Avvocati

Professionisti, contanti riabilitati

24/06/2008 L'art. 32 del decreto legge di anticipazione della manovra finanziaria, introduce importanti novità in tema di strumenti di pagamento. Innanzitutto, si prevede che il divieto di trasferimento di denaro contante, a qualsiasi titolo, riguardi le operazioni pari o superiori a 12.500 euro. Entro tale limite, quindi, torneranno ad essere ammissibili i pagamenti in contanti sottosoglia in un'unica soluzione ma anche quelli rateali, sempre che ogni rata risulti inferiore a 12.500 euro. In base al...
ProfessionistiAvvocati

Quote di Srl, il pressing dei commercialisti

24/06/2008 Commercialisti/notai. Materia del contendere: chi può inviare per via telematica al Registro delle imprese gli atti di trasferimento delle quote di Srl? La misura (attesa nel Ddl di prossima uscita), equiparerebbe l’uso della firma digitale delle parti all’autentica della sottoscrizione fatta dal notaio e idonea ad aggiornare il registro delle imprese, quindi il libro dei soci. Potrebbe significare l’inizio dello smantellamento delle competenze esclusive delle categorie professionali. Nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Albi concorrenza sulle quote

21/06/2008 Il prossimo lunedì si terrà la riunione indetta dal Cnf a Milano con i presidenti degli Ordini avente ad oggetto le richieste da sottoporre nei giorni di martedì e mercoledì in Parlamento e al ministro dello Sviluppo Economico. Tre sono le misure da inserire in Finanziaria: - firma gratuita del legale sulle surroghi di atti di mutuo; - abilitazione dell’avvocato all’invio telematico delle cessioni di quote delle srl; - autentica delle cessioni di immobili senza limiti di valore. Il...
ProfessionistiAvvocati

Albi concorrenza sulle quote

21/06/2008 Dottori commercialisti e ragionieri attendono la parificazione ai notai per l’invio telematico, con firma digitale, degli atti sui trasferimenti di quote di Srl. Anche gli avvocati, che sottoporranno al Parlamento e al ministero dello Sviluppo economico il “pacchetto” di richieste da inserire nel quadro delle liberalizzazioni.
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Il pagamento al professionista perde la traccia

20/06/2008 La manovra finanziaria approvata nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri prevede delle misure di semplificazione in materia di tracciabilità dei compensi ai professionisti e di predisposizione di elenchi clienti-fornitori. In particolare, il nuovo decreto legge prevede, con la soppressione dei commi 12 e 12-bis dell'art. 35 d.l. n. 223/2006, il venir meno dell'obbligo, per i professionisti, di incassare i compensi con strumenti finanziari tracciabili (assegni non traferibili, bonifici...
AvvocatiProfessionisti

Class action, bisogna rifare tutto

19/06/2008 Nella manovra finanziaria approvata ieri dal Consiglio dei Ministri, è contenuto un rinvio di 6 mesi per l'entrata in vigore della legge sulle class action. L'Avvocatura, che auspicava detto slittamento, ha avanzato diverse proposte di modifica della normativa predisposta che risulterebbe, allo stato, piuttosto indefinita e confusa, tanto da poter rallentare il sistema giudiziario. Secondo Guido Alpa, presidente del Cnf, infatti, molti sono i problemi interpretativi che emergono in ordine...
ProfessionistiAvvocati

Giustizia, rinforzi militari

19/06/2008 Nei giorni scorsi, il Csm ha approvato all'unanimità il trasferimento alla giustizia ordinaria di 35 magistrati militari che, da luglio, verranno assegnati ai vari uffici e funzioni giudiziarie del territorio. Questi magistrati eserciteranno le funzioni corrispondenti a quelle svolte in precedenza con esclusione di quelle direttive e semidirettive, mentre non si esclude la possibilità, in caso di espressa richiesta degli stessi nel momento dell'ammissione ai ruoli della magistratura, di un...
ProfessionistiAvvocati

In sintonia con il cliente

19/06/2008 Per una migliore erogazione del servizio legale richiesto, occorre, innanzitutto, ottimizzare la comunicazione tra il legale e il proprio assistito, sia nella fase iniziale del rapporto che nel corso dello stesso, in modo da monitorare la propria prestazione professionale e soprattutto il modo in cui essa viene percepita dal cliente. Le regole di buona prassi sono dunque le seguenti: una costante informativa al cliente circa le caratteristiche della prestazione richiesta e della strategia...
AvvocatiProfessionisti

Attività investigative nella parcella legale

18/06/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 15814 del 12 giugno 2008) ha respinto il ricorso con cui un legale chiedeva la retribuzione anche per le prestazioni stragiudiziali attinenti all'attività investigativa dopo che, a seguito di pronuncia della Corte di appello, si era visto ridurre il credito professionale vantato nei confronti di due clienti. Applicando una consolidata giurisprudenza, il collegio di legittimità si è pronunciato affermando che le attività strettamente connesse e complementari a...
ProfessionistiAvvocati

Giustizia civile: giudizio sprint e testimonianze scritte

18/06/2008 Nel progetto di manovra finanziaria oggi esaminato dal Consiglio dei Ministri, sono contenute importanti disposizioni e novità in materia di giustizia. Si prevede che venga elevata la competenza dei Giudici di Pace da 2.500 a 7.500 euro, per le cause aventi ad oggetto beni mobili, e da 15.000 a 25.000 in caso di controversie riguardanti il risarcimento dei danni da circolazione. In materia competenza per materia, valore e territorio, inoltre, con l'abolizione della possibilità di contestare la...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati