Contenzioso
Licenziamento collettivo, valido il criterio dell’alta specializzazione
14/12/2018È ritenuto motivo valido per avviare la procedura di licenziamento collettivo, il criterio dell’alta specializzazione dei lavoratori, che si ritiene essere un parametro alternativo a quelli legali dei carichi familiari e dell’anzianità di servizio. Infatti, il criterio dell’alta specializzazione non...
Licenziamenti collettivi. Sì al criterio di maggiore vicinanza alla pensione
09/10/2018L’adozione, nelle procedure di riduzione collettiva dei lavoratori, del criterio della maggiore vicinanza alla pensione è coerente con la finalità di ridurre al minimo il cosiddetto “impatto sociale”. Ed è legittimo estendere la scelta dei lavoratori da licenziare all’intera platea aziendale al...
Violazione contestata diversa da quella nella lettera di recesso: reintegrazione
30/08/2018E’ stata confermata, dalla Corte di cassazione, una decisione di secondo grado che, nell’ambito di una controversia di lavoro, aveva annullato il licenziamento intimato ad un lavoratore, condannando la Srl datrice di lavoro a reintegrare il dipendente e a pagare, in favore di quest’ultimo,...
Licenziamento per rifiuto di trasferimento è legittimo
19/06/2018La Cassazione ha confermato una decisione di merito con cui erano stati ritenuti legittimi dei licenziamenti disciplinari intimati ad alcuni lavoratori a seguito del rifiuto di questi di ottemperare all'ordine di trasferimento in altre sedi. Era stato escluso, in particolare, che nella condotta...
Cessione d’azienda nulla. Natura retributiva delle somme dovute al lavoratore
05/06/2018In caso di dichiarazione di nullità di cessione d’azienda, ricade sul datore di lavoro il peso economico delle retribuzioni se, nonostante l’esistenza di una sentenza che accerti il vincolo giuridico, non ricostituisce il rapporto lavorativo senza un giustificato motivo. Questo anche se non riceve...
Congedo obbligatorio, no al prolungamento a seguito di parto prematuro
05/05/2018Con la sentenza del 27 aprile 2018, n. 10283, la Corte di Cassazione ha stabilito che la lavoratrice madre non può ottenere un allungamento del periodo di congedo obbligatorio dalla data di dimissioni del bambino nato prematuro se ne ha già fruito complessivamente. In particolare, nel caso in...
Risarcimento per equivalente se la riallocazione è eccessivamente onerosa per il datore
04/05/2018Con la sentenza n. 10435 del 2 maggio 2018, la Cassazione si è trovata a chiarire se la reintegrazione è obbligatoria solo in caso di manifesta insussistenza del fatto organizzativo posto a base della soppressione del posto di lavoro o anche quando sia evidente la mancanza del secondo requisito di...
Licenziamento per giusta causa in caso di abbandono di posto di lavoro
20/04/2018La Corte di Cassazione, con la sentenza del 12 aprile 2018, n. 9121, ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di una guardia giurata, addetta al piantonamento antirapina presso una banca, che, oltre a non aver indossato il giubbotto antiproiettile, si era recata al bar di fronte, abbandonando la propria postazione durante il normale orario di lavoro.
Riscatto della posizione previdenziale, sì a rivalutazione monetaria e interessi legali in caso di liquidazione del credito
13/04/2018Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza del 20 marzo 2018, n. 6928, pronunciandosi in materia di previdenza complementare, hanno sancito l’insussistenza del divieto di cumulo fra interessi legali e rivalutazione monetaria della prestazione di riscatto integrale erogata da una...
Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario
11/04/2018La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario. Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di...