Diritto Civile

Conto corrente condominiale non obbligatorio ma auspicabile

15/05/2012 Al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore ed anche in assenza di specifiche norme che ne facciano obbligo, è bene che l’amministratore di condominio medesimo provveda a “far affluire i versamenti di quote condominiali su apposito e separato conto corrente intestato al condominio”. L’apertura del conto non richiederebbe, per l’amministratore, le specifiche autorizzazioni dell’assemblea che, per contro, risultano necessarie nel...
Diritto CivileDiritto

No alla revocazione della donazione a seguito di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

14/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6761 del 4 maggio 2012 – l’articolo 803 del Codice civile sulla revocazione per sopravvenienza di figli, non può trovare applicazione nel caso di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni. La facoltà concessa da tale disposizione, infatti, risponderebbe all'esigenza di consentire al donante una rivalutazione della “perdurante opportunità” della donazione a fronte del fatto sopravvenuto della nascita o della conoscenza dell'esistenza di...
Diritto CivileDiritto

Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

14/05/2012 Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed...
LavoroDiritto CivileDiritto

Mediazione obbligatoria. Dati statistici della Giustizia ad un anno dall’operatività dell’istituto

11/05/2012 La Direzione generale di Statistica del ministero della Giustizia ha pubblicato i dati di una rilevazione operata con riferimento all’applicazione dell’istituto della mediazione obbligatoria alla fine del marzo 2012. Il bilancio che se ne desume, ad un anno esatto dall’entrata in vigore della conciliazione quale condizione di procedibilità, porta ad evidenziare la positiva conclusione di ben 12mila procedure di mediazione. I procedimenti in tutto intrapresi sarebbero invece 91.690, per gran...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

L’apertura di una veduta illegittima crea un danno in re ipsa

11/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6778 del 4 maggio 2012 - l’esercizio di un diritto reale in forma abusiva - nella specie l’apertura di una veduta illegittima - perché insussistente, determina una limitazione automatica del diritto di godimento dell’altrui proprietà, tale da poter configurare l’esistenza di un danno in re ipsa, che non necessita di una specifica attività probatoria. In tale contesto, la prova dell’eventuale eliminazione della veduta illegittima accertata, grava...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ex specializzandi. Arrivano i risarcimenti

10/05/2012 Dopo che la Cassazione, con la sentenza n. 17350 depositata il 18 agosto 2011, ha sancito l’allungamento in dieci anni dei termini di prescrizione del diritto ad essere retribuiti per gli ex specializzandi in medicina nel decennio 1982–1991, sono circa 130mila i medici che si sono visti riaprire le relative controversie. Ed arrivano anche i primi verdetti: solo a Roma, Tribunale e Corte d’appello, con due sentenze pronunciate, rispettivamente il 26 ed il 30 aprile 2012, hanno liquidato ben...
Diritto CivileDiritto

L’incidente da cani abbandonati in strada discende dal caso fortuito

10/05/2012 Nell’incidente stradale causato dall’abbandono di cani in autostrada va ravvisato il caso fortuito, venendosi a concretizzare una situazione imprevedibile ed inevitabile nel suo accadimento repentino che ostacola il “continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo”. Così, la società che gestisce l'autostrada non può essere ritenuta responsabile ex articolo 2051 del Codice civile per i danni subiti dall’automobilista eventualmente danneggiato; salvo, tuttavia, che questi non provi il...
Diritto CivileDiritto

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Liquidazione equitativa del fermo tecnico anche in assenza di prova specifica

09/05/2012 Il danno da fermo tecnico può essere quantificato anche in via equitativa in quanto il semplice fatto di essere stati privati dell’utilizzo della vettura su cui, peraltro, si pagano bollo e assicurazione, è comunque meritevole di risarcimento. Anche in assenza di prova specifica, cioè, ciò che rileva è la circostanza della privazione del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato. Sulla scorta di detti assunti i giudici di Cassazione, con la...
Diritto CivileDiritto

Aiaf: aumento delle separazioni con risarcimento

09/05/2012 Si è svolto a Milano, il 7 maggio, un convegno organizzato dall’Aiaf, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, dal titolo “L'addebito della separazione e il risarcimento del danno. Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza”, nel corso del quale sono stati evidenziati gli ultimi orientamenti interpretativi in materia di separazione, con particolare riferimento al risarcimento del danno causato dal coniuge in conseguenza della lesione di un diritto...
Diritto CivileDiritto