Contenzioso
Licenziamento, valida la comunicazione via e-mail della cessazione del rapporto di lavoro
20/02/2018La Corte di Cassazione, sezione Lavoro, con la sentenza n. 29753 del 12 dicembre 2017, ha sancito la legittimità dell’utilizzo della e-mail per comunicare ad un dipendente il licenziamento. In merito ai requisiti formali previsti a tutela del lavoratore licenziato, si ricorda che la legge n. 604...
Interposizione di manodopera: obbligo retributivo dalla messa in mora
09/02/2018Le Sezioni Unite civili di Cassazione si sono pronunciate in materia di interposizione fittizia di manodopera, sancendo il principio secondo cui, nel caso venga giudizialmente accertata l'illegittimità dell’interposizione e dichiarata, quindi, l'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo...
E' obbligo datoriale il rispetto del riposo minimo giornaliero di 11 ore consecutive
05/01/2018La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24 depositata lo scorso 3 gennaio 2018, non dà spazio a dubbi interpretativi per un principio di diritto elementare: non vi è deroga contrattuale "all'osservanza del precetto normativo sul rispetto del riposo minimo giornaliero", fissato in undici ore...
Dipendente in malattia. Non licenziabile se collabora nella tabaccheria di famiglia
20/12/2017La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un dipendente da un’azienda di trasporto urbano, a seguito di contestazione disciplinare, con cui si addebitava al dipendente medesimo (autista di pullman) di aver ripetutamente svolto – durante la...
Architetto dipendente pubblico, contributi alla gestione separata INPS
19/12/2017E’ stata ribaltata dalla Corte di cassazione la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che un architetto, dipendente pubblico, fosse tenuto al versamento di contributi e alla iscrizione alla gestione separata INPS con riferimento ai redditi da lui prodotti quale lavoratore...
Uomini e donne, stessi requisiti di altezza. Esclusione dal concorso discriminatoria
15/12/2017E’ illegittima e discriminatoria l’esclusione della candidata dalla selezione per la posizione di Capo servizio treno, a causa del suo deficit staturale, allorché l’azienda non abbia differenziato il requisito di altezza tra uomini e donne. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezione lavoro, con...
Congedo straordinario anche solo per assistenza notturna. Licenziamento illegittimo
06/12/2017La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha ritenuto illegittimo – confermando quanto già dedotto nel merito – il licenziamento disciplinare contestato ad un lavoratore, per aver indebitamente fruito di un congedo straordinario per assistere la madre malata. Congedo che, secondo gli Ermellini, può...
Docente cancellato dalle graduatorie, può essere reinserito
28/11/2017La trasformazione delle graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento (ex art. 1 comma 605 Legge 296/2006), non ha determinato l’abrogazione per incompatibilità dell’art. 1 comma 1 bis D.l. n. 97/2004 convertito in Legge n. 143/2004, nella parte in cui prevede che, a domanda, il docente...
Ricorsi sulle pensioni anche senza quantificare la prestazione
21/11/2017Decisione della Corte costituzionale La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della previsione contenuta nell’articolo 152, ultimo periodo, delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, per come modificata dall’articolo 38, comma 1, lettera b), n. 2, del Decreto-legge n. 98/2011 e che, nei giudizi...
Controlli ai pc aziendali legittimi. Licenziato il dipendente che invia e – mail offensive
11/11/2017In tema di controllo del lavoratore, le garanzie procedurali ex art. 4 Legge n. 300/1970, per l’istallazione di impianti ed apparecchiature di controllo richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza sul lavoro, dai quali...