Diritto Civile

Riduzione dell’assegno al figlio naturale solo in presenza di fondate ragioni

18/05/2012 Deve essere motivato e fondato il ricorso con cui il padre naturale chiede la riduzione dell’assegno di mantenimento nei confronti del figlio dopo lo scioglimento della convivenza. Il Tribunale adito, in proposito, è tenuto ad un attento esame delle ragioni del genitore non potendo limitarsi a mere petizioni di principio senza procedere ad un’accurata disamina delle censure. Ne discende che debba sicuramente ritenersi insufficiente una motivazione contenuta nel provvedimento di riduzione con...
Diritto CivileDiritto

Rc auto e presunzione di indebito aumento del premio

17/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 7045 del 9 maggio 2012 – una volta che l'assicurato agisca in base all'articolo 33 della legge 287/90 per chiedere il risarcimento Rc auto alla compagnia assicuratrice, ha diritto di avvalersi della presunzione secondo cui l'indebito aumento del premio, e dunque l'entità del pregiudizio patito, non è inferiore al 20% dell'importo. A questo punto spetta alla società assicurativa convenuta in giudizio “fornire la prova contraria rispetto alla...
Diritto CivileDiritto

Morso del cane risarcito dal proprietario di casa

17/05/2012 Chi abbia in custodia un cane è tenuto ad adottare ogni possibile cautela idonea ad evitare e prevenire prevedibili aggressioni. Ed anche se l’animale si trovi in casa, l’obbligo di corretta custodia non viene meno. E’ il contenuto della decisione di Cassazione n. 18814 del 16 maggio 2012 con cui i giudici di legittimità hanno confermato la responsabilità di una coppia di coniugi per i danni subiti da un loro ospite aggredito, in casa, da un cane loro affidato. Secondo la Suprema...
Diritto CivileDiritto

Ordinanza di liberazione dell’immobile dall’ipoteca non opponibile col ricorso straordinario per Cassazione

17/05/2012 L’ordinanza con cui il Tribunale dispone la liberazione di un immobile dalla ipoteca iscritta da Equitalia, non costituendo provvedimento definitivo, non può essere impugnata a mezzo di ricorso straordinario per Cassazione ai sensi dell’articolo 111, settimo comma, della Costituzione. L’eventuale ricorso è da ritenere, pertanto, inammissibile. È la conclusione a cui giunge la Corte di cassazione con la sentenza n. 7525 del 15 maggio 2012 nel cui testo viene, altresì, precisato come...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

No alla responsabilità del medico se il malato non reagisce

16/05/2012 I giudici della Corte di cassazione, con la sentenza n. 7529 depositata il 15 maggio 2012, hanno confermato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano escluso la responsabilità di una guardia medica in relazione alla morte di un signore anziano per asserita mancata osservazione delle prescrizioni mediche. A fronte delle richieste avanzate dagli eredi dell'anziano, volte al riconoscimento del diritto al risarcimento dei danni subiti in considerazione della morte del proprio...
Diritto CivileDiritto

Il danno morale e biologico della vittima deve essere attentamente valutato

15/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7499 del 2012, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dai familiari di un automobilista, vittima di un sinistro stradale, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la risarcibilità del danno biologico e morale asseritamente subito dal danneggiato in considerazione delle sofferenze patite nelle 12 ore fra il sinistro e la morte; in particolare, detti danni erano stati esclusi in considerazione del mero rilievo che il de cuius...
Diritto CivileDiritto

Conto corrente condominiale non obbligatorio ma auspicabile

15/05/2012 Al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore ed anche in assenza di specifiche norme che ne facciano obbligo, è bene che l’amministratore di condominio medesimo provveda a “far affluire i versamenti di quote condominiali su apposito e separato conto corrente intestato al condominio”. L’apertura del conto non richiederebbe, per l’amministratore, le specifiche autorizzazioni dell’assemblea che, per contro, risultano necessarie nel...
Diritto CivileDiritto

No alla revocazione della donazione a seguito di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni

14/05/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 6761 del 4 maggio 2012 – l’articolo 803 del Codice civile sulla revocazione per sopravvenienza di figli, non può trovare applicazione nel caso di sopravvenienza di figli adottivi maggiorenni. La facoltà concessa da tale disposizione, infatti, risponderebbe all'esigenza di consentire al donante una rivalutazione della “perdurante opportunità” della donazione a fronte del fatto sopravvenuto della nascita o della conoscenza dell'esistenza di...
Diritto CivileDiritto

Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

14/05/2012 Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed...
LavoroDiritto CivileDiritto

Mediazione obbligatoria. Dati statistici della Giustizia ad un anno dall’operatività dell’istituto

11/05/2012 La Direzione generale di Statistica del ministero della Giustizia ha pubblicato i dati di una rilevazione operata con riferimento all’applicazione dell’istituto della mediazione obbligatoria alla fine del marzo 2012. Il bilancio che se ne desume, ad un anno esatto dall’entrata in vigore della conciliazione quale condizione di procedibilità, porta ad evidenziare la positiva conclusione di ben 12mila procedure di mediazione. I procedimenti in tutto intrapresi sarebbero invece 91.690, per gran...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile