Diritto Civile

Il legale rappresentante non ha interesse ad impugnare l’atto di accertamento

08/06/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 9282 depositata il 7 giugno 2012 – il legale rappresentante della società contribuente non è legittimato, per difetto di interesse, ad impugnare l’atto di accertamento relativo ai redditi dell’azienda che gli venga notificato personalmente; è diverso, infatti, il soggetto nei confronti del quale l’atto è stato emesso. In questo caso, la carenza di interesse è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo ai sensi dell’articolo 100 del...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Successione transfrontaliera semplificata

08/06/2012 Il Consiglio europeo ha approvato una proposta di regolamento relativa “alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo”. Il fine del provvedimento è quello di facilitare, a partire dal 2015, le successioni dei cittadini residenti nei Paesi Ue. In particolare, come criterio per determinare la competenza...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Piano nazionale per la famiglia

08/06/2012 Il Consiglio dei ministri ha approvato il piano per la famiglia. Ne dà notizia il comunicato 33 del 7 giugno 2012. Nel testo le priorità: famiglie con minori, in particolare quelle numerose; famiglie con disabili o anziani non autosufficienti; famiglie con disagi conclamati sia nella coppia, sia nelle relazioni genitori-figli. Il piano si snoderà sui principi di equità economica (fiscalità generale, tributi locali, revisione dell’ISEE), sulle politiche abitative per la famiglia, sul...
Diritto CivileDiritto

Equitalia ricorre in appello, se il giudice non qualifica il mezzo di impugnazione

06/06/2012 Se il giudice di pace non qualifica l'azione promossa dal contribuente come di opposizione agli atti esecutivi, è valido il ricorso in appello, e non quello straordinario per Cassazione, presentato da Equitalia. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8979, pubblicata il 5 giugno 2012. Il caso riguarda un contribuente che dal giudice di pace si era visto riconoscere come illegittimo il fermo amministrativo del proprio autoveicolo, con la condanna di Equitalia al...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Protesto illegittimo con responsabilità della banca e del notaio

06/06/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Aumentano le esigenze dei figli ed aumenta anche l’assegno

05/06/2012 Poiché, notoriamente, con il crescere del figlio crescono anche le esigenze di quest’ultimo, anche in termini di bisogni alimentari di sviluppo della sua personalità in svariati ambiti, quali la formazione culturale e la vita sociale, tale circostanza non ha bisogno di essere specificamente dimostrata e di per sé sola legittima la revisione dell’assegno di mantenimento. E’ quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8927 del 4 giugno 2012, con la quale è stata...
Diritto CivileDiritto

Addebito e risarcimento dei danni a carico del coniuge che intraprende una nuova relazione

05/06/2012 Con la sentenza n. 8862 del 1° giugno 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una donna a cui, nell’ambito di un giudizio di separazione giudiziale, la Corte d’appello non aveva riconosciuto il diritto al mantenimento a carico dell’ex marito nonché il risarcimento dei danni in considerazione della violazione da parte di quest’ultimo dell’obbligo di fedeltà. L’uomo, in costanza di matrimonio, aveva intrapreso una relazione con un’altra donna andando anche a convivere con...
Diritto CivileDiritto

La conflittualità non esclude la donazione

04/06/2012 Secondo la Suprema corte di cassazione – sentenza n. 8018 del 21 maggio 2012 – l’esistenza della spontaneità dell’attribuzione patrimoniale nella donazione non si pone in relazione di incompatibilità, tanto da poter essere in concreto elisa, “con la circostanza di un esasperato rapporto conflittuale, e finanche violento, esistente tra le parti del vincolo contrattuale, che, seppur presente al momento della conclusione del contratto, si atteggia come elemento fattuale del tutto neutro rispetto...
Diritto CivileDiritto

Assegno di mantenimento a partire dalla cessazione della convivenza dei coniugi

04/06/2012 L’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento in favore del figlio - nonché tutte le statuizioni in materia di affidamento e i consequenziali provvedimenti di natura economica - inizia a decorrere nel momento in cui viene a cessare la convivenza fra i genitori. E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 7905 depositata il 18 maggio 2012 con cui viene anche sottolineato come, per quel che riguarda il periodo anteriore alla fine della convivenza, operi una...
Diritto CivileDiritto

Il distacco dall’impianto centralizzato esonera dalle spese, anche straordinarie, sulla caldaia

04/06/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7182 del 2012, hanno precisato che, in ambito condominiale, una volta che uno dei condomini si sia distaccato dall’impianto di riscaldamento centralizzato lo stesso è da ritenersi esonerato oltre che dalle spese di esercizio anche da quelle straordinarie e di conservazione dell'impianto termico; ed infatti, lo stesso non rientra più tra i titolari di alcun diritto di proprietà nei confronti dell’impianto medesimo. All’uso del riscaldamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco