Contenzioso
Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario
11/04/2018La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di...
Licenziamento disciplinare illegittimo per fatti penali non contestati al dirigente
06/04/2018La Corte di Cassazione, con sentenza del 26 marzo 2018, n. 7426, ha affermato che il dipendente con la qualifica di dirigente non può essere licenziato per fatti penali se essi non sono oggetto di contestazione disciplinare e che un eventuale licenziamento per giustificata causa può essere dichiarato illegittimo.
Congedo parentale, vietato lavorare per altri durante l’assenza dal lavoro
03/04/2018La Cassazione conferma la legittimità di un licenziamento irrogato al dipendente che, durante l’assenza dal lavoro per congedo parentale, ha svolto la propria prestazione (con identità di mansioni) a favore di altro soggetto. La fattispecie trattata nella sentenza del 26 marzo 2018, n. 7425, ha...
Licenziamento durante la malattia legittimo se il dipendente svolge attività extra-lavorative
22/03/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6047 del 13 marzo 2018, nell’accogliere il ricorso di un datore di lavoro, ha dichiarato legittimo il licenziamento intimato per giusta causa ad un lavoratore che durante il periodo di assenza per malattia si era esibito in un concerto. In particolare,...
Licenziamento a causa dell’età nel contratto a chiamata. Nessuna discriminazione
19/03/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza del 21 febbraio 2018, n. 4223, in conformità all’orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha sancito la compatibilità con il diritto comunitario - dunque la legittimità - della normativa italiana disciplinante il contratto a chiamata...
Omesso versamento di ritenute d’acconto, il fallimento salva l’amministratore
09/03/2018La Cassazione Penale, con sentenza n. 9466, depositata il 2 marzo 2018, ha escluso la responsabilità dell’amministratore di una s.r.l. per non aver adempiuto all’obbligo di versamento delle ritenute, sancendo, al contrario, che la relativa responsabilità spettasse al curature fallimentare, stante...
Successione di contratti a tempo determinato. Ok alle norme italiane
08/03/2018Corte Ue conferma il sistema che prevede indennità e risarcimento Secondo la Corte di giustizia europea – sentenza del 7 marzo 2018, depositata relativamente alla causa C-494/16 – è legittima la normativa italiana in materia di regime sanzionatorio applicabile, nell’ambito del pubblico impiego, in...
Straining, da risarcire il mobbing “attenuato” e attuato senza continuità
23/02/2018La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza del 22 novembre 2017, depositata il 19 febbraio 2018, n. 3977, ha riconosciuto ad una dipendente pubblica il risarcimento, a titolo di straining, a causa delle azioni ostili e discriminatorie poste in essere dal datore di lavoro (in questo caso dirigente scolastico) anche se sporadiche, specificando che lo straining rappresenta una forma di attenuata di mobbing che non richiede il requisito della continuità.
Lavoratrici gestanti protette ma licenziabili in casi eccezionali
23/02/2018Una recente pronuncia resa in materia di licenziamenti collettivi dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea, verte sull'interpretazione dell'articolo 10, punti 1 e 2 della Direttiva 92/85/CEE, con riguardo, nel dettaglio, all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della salute e...
Legge 104 sui permessi pienamente applicabile al part-time
21/02/2018Un principio ne muove un altro nella sentenza del 20 febbraio 2018, n. 4069, confutando le doglianze dell'INPS attraverso la conferma di un precedente giurisprudenziale (sentenza n. 22925/2017). L'articolo 33 della Legge n. 104/1992 riconosce al lavoratore dipendente, sia esso pubblico o privato,...