Diritto Civile

Con “Patti chiari” maggiori tutele per gli investitori

28/01/2011 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 7674 del 22 dicembre 2010, ha condannato un istituto bancario al versamento del risarcimento danni pari a 474mila euro per il mancato rispetto dell'obbligo di informare una cliente dell'aumento del rischio del bond Lehman e, conseguentemente, del peggioramento della situazione del titolo rispetto al momento dell'acquisto. Per i giudici, nella specie, l'informazione del cliente doveva essere ancor più garantita in considerazione dell'adesione della banca al...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Appalti: sulla revoca dell'aggiudicazione decide il giudice amministrativo

28/01/2011 Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione, nella sentenza dell'11 gennaio 2011 n. 391, si sono occupate dell'attribuzione di giurisdizione tra giudice amministrativo ed ordinario in relazione ad una revoca del verbale di aggiudicazione di terreno a seguito di asta pubblica. Per i giudici di legittimità, pur constatando che l'articolo 16 della legge di contabilità dello Stato sostiene l'equivalenza legale dell'aggiudicazione al contratto, è da ritenere che tale norma, dispositiva,...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Mantenimento anche in favore della figlia sposata

27/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1830 depositata il 26 gennaio 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano esonerato un padre dal versamento del mantenimento nei confronti della figlia maggiorenne, ritenuta autosufficiente anche in considerazione del fatto che si era sposata. La Corte di legittimità, dopo aver ribadito il principio secondo il quale “il matrimonio del figlio maggiorenne già destinatario del contributo di mantenimento a carico di ciascuno dei...
Diritto CivileDiritto

Niente efficacia extrapenale per la sentenza di proscioglimento a seguito di intervenuta prescrizione

27/01/2011 Le Sezioni unite di Cassazione, con la sentenza n. 1768/2011, hanno fissato l'importante principio secondo cui solamente la sentenza penale irrevocabile di assoluzione che venga pronunciata a seguito di dibattimento può avere efficacia di giudicato nel processo civile per risarcimento del danno. Per contro, la sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato a seguito di prescrizione o amnistia, anche nel caso in cui il giudice abbia comunque accertato e valutato i fatti, non può...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Responsabilità solidale tra promotore ed intermediario

27/01/2011 Per la Cassazione – sentenza n. 1741 del 25 gennaio 2011 – anche l'intermediario, in funzione del principio di responsabilità solidale, deve essere chiamato a risarcire il danno subito dal risparmiatore nelle ipotesi di comportamento illecito del promotore finanziario. L'intermediario – continuano i giudici di legittimità – può sempre provare che ci sia stata una consapevole acquiescenza o, addirittura, una collusione del cliente alla violazione delle regole di condotta da parte del...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Modificazione parti comuni: maggioranza degli intervenuti e due terzi dei millesimi

27/01/2011 Il Senato, nella sua seduta del 26 gennaio scorso, ha dato il via libera, con modifiche, alla riforma della disciplina del condominio negli edifici, per come presentata nel testo unificato dei disegni di legge presentati in commissione. Ora spetterà alla Camera esaminare il provvedimento. Tra le novità, si segnala la previsione secondo cui, per la sostituzione o modificazione delle parti comuni, le relative deliberazioni potranno essere prese in assemblea con il voto della maggioranza degli...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Procede l'esame del testo di modifica del condominio

26/01/2011 E' iniziato l'esame, in Senato, del disegno di testo unificato contenente "Modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio negli edifici" volto – si legge nel testo del comunicato di fine seduta del 25 gennaio - a rendere maggiormente “snella e trasparente la gestione condominiale nonché a ridurre l'elevata litigiosità tra condomini”. L'approvazione del testo, dopo il voto articolo per articolo, è attesa per oggi 26 gennaio; a seguire l'esame della Camera. Tra le...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Riforma condominiale in discussione al Senato

25/01/2011 All'Ordine del giorno del Senato di oggi, 25 gennaio 2011,  è prevista la discussione dei disegni di leggi concernenti modifiche alla disciplina del condominio negli edifici. Le novità in materia approdano in Aula dopo il loro via libera in commissione Giustizia. I punti di principale interesse della imminente riforma riguardano le funzioni degli amministratori di condominio e le maggioranze nelle decisioni assembleari. Nel dettaglio, per quel che concerne i primi viene previsto un mandato...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il tenore di vita goduto durante il matrimonio va comunque garantito

25/01/2011 Con sentenza n. 1612 del 24 gennaio 2011, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito, nell'ambito di un procedimento di divorzio, avevano determinato in 7.500 euro l'assegno mensile che l'ex marito avrebbe dovuto corrispondere alla coniuge in considerazione dell'alto tenore goduto dalla donna durante il matrimonio. Per i giudici di legittimità era irrilevante che il patrimonio dell'uomo fosse stato interamente acquisito dallo stesso già prima delle nozze. Il tema...
Diritto CivileDiritto

Testamento valido se l'incapacità non è pienamente provata

24/01/2011 Il giudice del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 891 depositata lo scorso 17 dicembre 2010, ha rigettato le istanze con cui un uomo aveva impugnato il testamento pubblico di un'anziana zia la quale aveva lasciato tutti i suoi beni ad una donna che le aveva prestato assistenza negli ultimi tempi della sua vita. L'uomo, deducendo di essere stato istituito erede universale della donna in un testamento olografo precedente a quello pubblico, chiedeva che quest'ultimo venisse invalidato in...
Diritto CivileDiritto