Diritto Civile

L'immigrato con figlio piccolo può permanere in Italia

04/02/2011 L'immigrato può rimanere in Italia solo per stare accanto al figlio piccolo, pur in assenza di gravi motivi di salute o per ragioni urgenti; lo asserisce la Corte di cassazione nella sentenza del 3 febbraio 2011 n. 2647 che ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello. I giudici hanno sottolineato come la sentenza delle Sezioni Unite n. 21799/2010 esclude che l'applicazione della norma del T.U. Immigrazione,che ammette la permanenza in Italia dell'immigrato, sia limitata ai...
Diritto CivileDiritto

Conciliazione: si profila una condivisione parlamentare sul rinvio

04/02/2011 Il senatore Pdl, Domenico Benedetti Valentini, rende noto che la commissione Giustizia del Senato è unanime nell'intenzione di voler rivolgere un appello al Governo affinché venga subito accolta la richiesta di rinvio della riforma sulla conciliazione per tutti i tipi di controversie, escludendone la proroga solo per alcune materie come, per contro, prospettato dal ministro Alfano, che avrebbe ideato di spostare al 2012 l'avvio della mediazione solo per le cause sui sinistri stradali e per...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Controversia sugli onorari: interessi di mora calcolati dalla liquidazione del giudice

03/02/2011 Con sentenza n. 2431 del 2 febbraio 2011, la Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato avverso l'ordinanza con cui il Tribunale di Benevento, nel liquidare, nei suoi confronti, i diritti ed onorari dovuti dal cliente – nella specie un condominio – aveva omesso di determinare gli interessi dovuti per la costituzione in mora di quest'ultimo. La Corte di legittimità ha evidenziato come, nella specie, non vi era stato, da parte dell'assemblea...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Responsabilità professionale del medico che dà per scontato l'esito dell'operazione

02/02/2011 Con sentenza n. 5342 depositata lo scorso 21 dicembre 2010, la Corte d'appello di Roma ha accolto la domanda di risarcimento dei danni avanzata da un uomo condannando, in solido tra loro, sia il dottore che lo aveva operato sia la clinica a pagamento dove si era svolto l'intervento. In particolare, è stata riconosciuta la responsabilità professionale del medico per inadempimento contrattuale nei confronti del paziente in quanto, con l'operazione, non era stato raggiunto il risultato...
Diritto CivileDiritto

CdC, imprese e professionisti uniti per il no alla proroga della mediazione

02/02/2011 Con un documento sottoscritto da Cndcec, Camere di Commercio, imprese e professionisti, inviato al Guardasigilli Alfano, si chiede di attuare nei tempi la riforma prevista dal DLgs. 28/2010, riforma della mediazione civile e commerciale. Dunque, nero su bianco il no ai prospettati rinvii dell’entrata in vigore del 20 marzo 2011: nello specifico, di non rinviare la data di entrata in vigore della cosiddetta “condizione di procedibilità” prevista dalla riforma, cioè l’obbligo di effettuare,...
Diritto CommercialeDirittoDiritto CivileCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il regime di impugnazione dipende dalla forma del provvedimento del giudice

02/02/2011 Con sentenza n. 390 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, le Sezioni unite di Cassazione si sono pronunciate relativamente all'impugnazione della decisione concernente un'opposizione a decreto ingiuntivo per onorari ed altre spettanze professionali dovute da un cliente all'avvocato che lo aveva difeso. Secondo i giudici del massimo consesso di legittimità, in particolare, “ai fini dell'individuazione del regime impugnatorio del provvedimento, sentenza oppure ordinanza ex articolo 30 della...
Diritto CivileDiritto

Diminuzione delle pendenze civili e delle opposizioni alle multe

01/02/2011 Con la relazione annuale sull'amministrazione della giustizia il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha fatto il punto, presso le due aule del Parlamento, sullo stato della giustizia nel nostro Paese nell'anno 2010, sulle riforme varate ed i provvedimenti in cantiere. Dall'analisi delle cause pendenti al primo semestre del 2010 emerge una diminuzione, in termini assoluti (-3,8 %), del numero dei fascicoli civili; l'analisi per grado evidenzia che la diminuzione è stata registrata, principalmente,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Corte Ue: nel diritto di famiglia certezza sulla competenza

31/01/2011 In materia di competenza dei giudici nei casi di sottrazione internazionale di minore, la Corte di giustizia europea si è pronunciata in due recenti sentenze del 22 dicembre 2010. Nella Causa C-491/10 la Corte europea ha stabilito che, nelle vicende di diritto di famiglia che riguardano due paesi Ue, solo i giudici dello Stato di origine possono accertare se sono stati violati i diritti fondamentali del minore e quindi decidere se questo possa essere sentito, nel suo interesse. Pertanto il...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

La proroga dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria non mette tutti d'accordo

29/01/2011 Sono due le proposte di spostamento dell'entrata in vigore della nuova disciplina sulla conciliazione presentate in Senato dalla maggioranza e dall'opposizione. La prima - e la più accreditata - fa espresso riferimento ad un “congruo slittamento” di sei mesi limitatamente alle liti concernenti la materia del condominio e quella dei sinistri stradali; con la seconda, per contro, l'opposizione chiede che l'entrata in vigore della riforma - fissata per il prossimo 20 marzo 2011 - venga spostata...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Amministratore con poteri ispettivi sulla sicurezza degli edifici

28/01/2011 Le norme approvate nei giorni scorsi dal Senato in materia di riforma condominiale introducono, tra l'altro, la codificazione del principio per cui il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento sempre che il distacco non comporti notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini. Chi si stacca dovrà contribuire alle sole spese di manutenzione straordinaria, conservazione e messa a norma...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco