Diritto Civile

L'irreperibilità del contribuente non richiede la notifica mediante raccomandata

18/03/2011 L'Amministrazione finanziaria non è tenuta a spedire la raccomandata con avviso di ricevimento relativamente ad un atto di accertamento, ex art. 140 del Codice di procedura civile, qualora il contribuente sia irreperibile. Lo precisa la sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011 della Corte di cassazione la quale aggiunge che la notifica si deve ritenere avvenuta secondo il rito a mezzo di affissione dell'avviso nell'albo comunale. In materia si applica l'art. 60 del D.P.R. n. 600/1973 per il...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto CivileDiritto

L'assenza di informativa sulla conciliazione può essere fatta valere solo dal cliente

17/03/2011 Mentre impazzano le proteste degli avvocati contro le nuove disposizioni che, a partire dal prossimo 21 marzo, rendono la conciliazione obbligatoria nelle liti civili, il Tibunale di Varese, a mezzo di un'ordinanza del 1° marzo 2011, interviene in ordine ad un interessante aspetto della conciliazione stessa, l'informativa. Secondo il giudice varesino, l'eventuale assenza dell'informativa da parte del legale al cliente sulla possibilità che ha quest'ultimo di risolvere la controversia a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Presentato il Piano straordinario per la digitalizzazione della Giustizia

15/03/2011 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e il ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato ieri, 14 marzo, presso la sala stampa di Palazzo Chigi, il Piano straordinario per la digitalizzazione della giustizia. Attraverso la collaborazione dei due ministeri - che prevede uno stanziamento straordinario di 50 milioni di euro - verrà consentita la digitalizzazione di tutti gli uffici giudiziari italiani; entro 18 mesi, sarà possibile...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rimozione per il giudice che si astiene dalle udienze per la presenza del crocifisso

15/03/2011 Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 5924 del 14 marzo 2011 - la presenza del crocifisso nei tribunali, così come nelle scuole, “può non costituire necessariamente minaccia ai propri diritti di libertà religiosa per tutti quelli che frequentano un'aula di giustizia per i più svariati motivi e non solo necessariamente per essere tali utenti dei cristiani”. In particolare, è stato dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un ex giudice a cui era stata irrogata la...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Fuori dall'attivo fallimentare il mutuo di scopo

14/03/2011 In caso di concessione di mutuo di scopo, le somme di denaro non entrano nella disponibilità del richiedente fino a che non viene realizzato il risultato finale, scopo del mutuo. Pertanto fino a tale momento, non verificandosi il trasferimento delle somme dal mutuante al mutuatario, il danaro non rientra nell'attivo fallimentare. E' questa la conclusione alla quale è giunto il Tribunale di Como con sentenza n. 297 dell'11 febbraio 2011, che ha negato l'obbligo della società mutuante di...
Diritto CivileDiritto

Usucapione solo con potere esclusivo sul bene e volontà di possedere uti dominus

14/03/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 5416/2011 – il comproprietario di un appartamento che intenda usucapire la quota degli altri contitolari, deve estendere il potere esercitato sulla cosa “in termini di esclusività”, godendone in un modo che non sia conciliabile con la possibilità di utilizzazione altrui e così da evidenziare la volontà di possedere il bene "uti dominus" e non più come condomino. A tal fine, non può ritenersi sufficiente che gli altri partecipanti si siano astenuti da...
Diritto CivileDiritto

Al mantenimento dei figli devono provvedere primariamente i genitori

14/03/2011 Con sentenza del 7 marzo scorso il Tribunale di Caltanissetta riprende il principio espresso dalla Corte di cassazione con sentenza n. 20509 del 2010, in materia di obbligo al mantenimento dei figli, per affermare che gli ascendenti dei genitori, ossia i nonni della prole, non sempre sono tenuti ad intervenire per fornire aiuto economico. Infatti, proseguono i giudici, sono i genitori i soggetti che debbono provvedere al mantenimento dei figli in via primaria ed integrale; pertanto i nonni...
Diritto CivileDiritto

Decadenza per la vendita del bene indiviso se manca la volontà di un singolo

14/03/2011 Qualora le parti abbiano manifestato in modo inequivoco la volontà di considerare il bene oggetto del contratto di vendita come bene indiviso, il perfezionamento del negozio si verifica solo se viene venduto unitariamente l'intero bene. Di conseguenza di fronte ad una singola manifestazione del consenso che si pone come invalida si verifica l'intera caducazione del contratto per mancanza della volontà negoziale della parte complessa. Non solo. In questo caso si esclude che possa positivamente...
Diritto CivileDiritto

Cassazione divisa sul riconoscimento del rimborso delle spese generali

14/03/2011 Non sussiste univocità di interpretazioni da parte dei giudici della Cassazione sulla maggiorazione di diritti ed onorari pari al 12,5% come rimborso delle spese generali dell'avvocato, in caso di controversie intentate dai professionisti verso i clienti per mancato pagamento degli onorari spettanti. A distanza di soli quattro mesi la seconda sezione della Corte ha deciso per due posizioni completamente diverse. I procedimenti riguardavano entrambe quello previsto dall'articolo 28 della legge...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Indebito arricchimento da tabella millesimale errata

12/03/2011 Con sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011, la Corte di cassazione, pur riaffermando il principio della irretroattività dell'efficacia della sentenza che modifica le tabelle millesimali errate di condominio, ha, comunque accolto la domanda con cui un condominio aveva esperito azione di arricchimento senza causa nei confronti di uno dei condomini che, approfittando della permanenza della tabella millesimale errata, aveva tratto vantaggio senza giustificazione in danno degli altri condomini. Nella...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto