Contenzioso tributario

Nel processo tributario la comunicazione viaggia via Pec

04/12/2012 Con la pubblicazione del decreto del Ministero dell'economia del 29 novembre 2012 (“Gazzetta Ufficiale" n. 282 del 3 dicembre 2012) è esteso a tutto il territorio nazionale l'invio delle comunicazioni alle parti processuali mediante Posta elettronica certificata. Si conclude così la fase sperimentale, iniziata con il DM 26 aprile 2012 nelle regioni Umbria e Friuli Venezia Giulia. Dal 4 dicembre 2012, data di entrata in vigore del provvedimento, anche gli Uffici di segreteria delle...
Contenzioso tributarioFisco

Ok della Cassazione alla tecnica del “copia-incolla”

28/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21034 depositata il 27 novembre 2012, ha sancito l’ammissibilità dei cosiddetti ricorsi “copia-incolla” qualora, nelle brevi parti in cui gli stessi contengano argomentazioni autonome e dettagliate, consentano comunque, a chi legge, di evincere una sufficiente contestazione della sentenza impugnata. Nella specie, l’Amministrazione finanziaria aveva presentato dinanzi alla Corte di legittimità un’impugnazione compilata con la discutibile tecnica...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Il costante ausilio di collaboratori non è sinonimo di autonoma organizzazione

24/11/2012 Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 20812 del 23 novembre 2012 - senza la prova della presenza di una struttura organizzata, il professionista, anche se si avvale, con costanza, dell’apporto di collaboratori, non può essere ritenuto soggetto all’Irap. Il principio è stato fissato dalla Suprema corte nel contesto di un procedimento in cui la Commissione regionale del Lazio aveva negato, ad un avvocato, il rimborso dell’imposta regionale sulle attività produttive esclusivamente in...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Dalla simulazione assoluta della compravendita discende l’insussistenza del presupposto impositivo

24/11/2012 La sentenza n. 408/39/12 è stata emessa dalla Commissione tributaria regionale di Latina con riferimento ad una lite conseguente all'accertamento scaturito da una vendita immobiliare che la Curatela di una società fallita, parte del contratto, asseriva viziata da simulazione assoluta per cui aveva chiesto l’annullamento dell’avviso di accertamento. A seguito della sospensione del processo di cui all’articolo 39 del Decreto legislativo 546/1992 disposta dal giudice di primo grado, l’agenzia...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto

Norme interne non adeguate alle comunitarie? Domanda di risarcimento di fronte al giudice ordinario

21/11/2012 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 20323 del 20 novembre 2012, nel riconoscere ai contribuenti la facoltà di chiedere il risarcimento dei danni derivanti dal mancato adeguamento delle norme tributarie all’ordinamento comunitario, hanno sottolineato come detta domanda debba essere posta di fronte al giudice ordinario. Ne consegue che il procedimento in cui venga richiesto il rimborso dell’imposta – nella specie un rimborso Irpef – debba rimanere di fronte...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleContenzioso tributarioFisco

Eventi sismici di maggio 2012, la sospensione opera anche per la mediazione

17/11/2012 Con la circolare n. 43 del 16 novembre 2012, l’agenzia delle Entrate, alla luce del Dl 74/2012 (interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici di maggio 2012) e del Dl 83/2012 (estensione delle disposizioni del Dl 74/2012 ai comuni di Ferrara e Mantova), chiarisce la gestione del contenzioso tributario in considerazione del terremoto che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo. Il provvedimento ottempera all’articolo 6 del...
Contenzioso tributarioFisco

La mediazione tributaria risolve i contenziosi

15/11/2012 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, partecipando al IX convegno nazionale sulle Garanzie e tutele sociali, organizzato alla Bocconi dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, ha mostrato i risultati positivi della mediazione tributaria. Lo strumento verrà esteso (oltre la soglia massima dei 20 mila euro) e rafforzato “perché consente di risolvere alla radice i conflitti e garantisce a tutte le parti coinvolte di risparmiare tempo e risorse”....
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioRiscossione

E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

14/11/2012 Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000. In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

L’assoluzione penale non basta per opporsi al diniego di autotutela

14/11/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19740 del 13 novembre 2012, ha sottolineato come l’impugnazione contro il diniego dell'amministrazione finanziaria di procedere con l'esercizio del potere di autotutela, una volta che l’atto impositivo sia divenuto definitivo, può essere proposta solo per far valere profili di illegittimità del rifiuto opposto, ma non per motivi relativi alla fondatezza della pretesa impositiva. Deve essere rilevata, cioè, l'esistenza di un interesse di importanza...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

07/11/2012 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro. Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti