Diritto Civile

Inficiato l’intero contratto di compravendita se la clausola nulla è essenziale

12/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11749 depositata l’11 luglio 2012, hanno precisato come, nell’ambito di un contratto di compravendita immobiliare, la nullità della clausola che, in contrasto con la disciplina dell’imposta di Registro, di cui all’articolo 62 del DPR 131/86, contiene l’impegno delle parti di indicare nel contratto definitivo un valore inferiore rispetto al prezzo realmente concordato, non comporta automaticamente la nullità dell’intero atto se non venga data la prova...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Informativa al cliente sui Cirio bond. Dichiarazioni generiche insufficienti

12/07/2012 L'adempimento di un obbligo informativo in un settore negoziale ad alto contenuto tecnico quale quello dell'intermediazione finanziaria non può essere dimostrato attraverso la prova della sottoscrizione di dichiarazioni generiche da parte del cliente. Questo tipo di dichiarazione, infatti, non può essere qualificata come confessione stragiudiziale. E’ l’assunto sulla base del quale la Corte di cassazione, con la sentenza n. 11412 del 6 luglio 2012, ha confermato la decisione di condanna,...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

Niente addebito per l’allontanamento dal tetto familiare a causa della prepotenza e prevaricazione del coniuge

09/07/2012 Solo con la prova che l’irreversibilità della crisi coniugale discenda dalla violazione dei doveri nascenti dal matrimonio di uno o di entrambi i coniugi, il giudice può dichiarare l’addebito della separazione ad uno dei due. Per contro, “la pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri nascenti dal matrimonio, essendo invece necessario accertare se tale violazione non sia intervenuta quando già si era maturata e in conseguenza di una situazione d'intollerabilità...
Diritto CivileDiritto

Nel computo dell’assegno non vanno considerate le elargizioni dei genitori di uno dei due coniugi

09/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10380 del 21 giugno 2012 – devono ritenersi irrilevanti, ai fini dell’assegno di mantenimento di cui un ex coniuge sia onerato nei confronti dell’altro, le elargizioni liberali ricevute da terzi, quali i genitori, ancorché regolari e protrattesi anche dopo la separazione. E’ da considerare determinante, in tale contesto, il carattere liberale e non obbligatorio di tali attribuzioni che non possono essere ritenute reddito dell'obbligato, ai sensi...
Diritto CivileDiritto

Condominio: condannato al risarcimento chi suona fuori orario

09/07/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9434 depositata l’11 giugno 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato i genitori di due studentesse di conservatorio al risarcimento, in via equitativa, dei danni subiti dai condomini per aver sopportato, ininterrottamente, delle immissioni di rumori oltre i limiti della normale tollerabilità. Con la decisione, è stato altresì disposto che le ragazze suonassero gli strumenti soltanto in alcune ore della...
Diritto CivileDiritto

Non è elusione aiutare i propri figli

07/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11357 del 6 luglio 2012, stabilisce che non costituisce operazione elusiva la donazione di un terreno ai due figli, poi rivenduto ad una società che cedeva un appartamento a ciascuno dei due oltre al conguaglio dell'importo e respinge il ricorso presentato dalle Entrate che avevano notificato un accertamento sulla plusvalenza realizzata. I giudici di Cassazione, nel confermare le precedenti decisioni a favore del contribuente prese dalle...
Diritto CivileDiritto

La violazione dell’obbligo di diligenza dell’avvocato rileva se diminuiscono le chance di vittoria del cliente

06/07/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 11304 del 5 luglio 2012 - “la violazione dell’obbligo di diligenza del professionista va rapportato all’idoneità dell’attività dallo stesso prestata ad incidere sugli interessi del cliente”; tale violazione deve concretare un inadempimento in ciò rilevante ma - precisa la Suprema corte – “per poter giudicare tale rilevanza deve operarsi una prognosi dei futuri sviluppi difensivi della causa, la cd perdita di chances di vittoria”. Nel testo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Condominio responsabile per l’infortunio verificatosi al suo interno

03/07/2012 La responsabilità ex articolo 2051 del Codice civile per i danni cagionati da cose in custodia ha carattere oggettivo e “perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode”. E’ il principio sulla cui base i giudici di Cassazione – sentenza n. 10860 del 28 giugno 2012 - hanno ribaltato la decisione con cui le corti di merito avevano...
Diritto CivileDiritto

Ok al taglio delle voci di onorario se dettagliatamente motivato

03/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza 10966 del 28 giugno 2012, hanno evidenziato la legittimità, in sede di liquidazione delle spese processuali, della riduzione disposta dall’organo giudiziario nei confronti dell’onorario dell’avvocato se la stessa venga motivata “voce per voce” . Nelle riduzione o eliminazione delle voci analiticamente indicate nella parcella – continua la Corte - devono essere indicate specificamente le ragione del taglio o della soppressione al fine di consentire...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ripartizione della reversibilità sulla base del criterio della durata con correttivi di equità

02/07/2012 Con la sentenza n. 10391 depositata il 21 giugno 2012, la Corte di cassazione è intervenuta in una vicenda in cui due donne, una ex moglie e la nuova moglie di un uomo deceduto, si contendevano la pensione di reversibilità del comune marito, discutendo sulla relativa ripartizione. I giudici di legittimità hanno precisato come, al fine di questo calcolo, il criterio della durata dei due matrimoni è un parametro necessario, ma non esclusivo. Detto criterio – continua la Corte – può essere...
Diritto CivileDiritto