Consulenti del lavoro

Forum lavoro: ferie e contratti a termine

24/04/2013 Tra le risposte del ministero del Lavoro ai quesiti posti durante il Forum lavoro 2013, quelle su ferie e contratti a termine. Sulle ferie è chiarito che se il datore di lavoro sottoscrive un accordo collettivo su un programma di smaltimento di ferie arretrate ha diritto alla detassazione della retribuzione per le relative giornate. In tal modo l'indice quantitativo, ex Dpcm 22 gennaio 2013, non è disatteso. In tema di contratti a tempo determinato è spiegato che le particolari ragioni...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Prende il via il Forum Lavoro 2013

23/04/2013 Il 23 aprile 2013 è la giornata dell'ottava edizione del Forum Lavoro. L'evento, organizzato da “Il Sole-24 Ore”, dal Consiglio Nazionale e dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, si può seguire tramite il canale satellitare 897, presso le sedi dei Consigli degli Ordini dei consulenti del lavoro che si sono attivati, nonché in diretta web sul sito www.ilsole24ore.com/forumlavoro. Scopo dell'evento è fare il punto sull'attuazione della riforma Fornero nel mercato del lavoro,...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Nessun redditometro semplificato a maggio

23/04/2013 Smentite dall’agenzia delle Entrate, attraverso il comunicato del 22 aprile 2013, le “voci” di stampa sul redditometro semplificato. Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, intervenuto al forum di Napoli “Nuovi strumenti di lotta all'evasione. Difesa del contribuente e orientamento della giurisprudenza”, organizzato dall'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dell’Ordine locale, non ha mai affermato che a maggio partirà il redditometro semplificato. La...
AccertamentoFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Dal ministero un vademecum sulla riforma del lavoro

23/04/2013 Con la lettera circolare del 22 aprile 2013, il ministero del Lavoro rende disponibile un vademecum sulla riforma del lavoro che racchiude orientamenti interpretativi condivisi con il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, definiti nel corso dell'incontro del 7 e 8 febbraio 2013. Tra gli interessanti chiarimenti forniti, quello sul contratto intermittente che segue la conclusione di un contratto a termine: si può considerare illegale con conseguente nullità dello stesso e...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Stp ed esercizio attività professionale. Prime istruzioni operative dai Consulenti del lavoro e Aidc

23/04/2013 Il DM n. 34/2013 dell’8 febbraio – pubblicato sulla "GU" n. 81 del 6 aprile 2013 – regolamenta la costituzione delle società tra professionisti che di fatto dal giorno 22 aprile sono divenute operative. Da tale data, infatti, è possibile costituire una Stp seguendo le previsioni normative fissate e superando l’approvazione dell’Ordine provinciale. In questa prima fase, dunque, i Consigli provinciali degli Ordini devono adeguarsi alla nuova normativa stabilendo, per esempio, la quota annuale...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDirittoDiritto Commerciale

Verifiche del Minlavoro sull’attività dei Ced

18/04/2013 Nell'individuare l'ambito delle verifiche degli ispettori del lavoro, il ministero del Lavoro richiama nuovamente, con circolare n. 17 dell'11 aprile, l'attenzione sul fenomeno dell'abusivismo nell'esercizio della professione di consulente del lavoro. Ad essere sotto osservazione sono i Ced, la cui attività deve essere esecutiva e strumentale. Richiami alla giurisprudenza penale per quanto riguarda il reato di esercizio abusivo di una professione.
Consulenti del lavoroProfessionisti

L’ottavo Forum lavoro fa il punto sull’attuazione della riforma

16/04/2013 In diretta streaming e via satellite (canale 897) il 23 aprile 2013 - dalle 9 alle 14 - sarà trasmessa l'ottava edizione del Forum lavoro, il convegno organizzato dal Sole 24 Ore, dal Consiglio nazionale e dalla Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Al centro delle 10 relazioni il punto sulla Legge Fornero, alla luce dei chiarimenti del ministero del Lavoro e delle parti sociali, che sono intervenute per disciplinare alcuni spazi lasciati aperti dalla legge sui contratti a termine....
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Calderone (Cup): sul decreto debiti Pa questione Durc

13/04/2013 L'impossibilità di compensare da subito i debiti contributivi ha devastanti conseguenze sull'intero sistema economico. Per l'imprenditore creditore della Pa è necessario essere in regola con il Documento di regolarità contributiva (Durc) per riscuotere i propri crediti. Ma i debiti cumulati verso l’Inps per mancanza di liquidità, derivante dai mancati pagamenti della Pa, non consente il rilascio del Durc alle aziende che hanno omesso o ritardato il versamento dei contributi. Ciò non...
Consulenti del lavoroProfessionisti

La diffida accertativa si ferma di fronte ai tirocini formativi

02/04/2013 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene - circolare n. 4 del 28 marzo 2013 - con un chiarimento in tema di diffida accertativa nell’ambito delle verifiche degli ispettori riguardo ai rapporti di lavoro parasubordinati. Il datore di lavoro può essere invitato, con la diffida, a corrispondere al lavoratore, entro un termine prefissato, i “crediti patrimoniali” che risultino dovuti qualora nel corso dell’attività di vigilanza “emergano inosservanze della disciplina...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Definito il criterio per calcolare la tassa sui licenziamenti. Proteste dei consulenti

23/03/2013 Con la circolare n. 44 del 22 marzo 2013, l’Inps definisce le modalità di versamento ed il criterio per il calcolo del contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato, intervenute dal 1° gennaio 2013 (articolo 2, comma 31 Legge 92/2012 sulla riforma del lavoro). Nel documento di prassi anche chiarimenti e precisazioni su aspetti particolari della contribuzione ordinaria e aggiuntiva ASpI. Per il 2013 è fissato massimale mensile di 1.180,00 euro. Ciò significa...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti