Diritto Civile

Immissioni acustiche illecite anche se sotto la soglia di legge

18/01/2011 Con sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011, la Cassazione, Seconda sezione penale, si pronunciata in materia di immissioni rumorose ricordando come “mentre è senz'altro illecito il superamento dei limiti stabiliti dalle leggi e dai regolamenti che, disciplinando le attività produttive, fissano nell'interesse della collettività le modalità di rilevamento dei rumori e i limiti massimi di tollerabilità, l'eventuale rispetto degli stessi non può far considerare senz'altro lecite le immissioni, dovendo...
Diritto CivileDiritto

Affido esclusivo se il coniuge non dimostra interesse per il benessere dei figli

17/01/2011 Il Tribunale di Caltanissetta, con sentenza del 20 dicembre 2010, si è orientato, in una causa riguardante la separazione dei coniugi e l'affidamento dei figli della coppia, per l'affidamento esclusivo della prole al marito dopo aver verificato la condotta tenuta dall'altro coniuge. In sostanza è stato accertato da testimoni che la madre dei bambini avesse intrattenuto, durante il coniugio, una relazione extraconiugale fino ad abbandonare improvvisamente il tetto coniugale ed i figli...
Diritto CivileDiritto

E' valida la clausola del contratto assicurativo di rinuncia temporanea al giudice

17/01/2011 E' legittimo, e non deve essere attribuito valore compromissorio, l'inserimento in un contratto di assicurazione contro gli infortuni di una clausola che dispone la sospensione della competenza del giudice ordinario al fine di deferire ad un collegio di periti l'accertamento relativo all'infortunio. Lo ha specificatamente deciso la terza sezione civile della Corte di cassazione nella pronuncia n. 25643 del 17 dicembre 2010 ratificando in toto la sentenza del giudice di appello. Costui ha...
Diritto CivileDiritto

Usufrutto dell'area di parcheggio e riconoscimento giudiziale del diritto

17/01/2011 Con sentenza n. 346 del 10 gennaio 2011, la Cassazione si è occupata di una vicenda relativa all'uso degli spazi che, ai sensi dell'articolo 18 della legge n. 765 del 1967, sono riservati a parcheggio. I giudici di legittimità, in particolare,hanno sottolineato come nell'ipotesi in cui venga riconosciuto, giudizialmente, il diritto dei proprietari acquirenti degli appartamenti dell'immobile di usufruire dell'area di parcheggio su cui esiste una riserva di proprietà a favore dell'alienante,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mantenimento dei figli: l'assegno può anche aumentare se variano le condizioni del genitore obbligato

17/01/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 367 del 10 gennaio 2011, ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 148, primo comma, del Codice civile, i genitori siano tenuti ad adempiere l'obbligazione del mantenimento in favore dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Ne consegue – sottolinea la Corte – che “nel caso di divorzio, nella determinazione dell'assegno, non è indifferente il variare delle condizioni reddituali...
Diritto CivileDiritto

Provider responsabili dei messaggi presenti nei propri siti

16/01/2011 I soggetti esercenti attività di provider devono prestare la massima attenzione per evitare che nei siti da loro gestiti siano diffusi messaggi lesivi dei diritti delle persone. Qualora non vengano adottate particolari procedure di sicurezza i provider potranno essere chiamati a rispondere in sede civile dei danni causati dalla diffusione di illeciti informazioni recanti danni all'immagine di soggetti terzi. Lo ha sostenuto il Tribunale di Mantova nella sentenza del 26 novembre 2010...
Diritto CivileDiritto

E' sull'effettivo proprietario che ricade l'obbligo di pagare gli oneri condominiali

14/01/2011 Deducendo assenza di legittimazione passiva, un uomo si opponeva al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti dal condominio per il pagamento degli oneri condominiali; infatti sollevava doglianza per il fatto che l'intestatario dell'abitazione non era lui bensì la moglie, pur se egli aveva sempre assunto un comportamento tale da far ingenerare l'idea contraria. La seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza 574 del 12 gennaio 2011, ha censurato la decisione del primo giudice...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: il mobbing non può essere considerato come reato penale

14/01/2011 La sentenza della Cassazione, sesta sezione penale, n. 685 del 13 gennaio 2011 ha dettato un principio relativo alle condotte di mobbing enunciando la non applicazione della tutela a livello penale. Ha poi precisato che le pratiche vessatorie e persecutorie utilizzate dal datore di lavoro possono rientrare nell'ambito del codice penale e quindi essere perseguibili come reato solo qualora fra datore e dipendente vi sia un rapporto assimilabile a quello familiare; in questo caso sovviene la tutela...
LavoroDiritto PenaleDirittoDiritto Civile

Azione diretta per il risarcimento del danno morale a prescindere dalla condizione di reciprocità

12/01/2011 Con sentenza n. 450 dell'11 gennaio 2011, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto l'istanza di risarcimento del danno morale avanzata da una cittadina albanese a seguito della morte, in un sinistro stradale in Italia, del figlio. La donna, trovandosi in Albania, aveva avanzato, per tramite di un procuratore speciale, azione diretta nei confronti dell'assicurazione. Sia il Tribunale che la Corte di appello avevano, tuttavia, ritenuto inammissibile la...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento del danno biologico a causa di un'errata diagnosi

11/01/2011 Con sentenza n. 367 del 2011, il giudice del Tribunale di Crema ha condannato il presidio ospedaliero locale al risarcimento del danno biologico subito da un uomo e dalla sua famiglia in conseguenza di un'iniziale errata diagnosi di sinusite rispetto alla più grave patologia tumorale in realtà sussistente. Al paziente, in particolare, era stata inizialmente diagnisticata una rinopatia e solo dopo diversi mesi, a seguito di un più approfondito esame, era stato evidenziato un carcinoma.
Diritto CivileDiritto