Diritto Civile

Ok alla delibazione della nullità del matrimonio concordatario per immaturità di uno dei coniugi

25/06/2012 Con sentenza n. 9844 del 15 giugno 2012, la Corte di cassazione ha ritenuto legittima la sentenza con cui la Corte d’appello di Torino aveva provveduto alla delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio pronunciata nei confronti di una ex coppia di coniugi che era stata sposata per molti anni e ora era anche divorziata. La richiesta del riconoscimento della nullità del vincolo matrimoniale era stata avanzata dall’ex marito in considerazione della propria immaturità ed...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Guida Notariato - Associazioni consumatori sulle donazioni

23/06/2012 Con comunicato del 13 giugno 2012, il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – rendono nota la pubblicazione della ottava “Guida per il Cittadino”, disponibile gratuitamente sul sito del Notariato e delle varie associazioni, dal titolo “Donazioni consapevoli....
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Non è responsabile l’Anas se l’automobilista eccede con la velocità

22/06/2012 E’ stato respinto dalla Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 10220 del 20 giugno 2012 – il ricorso presentato da un automobilista che aveva chiesto di essere risarcito dall’Anas per i danni al proprio veicolo conseguiti a seguito di un incidente che lo stesso asseriva essere stato causato dalla presenza di una buca sul fondo stradale. Nel corso dell’istruttoria di merito, tuttavia, era emerso che il ricorrente aveva tenuto una condotta imprudente non rispettando il limite di velocità...
Diritto CivileDiritto

La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

21/06/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza. Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Consulta: manifestamente inammissibile la questione di legittimità sulla legge in materia di aborto

21/06/2012 La Corte costituzionale, riunitasi in Camera di consiglio il 20 giugno 2012, ha sancito la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale sollevata dal giudice di Spoleto, con riferimento all'articolo 4 della Legge sull’aborto che prevede, in particolare, la possibilità di interruzione volontaria della gravidanza entro 90 giorni dal concepimento. I giudici umbri avevano ritenuto che la detta disposizione fosse in contrasto gli articoli 2 e 32 della Carta...
Diritto CivileDiritto

Affido condiviso: la scelta della scuola per i figli va condivisa

21/06/2012 L’istituto dell’affidamento condiviso dei figli presuppone un'attiva collaborazione dei genitori “nell'elaborazione e nella realizzazione del progetto educativo comune”; questo regime impone “nell'accertamento della paternità delle singole decisioni, quanto meno di quelle più importanti, la verifica che le stesse sono state assunte sulla base di effettive consultazioni tra i genitori, e quindi con il consapevole contributo di ciascuno di essi”. Ne consegue che la decisione dell’indirizzo...
Diritto CivileDiritto

Sanzionato il convenuto che, senza giustificato motivo, non si presenta per mediare

20/06/2012 Con ordinanza del 9 maggio 2012, il Tribunale di Termini Imerese ha condannato, ai sensi dell’articolo 8, comma 5 del Decreto legislativo n. 28/2010, la parte convenuta di un giudizio civile che non aveva partecipato all’obbligatorio incontro di conciliazione adducendo, con comunicazione inviata all’organo di mediazione, di non voler accettare la proposta di conciliazione “per l'impossibilità di una rinuncia, anche parziale, alle contrapposte ragioni delle parti in ragione della acclarata e...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L’agente non risponde dei danni che non dipendono dalla propria condotta

19/06/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 9528 del 12 giugno 2012 - in materia di rapporto di causalità nella responsabilità extracontrattuale, in base ai principi di cui agli articoli 40 e 41 del Codice penale, qualora la condotta abbia concorso, insieme a circostanze naturali, alla produzione dell’evento, e ne costituisca un antecedente causale, l’agente deve rispondere per l’intero danno, che altrimenti non si sarebbe verificato. Per contro, non sussiste nessuna responsabilità...
Diritto CivileDiritto

Risarcimento dal Fondo vittime della strada anche in caso di denuncia incompleta

19/06/2012 Ai fini del risarcimento del sinistro stradale ad opera del Fondo delle vittime della strada, la mancata denuncia ovvero la denuncia incompleta non può costituire, a priori, un elemento ostativo ed impeditivo del risarcimento medesimo, bensì “solo una circostanza che unita ad altri elementi consente al giudice di valutare la complessiva attendibilità dei fatti sottoposti al suo giudizio e quindi la fondatezza dell’azione”. E’ quanto precisato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza...
Diritto CivileDiritto

L'incertezza della norma va allegata nel merito

18/06/2012 Per la Cassazione - sentenza n. 8822 dell'1 giugno 2012 – perche' l'incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle norme possa ritenersi determinante ai fini della disapplicazione delle sanzioni a carico del contribuente e' necessario che quest'ultimo alleghi, nelle fasi di merito, la ricorrenza di elementi di confusione circa la disciplina normativa il cui contenuto appare equivoco. Per contro, in assenza di una precisa eccezione dinanzi alle Commissioni tributarie, non...
Diritto CivileDiritto