Contenzioso
Licenziamento disciplinare, reintegrazione non sempre ammessa
16/05/2019Affinché si verifichi l’ipotesi di reintegrazione del lavoratore sul posto di lavoro, l’insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore, comprende anche tutte le ipotesi in cui il fatto, materialmente accaduto, non abbia rilievo disciplinare.
L’orario di lavoro giornaliero deve essere misurabile per legge
15/05/2019Regole in chiaro per l’orario di lavoro. Il datore di lavoro ha l’obbligo di dotarsi di un sistema oggettivo, affidabile e accessibile che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore.
Collaborazioni etero-organizzate, ampio potere alle parti sociali
15/05/2019Si modificano gli scenari in relazione al panorama del lavoro parasubordinato. A seguito della pronuncia del Tribunale di Roma (sentenza n. 23581 del 6 maggio 2019), si profilano ben due tipologie di lavori parasubordinati: la co.co.co. e la co.co.org.
Conciliazione di licenziamento, i contributi non possono essere oggetto di rinuncia
14/05/2019In caso di intervenuta transazione tra datore di lavoro e lavoratore - ex art. 1965 cod. civ. – al fine di chiudere volontariamente la controversia insorta, il datore di lavoro è sempre obbligato a corrispondere i relativi importi contributivi verso l’INPS.
Il procedimento amministrativo sospende la prescrizione delle prestazioni INAIL
14/05/2019In tema di sospensione della prescrizione per il conseguimento della prestazione a carico dell’INAIL in caso di malattia professionale, il termine prescrizionale resta in stand-by fino all’adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego.
Licenziamento, reintegra con sanzione conservativa da valutare
11/05/2019Laddove la condotta inadempiente del lavoratore licenziato rientri tra le casistiche per cui il CCNL prevede esclusivamente una sanzione conservativa, il giudice può annullare il provvedimento espulsivo del datore di lavoro e disporre la reintegra del lavoratore stesso.
Dipendente rifiuta il trasferimento? Licenziamento illegittimo
29/04/2019È illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta il trasferimento della sede di lavoro, laddove sia stato imposto dal datore di lavoro senza alcuna motivazione. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11180 del 23 aprile 2019.
Omesso versamento: le sanzioni non sono “profitto” del reato
25/04/2019Nei reati dichiarativi, connotati dall’evasione di imposta, o nei reati di omesso versamento, la sanzione tributaria non rientra nel concetto di “profitto”, bensì di “costo” del reato. Di conseguenza, anche la commisurazione della confisca sull’importo della sanzione tributaria deve ritenersi illegittima.
Danno differenziale per infortuni e malattie con effetti retroattivi solo dal 1° gennaio 2019
24/04/2019Ridotto il ristoro alle vittime dei sinistri nel momento in cui è stata resa indifferente la natura (biologica o patrimoniale) delle voci del risarcimento del danno civilistico e dell'indennità INAIL tra le quali operare la detrazione ai fini del calcolo differenziale.
Soppressione del posto di lavoro, illecito demansionare il lavoratore
16/04/2019In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, poiché la posizione lavorativa è venuta meno per crisi economica accertata dall’azienda, è lecito licenziare il lavoratore se il datore di lavoro non può diversamente ricollocare la risorsa all’interno dell’organigramma aziendale.