23/01/2014
Un’Intesa del 15 gennaio 2014 - intercorsa tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Ordine dei Consulenti del lavoro, col fine di diffondere la cultura della legalità e semplificare gli adempimenti a carico dei datori di lavoro (imprese e professionisti) - assegna alla categoria professionale citata l’incarico (di validità biennale) di rilasciare l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e di retribuzione.
22/01/2014
Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 21 gennaio 2014, del decreto del Mef 10 gennaio 2014, le norme in tema di versamenti unitari e compensazione, di cui al Dlgs n. 241/1997 e al Dlgs n. 509/1994, vengono estese anche agli enti di previdenza, se richiesto dagli stessi e dietro approvazione di delibera statutaria da parte dei ministeri vigilanti.
Gli enti che possono avvalersi delle regole della compensazione tra debiti e crediti mediante il modello F 24 anche per il...
16/01/2014
Siglato, il 15 gennaio 2014, un protocollo di intesa di durata biennale tra Ministero del lavoro e Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro che consente ai professionisti di certificare la regolarità contrattuale delle imprese e il rilascio – da parte dell'Ordine – dell'Asse.Co., l'Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro.
Conseguenza dell'acquisizione della certificazione è, per i datori di lavoro, un minor rischio di controlli ispettivi. Infatti, l'attività di...
14/01/2014
La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non manca all’appuntamento con le novità normative fresche di ratifica.
Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2014, viene indagata la legge di Stabilità 2014, legge 147 del 2013, con riferimento ai riflessi su lavoratori e imprese.
Ricca di riferimenti normativi, tabelle ed esempi la circolare commenta le novità, o le mancate novità, recate. Ad esempio, “conti alla mano” si rilevano le incoerenze del taglio del cuneo fiscale, con il calcolo...
09/01/2014
Chiudono il 15 gennaio 2014 i canali Inail – fax e sezione del sito dedicata – riservati alla comunicazione obbligatoria di inizio prestazione per lavoro accessorio e per eventuali variazioni.
Da tale data – come comunicato dall'Inps con la circolare n. 177, del 19 dicembre 2013 – i canali per trasmettere la comunicazione sono:
- il sito internet dell'Inps www.inps.it, con percorsi diversi a seconda che si sia in possesso di Pin, possessori di voucher o delegati;
- il Contact...
07/01/2014
Dopo la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 26 novembre 2013 del Regolamento di previdenza e assistenza proposto dal Consiglio di amministrazione dell’Enpacl, poi approvato anche dall’assemblea dei delegati, prende il via l’occasione offerta dall’Ente ai propri iscritti, che hanno debiti contributivi dovuti sino all’anno 2012, di poter sanare la propria posizione assicurativa con una riduzione delle sanzioni.
Dunque, i consulenti del lavoro debitori nei confronti della Cassa di...
06/12/2013
La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con la circolare n. 17 del 4 dicembre 2013, analizza i contenuti del messaggio Inps n. 18092, dell'8 novembre 2013, concernente il recupero delle quote di tfr relative alla retribuzione persa dai lavoratori al termine del periodo di vigenza del contratto di solidarietà assistito dalla cigs e risponde ai quesiti più ricorrenti posti sull'argomento.
Quali, ad esempio: se il recupero del tfr è possibile anche da parte delle aziende che non sono...
01/11/2013
“La scadenza del 12 novembre - 21 per i contribuenti trimestrali – rischia di diventare un incubo per contribuenti e professionisti che li assistono”. Questo l'incipit del comunicato stampa del 31 ottobre 2013 con cui il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiede una proroga dello spesometro. Nell'evidenziare che il software di controllo dei dati è stato diffuso solo il 25 ottobre 2013, si sottolinea come il fatto di fornire dati con “un'eccessiva fretta” potrebbe ripercuotersi sulle...
08/10/2013
Due convegni vedono i consulenti del lavoro riunirsi:
- domani, 9 ottobre 2013, per discutere sugli effetti della prima riforma del lavoro nell’ambito del convegno sui 10 anni della legge Biagi (organizza la Fondazione Studi consulenti del lavoro presso la Sala Capitolare del Senato);
- il 10 ottobre 2013, nel convegno sul “Pacchetto lavoro e decreto Fare: cosa cambia nel mercato del lavoro”, presso l'Auditorium della Tecnica di Roma (l’evento è valido ai fini della formazione continua...
30/09/2013
Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria.
Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa.
In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...