Diritto Commerciale

Pubblicato il regolamento per l’accreditamento delle Agenzie per le imprese

02/10/2010 Prosegue l’azione introdotta dal legislatore con il Dl n.112/2008, che vuol vedere realizzato un epocale processo di semplificazione amministrativa per la costituzione dell’impresa. Si tratta di quel processo più comunemente conosciuto con lo slogan “impresa in un giorno”, che grazie all’emanazione di alcuni provvedimenti che attuano proprio le disposizioni previste nel citato decreto legge sta pian piano concretizzandosi. Il decreto legge n. 112 ha, infatti, delegato il Governo ad emanare...
Diritto CommercialeDiritto

Società in liquidazione, i soci possono costituirsi parte civile nel processo

29/09/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 35001 del 28 settembre 2010 - respingendo il ricorso presentato da un trentanovenne leccese che contestava la costituzione di parte civile dei soci di una piccola Snc, truffata dallo stesso e poi posta in liquidazione - ha sancito un importante principio di diritto, secondo cui: “L'atto formale di cancellazione di una società dal registro delle imprese…così come il suo scioglimento, con l'instaurazione della fase di liquidazione, non determina l'estinzione...
DirittoDiritto Commerciale

Pubblicata la comunicazione applicativa concernente le “operazioni con parti correlate"

28/09/2010 Con comunicato stampa del 24 settembre 2010, la Consob ha reso noto che è stata pubblicata la comunicazione che contiene “indicazioni e orientamenti per l’applicazione del regolamento sulle operazioni con parti correlate” funzionali alla definizione delle procedure che le società dovranno approvare entro il 1° dicembre 2010. Entro la data indicata - ai sensi dell’articolo 4 del regolamento n. 17221/10 - i consigli di amministrazione delle società che fanno ricorso al mercato dei capitali...
DirittoEconomia e FinanzaDiritto Commerciale

Alfano illustra il progetto di modifica del D.Lgs 231

28/09/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha partecipato ieri, 27 settembre 2010, presso la Camera di Commercio di Milano, al convegno di presentazione di un progetto di modifica del Decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, organizzato dalla Camera di Commercio milanese, in collaborazione con Arel e PricewaterhouseCoopers.  La proposta di modifica - che Alfano annuncia di aver trasmesso al Dipartimento degli affari di giustizia per la sua...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

In presenza dei requisiti per l'esdebitazione fallito pienamente riabilitato

25/09/2010 Procede, in commissione Attività produttive della Camera, l'esame del testo e degli emendamenti alle norme per la tutela della libertà d'impresa e lo statuto delle imprese.Tra gli emendamenti già approvati lo scorso 22 settembre, si segnala la previsione secondo cui gli imprenditori dichiarati falliti che siano in possesso dei requisiti necessari per l'esdebitazione, - fatti salvi, comunque, gli eventuali profili penali – avranno la garanzia, da parte dello Stato, di una piena ed effettiva...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Anche le fondazioni partecipano alle gare di appalto

25/09/2010 I giudici del Consiglio di stato, con sentenza n. 6528 del 10 settembre, hanno precisato che, come anche ricordato di recente dalla Corte di giustizia con sentenza del 23 dicembre 2009 (causa C 305/08), le disposizioni della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 31 marzo 2004, 2004/18/CE, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi ed in particolare quelle di cui al suo articolo 1 n. 2 lett. a) e 8 primo e secondo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Decreto sulla disciplina delle Spa: l’iter avanza

24/09/2010 Lo schema di decreto legislativo correttivo del dlgs n. 142/2008, di attuazione della direttiva comunitaria n. 2006/68/CE circa la disciplina delle Spa, ora all’esame del Consiglio dei ministri, presenta alcune novità. Tra queste quelle che danno maggiori garanzie a tutela degli investitori in caso di riacquisto di azioni proprie effettuato da società quotate in borsa (con un no all'esercizio del diritto di opzione e, dunque, alla sottoscrizione di nuove azioni proprie in occasione...
DirittoDiritto Commerciale

Non entra nell’Iva di gruppo il credito preesistente della società incorporata

23/09/2010 Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato altra società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Non entra nell’Iva di gruppo il credito preesistente della società incorporata

23/09/2010 Con la risoluzione n. 92 del 22 settembre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello avanzato da una società aderente al consolidato Iva di gruppo che, nell’anno precedente, aveva incorporato una società, che vantava un credito Iva, estranea al gruppo. Nello specifico, viene chiesto come compilare la dichiarazione Iva annuale 2010 con annesso modulo separato intestato all’incorporata nel quale evidenziare le risultanze dell’attività di quest’ultima ante-fusione. Stante che il...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Avviamento valutato col metodo patrimoniale complesso

21/09/2010 Con sentenza n. 82/15/2010 del 14 luglio scorso, la Commissione tributaria regionale di Milano ha rigettato l'appello proposto da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di primo grado avevano confermato una rettifica operata dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'imposta di registro; in particolare, l'accertamento del Fisco era riferito ad un atto di cessione di ramo d'azienda della società in ordine al quale il valore dell'avviamento era stato valutato per tramite del...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale