Contenzioso tributario

Senza il dovuto avvertimento, i dati mai forniti dal contribuente in fase precontenziosa sono utilizzabili in giudizio

11/01/2013 Nel testo della sentenza n. 455 del 10 gennaio 2013, la Quinta sezione civile della Cassazione ha sottolineato come, nell’ambito del potere di accertamento dell’Ufficio dell’entrate, “la preclusione fissata dal 3° e 4° comma dell’arti 32 D.P.R. n. 600 del 1973 non opera a carico del contribuente che non abbia ottemperato alle richieste rivoltegli nel termine assegnatogli, qualora l’amministrazione non l’abbia previamente avvertito delle conseguenze collegate a tale inottemperanza”. Così,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il debitore in solido può avvalersi del giudicato formato in favore del debitore più solerte

09/01/2013 Per i giudici di Cassazione - sentenza n. 276 depositata l’8 gennaio 2013 – nel caso in cui uno solo dei soggetti condebitori in solido dell’imposta di registro abbia impugnato l’avviso di accertamento relativo a detta imposta, “la definitività di detto accertamento nei confronti del debitore inerte non preclude a quest'ultimo di avvalersi del giudicato riduttivo di quel valore formatosi in favore del debitore più solerte e quindi di impugnare l'avviso di liquidazione dell'imposta che non abbia...
Contenzioso tributarioFiscoImmobili

La prova dell’inerenza con criterio logico del giudice

04/01/2013 La Cassazione, con l’ordinanza 9/13 depositata il 3 gennaio 2013, chiarisce che è il contribuente a dover dimostrare, ai fini della richiesta della detrazione fiscale delle spese, che le operazioni passive sono state effettuate “in stretta connessione con le finalità imprenditoriali”. Inoltre, l’inerenza dei costi resta sottoposta alla valutazione del giudice di merito, vaglio che non può essere censurato se non per vizio di motivazione ma che deve seguire un “criterio logico”. L’inerenza,...
Contenzioso tributarioFisco

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

27/12/2012 Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Contributo unificato nel processo tributario. Chiarimenti applicativi dal ministero dell’Economia

18/12/2012 Il ministero dell’Economia e Finanze, direzione della Giustizia tributaria, con direttiva n. 2/DGT del 14 dicembre 2012, è intervenuto a fornire alcuni chiarimenti in ordine a quesiti di natura applicativa sollevati con riferimento alle disposizioni sul contributo unificato nell’ambito del processo tributario. In particolare, il Dicastero ha inteso precisare come, per quel che concerne l’appello incidentale depositato unitamente alle controdeduzioni, questo deve ritenersi assoggettato...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Reddito incongruente rispetto alle somme prestate. Ok all’atto impositivo

18/12/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 23293 depositata il 17 dicembre 2012, ha confermato l’atto impositivo disposto dall’amministrazione finanziaria a carico di un manager in considerazione dell’incongruenza rilevata tra il reddito imponibile dichiarato e le somme dallo stesso prestate alla moglie; dette somme, in particolare, erano risultate superiori al reddito medesimo.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Doppio rimborso da dimostrare con la ricevuta

14/12/2012 Con la sentenza n. 23003 del 13 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva confermato la legittimità di una cartella esattoriale emessa dal Fisco per recuperare un rimborso di imposta asseritamente erogato due volte. Il ricorrente si doleva della circostanza che i giudici di secondo grado avessero dato per accertata la doppia erogazione del rimborso facendo esclusivo...
Contenzioso tributarioFisco

La rettifica della dichiarazione non paralizza il potere di accertamento del Fisco

14/12/2012 Secondo la Suprema corte di legittimità - sentenza n. 23000 del 14 dicembre 2012 - il principio della modificabilità in ogni tempo delle dichiarazioni fiscali “consente di ritrattare le dichiarazioni, anche dopo l'avviso di rettifica, ma non consente di collegare alla ritrattazione l'effetto di paralizzare ex post il potere di accertamento già esercitato dell'ufficio”. Sulla scorta di questo principio i giudici di Cassazione hanno accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso una...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioDichiarazioni

Le attestazioni dell’ufficiale giudiziario fanno fede fino a querela di falso

11/12/2012 Con la sentenza n. 21817 del 5 dicembre 2012, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha sottolineato come, nell’ambito del procedimento di notifica degli atti tributari, le attestazioni con cui l’ufficiale giudiziario dichiara che la persona alla quale ha consegnato il plico si è qualificata come addetta alla ricezione del destinatario, sono da ritenere assistite da pubblica fede fino a querela di falso “attenendo a circostanze frutto della diretta attività e percezione del pubblico...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Deposito atti solo per via telematica dal 30 giugno 2014

04/12/2012 Tra gli ultimi emendamenti presentati dal Governo alla Legge di conversione del Decreto 179/2012, cosiddetto Decreto sviluppo-bis, si segnalano alcune novità per quel che concerne l’accelerazione del processo telematico. In primo luogo, si prevede che, a partire dal 30 giugno 2014, il deposito degli atti processuali civili e dei documenti di parte diverrà effettuabile, obbligatoriamente, solo con la modalità telematica. Detta modalità riguarderà anche il deposito di atti e documenti da parte...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto CivileContenzioso tributarioFisco