Diritto Civile

Responsabilità solidale: il risarcimento può essere integralmente richiesto ad uno dei corresponsabili

11/01/2011 Secondo la Cassazione – sentenza n. 291 del 10 gennaio 2011 - se il fatto dannoso (nella specie un sinistro stradale) è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno; ed infatti, la gradazione delle colpe ha mera funzione di ripartizione interna tra i coobbligati della somma versata a titolo di risarcimento del danno e non elide affatto la solidarietà tra loro esistente. Così la circostanza che il danneggiato si sia rivolto in giudizio contro uno solo degli...
Diritto CivileDiritto

Matrimonio vietato per persone dello stesso sesso

10/01/2011 Ancora un no dalla Consulta al matrimonio fra persone omosessuali. Con l'ordinanza n. 4 del 5 gennaio 2011 i giudici della Corte costituzionale hanno confermato che la nostra carta costituzionale non ammette nozze fra persone dello stesso sesso poiché ai sensi dell'articolo 29 “la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l’istituto del matrimonio”. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dal tribunale di Ferrara in ordine al...
Diritto CivileDiritto

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

10/01/2011 Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Senza la quantificazione del valore della causa le spettanze del legale sono parametrate al "decisum"

10/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 226 depositata lo scorso 5 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che, in sede di appello, si era visto ridurre le spettanze relative ad una controversia risarcitoria che lo stesso non aveva potuto portare a termine a causa della revoca del mandato da parte del cliente, nel corso del giudizio di primo grado. La decisione impugnata aveva, in particolare, ritenuto che il valore della controversia non potesse essere considerato di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

La sola contabilità non prova il pagamento della fattura

06/01/2011 Sulla scia di un consolidato orientamento la Corte di cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011, ha confermato che i dati contenuti nelle scritture contabili non fanno fede, mancando altri rilevanti riscontri, dell'avvenuto pagamento di un debito. E' stato così rigettato il ricorso proposto da un'impresa per opporsi al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per mancato pagamento di una fattura relativa a dei lavori di edilizia. I giudicanti hanno...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto

04/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 305 del 31 dicembre 2010 – il Decreto del ministero dell'Economia e delle finanze del 23 dicembre 2010 contenente l'adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni. All'articolo 1 del provvedimento viene specificato come sia il valore del multiplo di cui all'articolo 46, comma 2, lettere a) e b ) del TU sulle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La cancellazione del mutuo non fondiario richiede l'atto del notaio

02/01/2011 Per effetto della modifica apportata alla norma contenuta nel decreto “Bersani-bis" (D.L. n. 7/2007), dal 2 gennaio 2011 rivive l'obbligo di richiedere la cancellazione di un mutuo non fondiario presentando l'atto redatto dal notaio. In nome della semplificazione il decreto Bersani-bis aveva disposto la possibilità di cancellare l'ipoteca gravante sull'immobile senza ricorrere al pubblico ufficiale. Infatti secondo il D.L. 7/2007 l'ipoteca iscritta a garanzia del mutuo contratto con una...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Risarcimento parziale se la vittima non indossava il casco

31/12/2010 Con ordinanza n. 26568 depositata lo scorso 30 dicembre 2010, la Cassazione ha rigettato il ricorso con il quale i genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avevano contestato il riconoscimento solo parziale del diritto al risarcimento dei danni conseguenti al decesso del loro congiunto. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto corretto l'operato degli organi di giustizia di merito sottolineando come l'omesso uso del casco protettivo da parte del conducente di...
Diritto CivileDiritto

Tribunale Milano: fissato il termine per l'adesione alla Class action

29/12/2010 Il Tribunale di Milano, nel testo dell'ordinanza del 20 dicembre 2010 con cui ha dichiarato ammissibile l'azione collettiva attivata da Codacons contro l'azienda Voden medical instruments spa per il test antinfluenzale fai da te, ha riconosciuto l'esistenza, nel caso di specie, di “diritti identici al ristoro del pregiudizio derivante agli stessi consumatori e utenti da pratiche commerciali scorrette o da comportamenti anticoncorrenziali”. Per i giudici milanesi “gli elementi di carattere...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

L'assemblea condominiale non può decidere l'installazione di telecamere per videosorveglianza

28/12/2010 Non rientra tra le attribuzioni dell'assemblea di condominio deliberare l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'edificio per tutelare persone e beni da possibili aggressioni, furti, rapine, danneggiamenti, atti di vandalismo, od anche per prevenire incendi o a fini di sicurezza del lavoro. Per questo motivo il tribunale di Salerno, nell'ordinanza del 14 dicembre 2010, ha disposto la sospensione della deliberazione assunta dal condominio e diretta alla predisposizione di...
Diritto CivileDiritto