Contenzioso
Sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione solo per eventi prevedibili
05/04/2019Perché il dipendente possa legittimamente sottrarsi dal rendere la prestazione lavorativa in conseguenza dell'inosservanza, da parte del datore, degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, occorre provi la gravità e la rilevanza dell'inadempimento.
Comunicazione di licenziamento viziata, impugnazione obbligatoria
30/03/2019Il lavoratore deve necessariamente impugnare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, anche quando la comunicazione è viziata da un difetto procedurale.
Tentativo di conciliazione, 60 giorni dal rifiuto del datore per agire
27/03/2019In caso di esplicito rifiuto da parte del datore di lavoro alla richiesta di conciliazione promossa dal lavoratore licenziato, quest’ultimo ha 60gg di tempo per depositare il ricorso al giudice del lavoro.
Per il lavoratore adibito a mansioni incompatibili risarcimento del danno biologico
23/03/2019L’inosservanza delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), comporta il risarcimento del danno biologico subito dal lavoratore, se quest’ultimo è stato adibito a mansioni incompatibili con le proprie condizioni fisiche.
Lettera di contestazione disciplinare inefficace se consegnata in “busta chiusa”
19/03/2019Non si perfezionano gli effetti della contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro, se la lettera contenente il provvedimento viene semplicemente consegnata a mano in “busta chiusa”, e il lavoratore si rifiuta di riceverla. Ciò vale anche se la consegna avviene sul posto di lavoro.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo insussistente, scatta la tutela reale
14/03/2019Scatta la “tutela reale” per i licenziamenti per giustificato motivo oggettivo manifestamente insussistenti. Il giudice non ha margine di scelta tra il mero indennizzo risarcitorio o la reintegra sul posto di lavoro.
Limiti dimensionali per tutela reale, anche i soci entrano nel computo
12/03/2019Cambia l’orientamento giurisprudenziale in riferimento al computo dei lavoratori da conteggiare nel calcolo del limite dimensionale per la tutela reale. A tal fine, infatti, occorre ricomprendere anche i soci lavoratori.
Omissione contributiva, il datore paga anche le sanzioni civili
11/03/2019Sono dovute anche le sanzioni civili maturate sui contributi previdenziali omessi. Si tratta di una conseguenza automatica dell’inadempimento. In tal caso, non occorre alcun ulteriore indagine affinché il datore di lavoro debba versare anche le sanzioni civili maturate.
Caregivers, licenziabile in caso di riduzione del personale
07/03/2019Può essere licenziato per riduzione del personale, ai sensi della L. n. 223/1991 (c.d. licenziamento collettivo), il dipendente che fruisce del congedo straordinario per assistere il padre disabile. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5425 del 25 febbraio 2019.
Pluralità di contratti collettivi, maggiore rappresentatività va dimostrata
04/03/2019L’INPS non può richiedere al datore di lavoro maggiori contributi per lavoratori dipendenti rispetto a quelli già versati, quantificandoli sulla base di un CCNL diverso da quello applicato, senza dimostrare la maggiore rappresentatività delle OO.SS. che lo hanno stipulato.