Diritto Civile

Disciplina fiscale del Trust. Ulteriori chiarimenti dall'Amministrazione finanziaria

28/12/2010 La Finanziaria 2007 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento tributario nazionale alcune disposizioni in materia di trust, includendo tale istituto tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società (IRES). Al trust è stata, così, estesa un’autonoma soggettività tributaria, tipica delle società, degli enti commerciali e non commerciali. Nello specifico, ai fini della tassazione, vengono individuate due principali tipologie di trust:   - trust trasparenti con beneficiari...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Al giudice ordinario la tutela dei pregiudizi derivanti dalla cattiva manutenzione dei beni comunali

28/12/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con sentenza n. 25982 del 22 dicembre 2010, hanno dichiarato la giurisdizione del giudice ordinario relativamente ad una causa intentata da due coniugi a tutela del proprio diritto alla salute pregiudicato da alcune opere edili che erano state eseguite dall'amministrazione comunale anche su di un terreno di loro proprietà ed al fine di sostenere un'antica chiesa diroccata.   A fronte della decisione con cui il Tribunale di Biella aveva dichiarato, in...
Diritto CivileDiritto

Accolta la Class action sui test influenzali fai da te

28/12/2010 Il Tribunale di Milano ha dichiarato ammissibile la class action avviata lo scorso anno dalla Codacons contro l'azienda Voden Medical Instruments Spa, ideatrice e distributrice dell'”Ego test flu” per la diagnosi fai da te delle forme di influenza A e B, comprese “suina” e “aviaria”. E' quanto si legge in un comunicato dell'associazione dei consumatori del 27 dicembre scorso, nel quale viene anche precisato come i giudici milanesi, nel dispositivo della decisione, avrebbero fatto espresso...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Risarcimento da insidia solo con la prova del nesso di causalità

27/12/2010 La Cassazione, con sentenza n. 20757 del 6 ottobre 2010, ha rigettato la domanda di risarcimento danni avanzata da una donna a seguito delle lesioni personali che la stessa si era procurata cadendo dentro una buca presente su una strada comunale. Per la Corte, la donna non aveva fornito la prova del nesso di causalità tra la buca - la cui presenza, peraltro, non era stata confermata da alcun testimone - e la caduta. Secondo i giudici di legittimità, perché possa affermata la responsabilità...
Diritto CivileDiritto

I vizi del ragionamento del giudice vanno specificati

27/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 22596 depositata lo scorso 5 novembre 2010 – qualora il ricorso in sede di legittimità denunci errori di diritto o vizi di ragionamento nell'interpretazione, da parte dei giudici di merito, di un atto negoziale - nella specie un regolamento condominiale - “non e' sufficiente l'astratto riferimento alle regole di cui agli articoli 1362 e seguenti del Codice civile, necessitando, invece, la specificazione dei canoni ermeneutici in concreto violati e del...
Diritto CivileDiritto

Niente prelazione se la compravendita è in blocco

21/12/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 25448 del 16 dicembre 2010, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato una compravendita di immobili ad uso commerciale come inefficace nei confronti degli ex conduttori ai quali non era stato consentito di esercitare il diritto di prelazione. Nella specie, i giudici di legittimità hanno sottolineato che il diritto di prelazione fosse da escludere essendosi configurata un'ipotesi di vendita in blocco;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

No alla riduzione dell'assegno di mantenimento se le spese sostenute dall'obbligato sono transitorie

20/12/2010 Il Tribunale di Caltanissetta con sentenza del 9 dicembre 2010 ha negato la richiesta di riduzione dell'assegno di mantenimento per le figlie presentato da un ex-coniuge ritenendo che le motivazioni addotte non fossero congrue. L'ex coniuge aveva infatti portato come ragione per la diminuzione dell'assegno il fatto che le sue entrate si fossero ridotte per aver sostenuto delle spese, di cui però non aveva precisato la causa e la destinazione. Il collegio ha confermato la misura...
Diritto CivileDiritto

Spese giudiziali anche a carico di chi è vittorioso parzialmente

20/12/2010 Se il giudice ritiene che il ricorrente sia parzialmente soccombente, può decidere di condannarlo al pagamento di una parte delle spese del giudizio. E' questa la conclusione a cui è giunta la Commissione tributaria provinciale di Milano nella sentenza n. 302/8/10 in cui è stato riconosciuto fondato un motivo di ricorso avanzato dai soci e rappresentante legale di una società. Nel caso portato davanti alla Ctp milanese i ricorrenti hanno lamentato la mancata deducibilità, da parte...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Le offese contenute nelle memorie difensive non sono punibili

20/12/2010 Con sentenza n. 25146 del 13 dicembre 2010, la Corte di cassazione ha sottolineato che l'atto introduttivo o le memorie difensive depositate nel contesto di una causa, costituendo atti riferibili all'esercizio del diritto di difesa oggetto dell'attività del difensore tecnico, sono atti giudiziari ai quali si applica la causa di non punibilità per le eventuali offese ivi contenute che riguardino l'oggetto della causa. Sulla base di tale assunto, i giudici di legittimità hanno escluso che...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Nuova pronuncia sulla ripartizione delle spese condominiali a seguito di vendita dell'immobile

20/12/2010 Riaperta la questione sulla ripartizione delle spese condominiali nel caso di compravendita di un’unità immobiliare dalla seconda sezione della Corte di Cassazione civile che con sentenza n. 24654 del 3 dicembre 2010 ha fissato i paletti per la suddivisione delle spese di condominio nei rapporti interni tra venditore ed acquirente qualora le parti non lo abbiano pattuito nel contratto di vendita. Pertanto in mancanza di statuizione delle parti, il principio stabilito nella sentenza n. 24564...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto