Consulenti del lavoro

Dl 34/2014. Novità opportune e novità da chiarire. Giudizio della Calderone

26/03/2014 Il Decreto legge n. 34/2014 è un’opportunità in termini di flessibilità dei rapporti di lavoro, quando per i contratti a tempo determinato prevede l’eliminazione della causalità; in termini di maggiori occasioni per i lavoratori, quando prevede la permanenza in azienda per tre anni, assegnando loro in tal modo professionalità ed inserimento fattivo nel processo organizzativo (consulta anche l’articolo di Edicola “DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL”). Assunzione a...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Arrivano le FAQ sull’esercizio della professione di CdL

26/03/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, di concerto con ENPACL, a seguito delle novità normative introdotte dalla Riforma delle Professioni che hanno apportato notevoli modifiche all'esercizio dell'attività in forma associata, ha predisposto alcune FAQ per fare chiarezza in materia di CED, sul rapporto con le STP e sulle conseguenze di natura deontologica e disciplinare.
Consulenti del lavoroProfessionisti

DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL

24/03/2014 Con circolare n. 5 del 21 marzo 2014, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato i contenuti del D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, in materia di contratto a termine, apprendistato e DURC. Tempo determinato Per quanto concerne il contratto a termine, l’analisi si sofferma: - sull’eliminazione dell’obbligo di causale per i contratti a termine e per la somministrazione a termine; - sui limiti percentuali; - sulle proroghe. In particolare si segnala...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

CdL: invii telematici all’Inps senza limiti

21/03/2014 Il Presidente dell’Ordine CdL, Marina Calderone, ha scritto al Direttore Generale dell’Inps, in data 18 marzo 2014, per ottenere il riconoscimento per i Consulenti del Lavoro della funzione di intermediario telematico in materia di assistenza ai lavoratori dipendenti e pensionati, senza limitazione alcuna. I consulenti hanno, si legge nella lettera, i requisiti necessari per poter inoltrare telematicamente le istanze dirette ad ottenere le prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Fino al 24/4 sanzioni light per i contributi ENPACL

12/03/2014 L’ENPACL dà la possibilità a tutti gli iscritti e cancellati che hanno debiti contributivi dovuti fino al 2012, di sanare la propria posizione assicurativa, fruendo di una rilevante riduzione delle sanzioni. La riduzione del regime sanzionatorio è, infatti, stabilita nelle seguenti misure: • 50% per le annualità di contribuzione sino al 31 dicembre 2006; • 70% per le annualità successive e sino al 31 dicembre 2012. Gli interessati devono presentare una richiesta esplicita...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

CDL. Necessario il dialogo con l’Inps per evitare gli avvisi di addebito non dovuti

27/02/2014 A seguito del fatto che solitamente un numero esagerato di avvisi di addebito Inps invade gli studi dei consulenti del lavoro, la Presidente, Marina Calderone, nel corso della videoconferenza tenutasi con l’Istituto previdenziale in data 19 febbraio 2014, ha evidenziato le difficoltà riscontrate dai professionisti nella gestione di tali atti, ponendo come obiettivo proprio quello di trovare interventi risolutivi per gli avvisi di addebito non dovuti . La Presidente ha, infatti, invitato i...
Consulenti del lavoroProfessionisti

La Fondazione studi interviene sulle modifiche ai contratti di solidarietà

21/02/2014 La circolare 4 del 20 febbraio 2014, dal titolo “Contratti di solidarietà: le nuove misure di integrazione”, redatta dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, si occupa degli effetti della proroga per il 2014 dell’aumento dell’integrazione salariale per il ricorso ai contratti di solidarietà (istituiti con l’art. 1 della L. 863/84) e della contestuale riduzione della percentuale di integrazione (dall'80% al 70% per il 2014 e destinata a scendere all’ordinario 60% nel 2015). Le misure...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

CdL, videoconferenza con l’Inps

18/02/2014 Il 19 febbraio 2014, dalle 10 alle 13, si terrà una videoconferenza che collegherà la sede centrale dell'Inps con le sedi regionali e provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro. Il tema è la burocrazia che rallenta i rapporti con l'Inps e la corsia preferenziale per i consulenti del lavoro. In particolare, saranno evidenziate le note dolenti della gestione degli appuntamenti, della notifica delle note di rettifica arretrate e delle novità nel Durc interno.
Consulenti del lavoroProfessionisti

Ordini professionali con patto comune su formazione e aggiornamento interdisciplinare

15/02/2014 La Fondazione italiana del notariato, l'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la Scuola superiore dell'avvocatura e la Fondazione studi consulenti del lavoro, in occasione del convegno interdisciplinare “Professioni e società: il rischio penale nelle professioni liberali”, organizzato a Roma dagli stessi, hanno firmato un protocollo d'intesa - quinquennale ma tacitamente rinnovabile - per la collaborazione nella formazione e nell’aggiornamento...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiNotai

Quota disabili vicina a scadere ma la legge è poco chiara. Così i Cdl

14/02/2014 E’ vicina la scadenza – 15 febbraio 2014 – entro cui i datori di lavoro dovranno effettuare la denuncia del personale disabile. Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiede sia chiarita la portata dell'articolo 5, comma 2, della legge 68/99, che ha introdotto l'esclusione dalla base di computo dei lavoratori con premio Inail pari o superiore al 60% (rectius 60 per mille). In una nota della categoria si afferma che la disposizione di legge non chiarisce se vi sia un'esclusione...
Consulenti del lavoroProfessionisti