Diritto Civile

L’apertura di una veduta illegittima crea un danno in re ipsa

11/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6778 del 4 maggio 2012 - l’esercizio di un diritto reale in forma abusiva - nella specie l’apertura di una veduta illegittima - perché insussistente, determina una limitazione automatica del diritto di godimento dell’altrui proprietà, tale da poter configurare l’esistenza di un danno in re ipsa, che non necessita di una specifica attività probatoria. In tale contesto, la prova dell’eventuale eliminazione della veduta illegittima accertata, grava...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Ex specializzandi. Arrivano i risarcimenti

10/05/2012 Dopo che la Cassazione, con la sentenza n. 17350 depositata il 18 agosto 2011, ha sancito l’allungamento in dieci anni dei termini di prescrizione del diritto ad essere retribuiti per gli ex specializzandi in medicina nel decennio 1982–1991, sono circa 130mila i medici che si sono visti riaprire le relative controversie. Ed arrivano anche i primi verdetti: solo a Roma, Tribunale e Corte d’appello, con due sentenze pronunciate, rispettivamente il 26 ed il 30 aprile 2012, hanno liquidato ben...
Diritto CivileDiritto

L’incidente da cani abbandonati in strada discende dal caso fortuito

10/05/2012 Nell’incidente stradale causato dall’abbandono di cani in autostrada va ravvisato il caso fortuito, venendosi a concretizzare una situazione imprevedibile ed inevitabile nel suo accadimento repentino che ostacola il “continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo”. Così, la società che gestisce l'autostrada non può essere ritenuta responsabile ex articolo 2051 del Codice civile per i danni subiti dall’automobilista eventualmente danneggiato; salvo, tuttavia, che questi non provi il...
Diritto CivileDiritto

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Liquidazione equitativa del fermo tecnico anche in assenza di prova specifica

09/05/2012 Il danno da fermo tecnico può essere quantificato anche in via equitativa in quanto il semplice fatto di essere stati privati dell’utilizzo della vettura su cui, peraltro, si pagano bollo e assicurazione, è comunque meritevole di risarcimento. Anche in assenza di prova specifica, cioè, ciò che rileva è la circostanza della privazione del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato. Sulla scorta di detti assunti i giudici di Cassazione, con la...
Diritto CivileDiritto

Aiaf: aumento delle separazioni con risarcimento

09/05/2012 Si è svolto a Milano, il 7 maggio, un convegno organizzato dall’Aiaf, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, dal titolo “L'addebito della separazione e il risarcimento del danno. Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza”, nel corso del quale sono stati evidenziati gli ultimi orientamenti interpretativi in materia di separazione, con particolare riferimento al risarcimento del danno causato dal coniuge in conseguenza della lesione di un diritto...
Diritto CivileDiritto

Il sistema di associazione automatica di Google non porta alla diffamazione

08/05/2012 Per il Giudice del Tribunale di Pinerolo – ordinanza del 2 maggio 2012 – non costituisce condotta diffamatoria quella posta in essere da Google nei confronti di un imprenditore il cui nome, nella ricerca automatica del portale, venga associato a parole come “indagato” o “arrestato”; ed infatti, il sistema utilizzato da Google dell’associazione automatica generata dagli algoritmi (autocomplete/suggest), non crea "un’affermazione, dovendo piuttosto essere paragonata – tenendo conto delle finalità...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Divorzio, allegazione documentale anche oltre i termini fissati

07/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5876 del 13 aprile 2012, ha evidenziato come, nel rito camerale di secondo grado per il procedimento di divorzio, “l'allegazione di documenti può eseguirsi anche oltre i termini fissati a tal fine ma a condizione che sia rispettato il diritto dell'altra parte a interloquire sulla tardiva produzione documentale”. In particolare, l'acquisizione dei mezzi di prova, e segnatamente dei documenti, è ammissibile sino all'udienza di discussione in camera...
Diritto CivileDiritto

La decisione sui compensi al custode spetta al magistrato civile

07/05/2012 Spetta al giudice civile decidere sull’opposizione al decreto di liquidazione dei compensi al custode dei beni sequestrati o al difensore d'ufficio emesso dal magistrato anche penale. Detti ultimi provvedimenti avviano, infatti, una controversia di natura civile anche se adottati da un giudice penale. E’ il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 6600 del 2012.
Diritto CivileDiritto