15/04/2014
Scade mercoledì 16 aprile il termine per il versamento della prima rata del contributo soggettivo minimo dovuto dai consulenti del lavoro all’Enpacl per l’anno 2014.
Contributo soggettivo 2014: modalità e termini di pagamento
Anche quest’anno l'Ente non invia i M.Av. cartacei. Gli iscritti devono prelevare i M.Av. nell'area riservata dei servizi Enpacl online presente nel sito www.enpacl.it.
Per il pagamento si puoi utilizzare:
la Enpacl Card, senza alcuna commissione;
le Carte di...
15/04/2014
Il Sindacato Unitario dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha diramato un comunicato stampa in data 11 aprile 2014 inerente la riforma dell’apprendistato prevista dal Jobs Act con il decreto legge n. 34/2014, attualmente in fase di conversione.
Per l’ANCLSU la semplificazione del rapporto di apprendistato deve passare attraverso la
valorizzazione della formazione esclusivamente aziendale, pur sottoposta ai debiti controlli.
Laddove il decreto legge prevede che la...
11/04/2014
Con comunicato stampa del 9 aprile 2014, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, ha espresso il proprio apprezzamento su quanto è emerso dalla Conferenza stampa sulle professioni liberali, svoltasi a Bruxelles nella medesima data, deve il modello degli ordini professionali italiano è stato presentato come un modello da esportare.
A quanto sopra si deve aggiungere l'iniziativa presentata dal Vicepresidente della Commissione Europea, Tajani, insieme ai rappresentanti del...
08/04/2014
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha comunicato i risultati di un’indagine, effettuata distribuendo fra i consulenti del lavoro un questionario sulla riforma dei contratti a termine, dell’apprendistato e del DURC, oggetti di modifiche ad opera del D.L. n. 34/2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Dl 34/2014. Novità opportune e novità da chiarire. Giudizio della Calderone”).
Positiva è stata la valutazione sul nuovo contratto a termine acausale, motivata soprattutto...
03/04/2014
L’ENPACL ricorda che il contributo soggettivo, dovuto annualmente dai Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente (pensionati compresi) è pari al 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente.
E’, comunque, dovuto un contributo soggettivo minimo che, per l’anno 2014, è pari a 2.062 euro, e va corrisposto in 4 rate cadenti il:
- 16 aprile;
- 16 giugno;
- 16 settembre;
- 17 novembre.
Il contributo integrativo - pari al 4% -...
26/03/2014
Il Decreto legge n. 34/2014 è un’opportunità in termini di flessibilità dei rapporti di lavoro, quando per i contratti a tempo determinato prevede l’eliminazione della causalità; in termini di maggiori occasioni per i lavoratori, quando prevede la permanenza in azienda per tre anni, assegnando loro in tal modo professionalità ed inserimento fattivo nel processo organizzativo (consulta anche l’articolo di Edicola “DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL”).
Assunzione a...
26/03/2014
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, di concerto con ENPACL, a seguito delle novità normative introdotte dalla Riforma delle Professioni che hanno apportato notevoli modifiche all'esercizio dell'attività in forma associata, ha predisposto alcune FAQ per fare chiarezza in materia di CED, sul rapporto con le STP e sulle conseguenze di natura deontologica e disciplinare.
24/03/2014
Con circolare n. 5 del 21 marzo 2014, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato i contenuti del D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, in materia di contratto a termine, apprendistato e DURC.
Tempo determinato
Per quanto concerne il contratto a termine, l’analisi si sofferma:
- sull’eliminazione dell’obbligo di causale per i contratti a termine e per la somministrazione a termine;
- sui limiti percentuali;
- sulle proroghe.
In particolare si segnala...
21/03/2014
Il Presidente dell’Ordine CdL, Marina Calderone, ha scritto al Direttore Generale dell’Inps, in data 18 marzo 2014, per ottenere il riconoscimento per i Consulenti del Lavoro della funzione di intermediario telematico in materia di assistenza ai lavoratori dipendenti e pensionati, senza limitazione alcuna.
I consulenti hanno, si legge nella lettera, i requisiti necessari per poter inoltrare telematicamente le istanze dirette ad ottenere le prestazioni previdenziali ed assistenziali erogate...
12/03/2014
L’ENPACL dà la possibilità a tutti gli iscritti e cancellati che hanno debiti contributivi dovuti fino al 2012, di sanare la propria posizione assicurativa, fruendo di una rilevante riduzione delle sanzioni.
La riduzione del regime sanzionatorio è, infatti, stabilita nelle seguenti misure:
• 50% per le annualità di contribuzione sino al 31 dicembre 2006;
• 70% per le annualità successive e sino al 31 dicembre 2012.
Gli interessati devono presentare una richiesta esplicita...