Consulenti del lavoro

Due codici tributo istituiti per i consulenti del lavoro, due codici soppressi

07/02/2014 L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 17 del 6 febbraio 2014, istituisce le causali contributo per il versamento dei contributi dovuti ai Consigli Provinciali dell'Ordine dei consulenti del lavoro di La Spezia e di Belluno. Nel modello F24, gli iscritti ai suddetti Ordini dovranno indicare le seguenti causali: - “SP00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di LA SPEZIA”; - “BL00” denominata “Consulenti del Lavoro - Consiglio provinciale di...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Autoliquidazione, l’Inail ci ripensa. Accolte le richieste dei consulenti

05/02/2014 La proroga al 16 maggio 2014, dell’autoliquidazione dei premi ordinari e dei premi speciali unitari artigiani e dei pagamenti di tutti gli altri premi speciali, riguarda anche la comunicazione delle retribuzioni presunte del 2014. L’Inail, con la nota protocollo 816 del 3 febbraio 2014, spiega che “a seguito di un ulteriore approfondimento della materia ed un’attenta lettura del complesso delle disposizioni che regolano l’autoliquidazione dei premi” si ritiene che il differimento in...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

I CdL puntano alla proroga per la richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte

31/01/2014 Leggiamo, in una sezione del sito Internet dei Consulenti del lavoro, la notizia (29 gennaio 2014) di una lettera di Marina Calderone al Direttore Generale dell'Inail, ove la Presidente chiede che, a seguito dell'annunciato slittamento - dal 16 febbraio 2014 al 16 maggio 2014 - degli adempimenti relativi all'autoliquidazione, venga anche disposta una proroga temporale della richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte, il cui termine ultimo è il 16 febbraio p.v. Anche in questo caso,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

CDL. Più rapide le ricongiunzioni contributive

30/01/2014 Attivata una importate semplificazione nella procedura di ricongiunzione contributiva dei consulenti del lavoro. Enpacl ed Inps hanno siglato un accordo per una nuova gestione centralizzata ed informatizzata delle ricongiunzioni contributive, per i ridurre i lunghissimi tempi di attesa della pratica. Al posto dell’invio cartaceo delle istanze da Enpacl ad Inps, l’accordo prevede uno scambio telematico di dati tra i due Enti; sarà inoltre possibile conoscere online lo stato di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Ministero e Consulenti. Asse.Co. per legalità e semplificazione

23/01/2014 Un’Intesa del 15 gennaio 2014 - intercorsa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Ordine dei Consulenti del lavoro, col fine di diffondere la cultura della legalità e semplificare gli adempimenti a carico dei datori di lavoro (imprese e professionisti) - assegna alla categoria professionale citata l’incarico (di validità biennale) di rilasciare l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e di retribuzione.
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Ministero e Consulenti. Asse.Co. per legalità e semplificazione

23/01/2014 Un’Intesa del 15 gennaio 2014 - intercorsa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Ordine dei Consulenti del lavoro, col fine di diffondere la cultura della legalità e semplificare gli adempimenti a carico dei datori di lavoro (imprese e professionisti) - assegna alla categoria professionale citata l’incarico (di validità biennale) di rilasciare l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e di retribuzione.
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Estese le regole delle compensazioni agli enti previdenziali professionali

22/01/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 21 gennaio 2014, del decreto del Mef 10 gennaio 2014, le norme in tema di versamenti unitari e compensazione, di cui al Dlgs n. 241/1997 e al Dlgs n. 509/1994, vengono estese anche agli enti di previdenza, se richiesto dagli stessi e dietro approvazione di delibera statutaria da parte dei ministeri vigilanti. Gli enti che possono avvalersi delle regole della compensazione tra debiti e crediti mediante il modello F 24 anche per il...
NotaiProfessionistiCasse di previdenzaCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro

Meno controlli ispettivi con l'Asse.Co., l'asseverazione rilasciata dai Consulenti del lavoro

16/01/2014 Siglato, il 15 gennaio 2014, un protocollo di intesa di durata biennale tra Ministero del lavoro e Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro che consente ai professionisti di certificare la regolarità contrattuale delle imprese e il rilascio – da parte dell'Ordine – dell'Asse.Co., l'Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro. Conseguenza dell'acquisizione della certificazione è, per i datori di lavoro, un minor rischio di controlli ispettivi. Infatti, l'attività di...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Stabilità 2014, puntuale il parere della Fondazione Studi

14/01/2014 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non manca all’appuntamento con le novità normative fresche di ratifica. Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2014, viene indagata la legge di Stabilità 2014, legge 147 del 2013, con riferimento ai riflessi su lavoratori e imprese. Ricca di riferimenti normativi, tabelle ed esempi la circolare commenta le novità, o le mancate novità, recate. Ad esempio, “conti alla mano” si rilevano le incoerenze del taglio del cuneo fiscale, con il calcolo...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Solo all'Inps, dal 15 gennaio, la comunicazione per lavoro accessorio

09/01/2014 Chiudono il 15 gennaio 2014 i canali Inail – fax e sezione del sito dedicata – riservati alla comunicazione obbligatoria di inizio prestazione per lavoro accessorio e per eventuali variazioni. Da tale data – come comunicato dall'Inps con la circolare n. 177, del 19 dicembre 2013 – i canali per trasmettere la comunicazione sono: - il sito internet dell'Inps www.inps.it, con percorsi diversi a seconda che si sia in possesso di Pin, possessori di voucher o delegati; - il Contact...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro subordinatoLavoro