Diritto Civile

Danni per chi subisce il metodo mafioso

24/02/2011 Con la recente decisione n. 6462 del 21 febbraio 2011, la Cassazione ha ravvisato il reato di concorrenza illecita con violenze e minacce in presenza di un sodalizio criminale che aveva alterato la concorrenza anche se la violenza o la minaccia non erano state esercitate in maniera diretta ma attraverso l'utilizzo del “metodo mafioso”. Importanti risvolti discendono da tale statuizione, in quanto viene ad aprirsi la concreta possibilità, anche nei casi come quello esaminato, che la vittima...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

L'erede deve pagare l'imposta di successione anche per il dante causa

22/02/2011 Ricade sul soggetto che presenta la denuncia di successione, al fine di far valere la continuità delle trascrizioni, l'obbligo di pagare l'imposta di successione non versata sui medesimi beni, in precedenza, dal de cuius. Si è conclusa in questo senso la vicenda affrontata dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 3964 del 18 febbraio 2011: una parrocchia riceveva in eredità da due sorelle dei beni, che a loro volta erano stati ereditati anni prima da un'altra sorella. Ma le due sorelle...
Diritto CivileDiritto

In assenza di unanimità, delibere condominiali sulla videosorveglianza sospese dal Tribunale

21/02/2011 Il Tribunale di Salerno, con ordinanza del 14 dicembre 2010, ha sospeso l'esecutività di due deliberazioni assembleari di condominio con cui era stata disposta l'installazione di un impianto di videosorveglianza nell'area comune antistante al fabbricato e negli androni delle scale condominiali. Ad adire i giudici di merito era stato un condomino contrario alla detta istallazione il quale aveva dedotto l'incidenza delle delibere condominiali rispetto ai propri diritti individuali...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Il diritto di recesso nella compravendita non è limitato dal fallimento

21/02/2011 Il curatore fallimentare può utilizzare la facoltà contenuta nell'articolo 72 della legge fallimentare, che gli consente di sciogliersi dal contratto preliminare di vendita stipulato dal fallito, fino a quando non è passata in giudicato la sentenza di trasferimento coattivo. L'importante principio è stato affermato dai giudici della Corte di cassazione con sentenza n. 3728 del 15 febbraio 2011, sottolineando che l'attività del curatore, diretta a sciogliersi dal contratto per recuperare la...
Diritto CivileDiritto

Nel rito lavoro, produzione documentale solo con l'atto introduttivo

21/02/2011 Nei procedimenti instaurati con il rito lavoro, l'omessa indicazione e contestuale deposito, nell'atto introduttivo del giudizio di primo grado, dei documenti fondanti la propria domanda comporta, perentoriamente, la decadenza del diritto alla produzione dei documenti stessi, salvo il caso in cui la produzione degli allegati sia giustificata “dal tempo della loro formazione” o “dall'evolversi della vicenda successivamente al ricorso”. Il mancato rispetto di termini perentori e decadenziali,...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Non si può dividere il giardino condominiale

21/02/2011 Con sentenza n. 3188 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito che avevano ritenuto illegittima una deliberazione condominiale, presa ad unanimità, con cui il giardino pertinenziale di un edificio era stato suddiviso in quattro parti uguali riservate rispettivamente ad ogni condomino; all'interno delle frazioni, che ciascuno dei comproprietari aveva delimitato con varie opere, erano stati piantati fiori ed alberi da frutta. I giudici di legittimità,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Il medico che non informa dei limiti della casa di cura risponde in solido per i danni al paziente

18/02/2011 Con sentenza n. 3847 del 17 febbraio 2011, la Cassazione ha confermato la condanna di risarcimento danni, in solido con la casa di cura privata, impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico ginecologo che nell'assistere una gestante non l'aveva informata sui possibili rischi derivanti dai limiti dell'organizzazione e di equipaggiamento della clinica privata ove era ricoverata nel caso in cui la situazione fosse diventata pericolosa. In particolare, durante il parto, il neonato...
Diritto CivileDiritto

Riduzione assegno divorzile: dichiarazione dei redditi valutata a discrezione del giudice

18/02/2011 Secondo i giudici della Cassazione – sentenza n. 3905 del 17 febbraio 2011 – la dichiarazione dei redditi del coniuge obbligato all'assegno di divorzio, “attesa la sua funzione tipicamente fiscale”, non ha un valore vincolante per il giudice che debba decidere sulla riduzione dell'assegno di divorzio, “potendo piuttosto essere valutata discrezionalmente, e quindi disattesa alla luce della altre risultanze probatorie”. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha confermato la decisione con cui...
Diritto CivileDiritto

Risoluzione del contratto sui bond se non c'è stata un'adeguata informativa sui rischi

18/02/2011 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 280 del 10 gennaio 2011, ha accolto la domanda avanzata da tre clienti di una banca e volta alla dichiarazione di risoluzione dei contratti di investimento in bond argentini sottoscritti dagli stessi in assenza di adeguata informativa circa l'elevato carattere speculativo dell'operazione. Di fatto, è stata sancita la restituzione, in favore di essi attori, della somma investita, maggiorata di interessi e rivalutazione monetaria. Per i giudici pugliesi,...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Fiducia, in Senato, al Milleproroghe: slittamento solo parziale per la conciliazione obbligatoria

17/02/2011 L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011. Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati