Diritto Civile

Impugnazione della delibera modificativa delle tabelle millesimali e legittimazione passiva dell’amministratore

30/07/2012 Quando l'impugnazione abbia ad oggetto non la tabella millesimale, bensì la delibera che modifica la tabella medesima, “non sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i partecipanti, essendo l'amministratore del condominio legittimato a resistere contro l'impugnazione delle delibere assembleari”. Per contro, se l’oggetto della specifica impugnazione sia la tabella millesimale, sussiste la necessità di integrare il contraddittorio nei confronti di tutti i...
Diritto CivileDiritto

Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale non paralizza il pignoramento dell’immobile

30/07/2012 Posto che il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale, “avendo data certa per definizione, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente in data successiva per nove anni dalla data dell'assegnazione, ovvero - ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto - anche oltre i nove anni”, lo stesso, tuttavia, non è elemento che possa incidere sulla pignorabilità o meno dell’immobile. Il diritto vantato dall'assegnatario, anche se opponibile a terzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ue. Nuove regole sulle successioni

27/07/2012 Il regolamento dell'Unione europea n. 650/2012 del 4 luglio 2012, che facilita l'applicazione della legge in caso di di decesso di un familiare proprietario di beni in un altro stato membro, è stato pubblicato nella “Gazzetta ufficiale dell’Unione europea” L201/107 del 27/7/2012. Esso regola le successioni a causa di morte. La competenza delle autorità degli Stati membri a trattare questioni di successione non viene modificata. Il regolamento stabilisce che sono competenti a decidere...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

La verifica della responsabilità degli organi societari è affare di tutti

27/07/2012 I giudici di legittimità - Prima sezione civile, sentenza n. 13279 del 26 luglio 2012 – respingono che lo statuto sociale possa modificare le regole per l'innesco dell'azione di responsabilità verso i sindaci. Non può poiché l’autonomia dei soci nel regolamentare le norme di funzionamento degli organi deve arrestarsi dinnanzi alla tutela di beni giuridici più importanti, quali sono l'integrità del patrimonio aziendale e l'affidamento dei terzi che vengono in contatto con l'ente, agevolando...
Diritto CivileDiritto

La donazione del bene al figlio cela l'interposizione fittizia

26/07/2012 E' legittimo l'accertamento dell'ufficio delle Imposte diretto a recuperare la maggiore Irpef ai danni di un contribuente, il quale dopo la firma di un preliminare per la vendita di un terreno ad un terzo acquirente, cede il bene al figlio. I giudici della Corte di cassazione, con pronuncia n. 13089 del 25 luglio 2012, fanno riferimento, in tema di imposte sui redditi, al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600, che colpisce la pratica dell'interposizione fittizia, ossia il...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

In caso di vendita dell'immobile, le rate condominiali vanno pagate dall'acquirente

25/07/2012 Con l'ordinanza del 23 luglio 2012, n. 12841, la Corte di cassazione riafferma il principio secondo cui, in tema di condominio, non può essere chiesto ed emesso decreto ingiuntivo, nei confronti dell'alienante una proprietà immobiliare, per la riscossione dei contributi condominiali. Infatti, continua la Corte, l'articolo 63 delle disposizioni di attuazione al codice civile si applica solo ai soggetti che abbiano lo status di condomino al momento della presentazione del ricorso. Quindi,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Impasse per la riforma del condominio

24/07/2012 Si ricerca l'uniformità del testo della legge sul condominio: l'atto che dovrà essere presto votato dalla Camera, in commissione Giustizia, è difforme da quello presente in Senato. Si tenta, quindi, una mediazione che comporta una revisione del testo che risulta già approvato; questo prima che il provvedimento arrivi in Aula. Le differenze riguardano: la possibilità di cedere parti comuni senza il voto unanime dei condomini; l'obbligo dell'amministratore di chiedere immediatamente il decreto...
Diritto CivileDiritto

Non rientra tra le parti comuni il sottotetto inservibile

24/07/2012 Conferma il proprio orientamento in materia di proprietà del sottotetto degli edifici la Corte di cassazione con ordinanza n. 12840 del 23 luglio 2012. Nella causa si dibatte sulla inclusione della porzione di sottotetto a pertinenza dell'immobile sottostante o come bene di proprietà comune. Sul punto i magistrati del Palazzaccio hanno osservato come la Corte di appello avesse adeguatamente accertato che il locale in discussione non fosse abitabile, che era collegato all'appartamento...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Danni da lavori stradali: se la sede stradale è aperta al traffico, risponde anche il comune

24/07/2012 In tema di responsabilità per danni causati a seguito di sinistri per lavori stradali, la Corte di cassazione, con sentenza n. 12811 del 23 luglio 2012, effettua le seguenti precisazioni: - la responsabilità per i danni ricade sul proprietario della strada se costui ha potere di ingerirsi nell'effettuazione dei lavori, riducendo l'appaltatore ad un semplice esecutore; - se l'area del cantiere dove si svolgono i lavori rimane aperta alla circolazione del traffico, sono responsabili dei...
Diritto CivileDirittoFisco

Non versare l'assegno di mantenimento non è sempre reato

23/07/2012 Per la sussistenza del reato di violazione degli obblighi familiari, articolo 570, c.p., va verificato, da parte dei giudici, l'effettivo stato di bisogno in capo al soggetto destinatario dell'assegno di mantenimento. Con sentenza n. 26808 del 9 luglio 2012, la Corte di cassazione, sesta sezione penale, annulla la sentenza d'appello che aveva dichiarato colpevole del reato suddetto un ex coniuge, e rinvia la causa per un nuovo giudizio. I giudici di merito, specifica la cassazione, non...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale