nuove norme introdurrebbero alcune novità rispetto all'attuale disciplina in materia ma anche un importante strumento per le piccole aziende in crisi escluse dalle procedure fallimentari. In particolare, viene introdotta la possibilità per il debitore di proporre un accordo per la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Pubblicata la raccolta 2010 degli orientamenti notarili del Triveneto

18/09/2010 Il Comitato interregionale dei consigli notarili del Triveneto ha pubblicato la raccolta degli orientamenti del 2010 in materia di atti societari.  Le nuove massime saranno presentate il 18 settembre prossimo, a Mestre, nel corso di un convegno all'Hotel Laguna Palace. Detti orientamenti – si legge nella presentazione del testo a cura della Presidente del Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, Giulia Clarizio – nascono “nel fare" come sintesi di cultura, di...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

La salute è prioritaria rispetto alle esigenze economiche

17/09/2010 Con sentenza n. 4894 dello scorso 27 luglio, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Agcom avverso la decisione con cui il Tar del Lazio aveva annullato un proprio provvedimento sanzionatorio irrogato nei confronti di una società per pubblicità ingannevole posta in atto attraverso la diffusione di un messaggio pubblicitario relativo ad un integratore alimentare senza l'indicazione che lo stesso sarebbe potuto risultare controindicato in presenza di determinate patologie. Per...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Ok alla notifica se l'impugnante non ha notizia dell'estinzione della società

15/09/2010 La Corte di cassazione, riunita a Sezioni Unite, per mezzo di sentenza n. 19509 del 14 settembre scorso, ha sciolto il nodo sul contrasto interpretativo emergente dalle norme in materia di fusione per incorporazione vigenti prima della riforma del diritto societario avvenuta con il Decreto Legislativo n. 6 del 2003. La questione trattata nel giudizio riguarda la nullità o meno della notifica dell'atto di appello nei confronti di una società di trasporti che al momento dell'impugnazione doveva...
DirittoDiritto Commerciale

Niente registrazione europea per il mattoncino Lego

15/09/2010 Con sentenza del 14 settembre 2010, la Corte di giustizia si è pronunciata relativamente alla causa C-48/09 ed in ordine alla domanda con cui la società danese Lego aveva chiesto la registrazione, come marchio comunitario, dei mattoncini giocattolo da costruzione che l'hanno resa famosa.  La Corte, confermando le tesi dei giudici di primo grado, ha respinto le istanze della Lego rilevando come la forma di cui la stessa chiedeva la tutela non poteva essere oggetto di registrazione a causa delle...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Ricadute del Dl 78/2010 sui fondi comuni d’investimento

10/09/2010 Conseguentemente alla nuova definizione di fondo comune d’investimento introdotta dal Decreto legge 78/2010, che riorganizza la disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi, anche i fondi di investimento immobiliare devono possedere i requisiti di una pluralità di investitori, di una predeterminata politica di investimento e di un’autonomia gestionale della Sgr rispetto ai sottoscrittori del fondo. Le società di gestione del risparmio, prive dei requisiti citati, devono adottare le delibere...
DirittoFiscoImmobiliEconomia e FinanzaDiritto CommercialeImposte e Contributi

In G.U. le nuove norme sul credito al consumo

07/09/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 4 settembre 2010 il Decreto legislativo n. 141 del 13 agosto 2010 posto in attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonché contenente modifiche del titolo VI del testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.  Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 19 settembre ma non tutte le...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Relazione della Cassazione sulle novità introdotte dal DL 78/2010

06/09/2010 Nel testo della relazione n. III/09/10 del 3 agosto 2010, l'ufficio del massimario della Cassazione analizza il nuovo delitto introdotto dal Decreto legge 78/2010 concernente l'ipotesi di falso nella documentazione presentata ai fini della transazione fiscale. Nella fattispecie, viene punito chi, nell'ambito di una procedura di transazione fiscale, per come prevista dall'articolo 182-ter della Legge fallimentare, fornisca una falsa indicazione, nella documentazione presentata, di elementi attivi...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Le società beneficiarie e gli obblighi di compilazione in UNICO 2010

04/09/2010 I quadri RR e RC relativi alle operazioni di fusione e scissione sono stati sostituiti, nel modello di dichiarazione UNICO 2010, dal quadro RV. Il citato quadro, appositamente rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, si presenta come un quadro RV “allargato”, strutturato su due sezioni: - la prima che accoglie i tradizionali disallineamenti tra valori civili e fiscali dei beni; - la seconda, di nuova istituzione, che reca appunto i dati che sino a...
DirittoFiscoDichiarazioniDiritto Commerciale

La fusione per incorporazione del datore di lavoro non esclude la reintegra

03/09/2010 E' stato accolto, con rinvio, dai giudici della Sezione lavoro della Cassazione – sentenza n. 19000 del 2 settembre 2010 – il ricorso presentato da un uomo, dipendente di una S.r.l., avverso la decisione con cui la Corte d'appello de L'Aquila, nonostante l'accertamento dell'illegittimità del licenziamento dallo stesso subito nonché la condanna della datrice al risarcimento dei danni in suo favore, aveva statuito che, “pur potendosi applicare la tutela reale – in quanto la società datrice...
LavoroDirittoLavoro subordinatoContenziosoDiritto Commerciale