Consulenti del lavoro

Enpacl. Agevolazioni riservate ai nuovi iscritti dal 2009 e ai pensionati

21/03/2013 Il Regolamento di previdenza e assistenza dell’ENPACL prevede specifiche agevolazioni nel pagamento della contribuzione soggettiva in favore di alcune categorie di iscritti. Al tal fine, sul sito internet della Cassa di previdenza dei consulenti del lavoro è stata resa disponibile un procedura telematica ad hoc per le «Agevolazioni riservate ai nuovi iscritti dal 2009 e ai pensionati». Tale procedura consente di effettuare delle scelte, richiedendo il pagamento in forma intera o ridotta del...
Casse di previdenzaProfessionistiConsulenti del lavoro

Consulenti, sportello reclami anche per le disfunzioni del Fisco

19/03/2013 Dopo lo sportello reclami sull’Inps, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro ha organizzato lo "Sportello Reclami Telematico" nell’ambito dei rapporti con l’agenzia delle Entrate e con Equitalia. Permetterà ai consulenti del lavoro non solo di segnalare il disservizio o la disfunzione creatisi con le sedi territoriali, ma anche suggerire eventuali soluzioni per il superamento delle problematiche. L’accesso allo sportello passa dal sito dei consulenti del lavoro ed è riservato agli...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Cud telematico: i consulenti del lavoro a sostegno dei pensionati?

12/03/2013 A fronte dei disagi che i contribuenti stanno sperimentando per l'introduzione del Cud telematico per i pensionati, i consulenti del lavoro metterebbero a disposizione la loro capillare rete territoriale per venire in soccorso delle difficoltà che si stanno riscontrando, stampando gratuitamente la certificazione. Al momento però da parte dell'Istituto non ci sono segnali positivi che abilitino la categoria a tale funzione. Come riepilogato nella circolare Inps n. 32, del 26 febbraio 2013,...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Delegare l’attività di consulenza del lavoro è reato di abuso di esercizio della professione

01/03/2013 “Sussistono gli estremi del reato di esercizio abusivo di una professione laddove la gestione dei servizi e degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale venga curata, non da dipendenti di un'associazione di categoria, di cui l'art. 1, comma 4 della legge n. 12 del 1979 eccezionalmente riconosce la possibilità di quella gestione, ma da un soggetto privo del titolo di consulente del lavoro, ovvero non iscritto al relativo albo professionale, che sia socio di una società...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Fondazione Studi: legge Fornero contro le assunzioni

12/02/2013 Con la circolare n. 1 dell’11 febbraio 2013, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro mette nero su bianco “le criticità che fanno diventare illusoria la crescita dell'occupazione e che confermano la tendenza alla chiusura delle aziende”, come spiega Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi. Invece di puntare a risolvere il problema del costo del lavoro, una delle componenti più gravose della gestione aziendale, segnalato da tantissimo tempo dai consulenti, le attenzioni sono...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

L’Inps risponde ai quesiti dei consulenti. Legge Fornero e sicurezza sul lavoro, i consulenti si aggiornano

04/02/2013 L’Inps fornisce soluzioni ai problemi segnalati dai consulenti del lavoro, anche attraverso lo Sportello Reclami Inps istituito dal Cno e accessibile dal sito. Sono fornite soluzioni su de minimis apprendisti, voucher, dilazioni, ticket licenziamenti, sgravi mobilità 2013, fondo di tesoreria. Sull’ultimo punto si apprende come sulla gestione delle diffide ricevute per le presunte irregolarità, l'Istituto sarà collaborativo in quanto non considererà i termini delle diffide perentori e...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Slide Inail sulla nuova procedura per la denuncia di infortunio

31/01/2013 Una lettera del 29 gennaio 2013, del vicepresidente del Cno dei consulenti del lavoro, comunica ai presidenti e consiglieri provinciali che il 18 gennaio 2013 è stata illustrata dall’Inail ai rappresentanti del Consiglio nazionale la nuova procedura, alla luce del Dlgs 81/2008, per la denuncia di infortunio. Sono interessate tutte le categorie di datori di lavoro pubblici e privati. Sarà operativa dal 1° febbraio 2013 e modalità esclusiva dal 1° luglio 2013. Fino al 30 giugno 2013 potrà...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Nuova causale contributo per i consulenti di Teramo e due codici tributo per le imprese artigiane del FVG

26/01/2013 Portano la data del 25 gennaio 2013, due risoluzioni dell’agenzia delle Entrate con cui si istituiscono rispettivamente la causale contributo per il versamento con il modello F24 dei contributi dovuti dagli scritti all’Ordine dei Consulenti del lavoro di Teramo e i codici tributo per il recupero, sempre tramite F24, del contributo indebitamente utilizzato concesso ai sensi della legge 22/2010 del Friuli Venezia Giulia. La risoluzione n. 4/E/2013, al fine di consentire il versamento, con le...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Consulenti del lavoro: il Consiglio di Stato boccia i parametri minimi

19/01/2013 Il Consiglio di Stato, con il parere n. 158 del 18 gennaio 2013, ha espresso opinione favorevole, anche se con osservazioni, allo schema di decreto ministeriale del Lavoro, che disciplina la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi degli scritti all’Albo dei Consulenti del lavoro, da parte di un organo giurisdizionale. Si tratta di un decreto emanato in seconda battuta dal Lavoro per regolare la determinazioni dei compensi giudiziali per alcune professioni rimaste fuori...
Consulenti del lavoroProfessionisti

A febbraio il Professional day. Stp in primo piano

18/01/2013 È stato annunciato dalla presidente del Cup, Calderone, attraverso le pagine del Sole 24 Ore, il Professional day di febbraio 2013. Tra i temi il balletto sulle società dei professionisti, prevista dalla riforma degli ordini (legge 183/2011) attraverso decreto ministeriale non ancora emanato. Il nodo che blocca l’attuazione è la contribuzione delle società alle Casse di previdenza, che secondo il Cup può essere risolto con il riferimento all'attività professionale, al di là della forma...
ProfessionistiConsulenti del lavoro