Avvocati

Specializzazioni col bollino

17/07/2008 E' stata presentata alla Camera una proposta di legge (c.d. Pecorella) che prevede, per l'accesso alla professione di avvocato, un test preselettivo abilitante allo svolgimento dell'esame che non prevede la possibilità di utilizzo di codici commentati; per l'orale sono previste alcune materie relative ai settori in base ai quali si dimostri l'effettiva capacità professionale. Inoltre, il testo prevede che per avvalersi di un titolo specialistico, l'avvocato che abbia raggiunto un'anzianità di...
ProfessionistiAvvocati

Professionisti, stop ai conti dedicati

15/07/2008 Con il nuovo DL n. 112/2008 sono state abrogate le disposizioni di cui ai commi 12 e 12-bis dell'art. 35 del DL n. 223/2006 (Visco - Bersani) che avevano introdotto per i professionisti l'obbligo di conti “dedicati”, dove dovevano transitare tutti i movimenti inerenti all'attività svolta, ed il divieto di riscuotere i compensi tramite contanti. Tali misure, seppur finalizzate alla lotta contro l'evasione, sono risultate come limitatrici e discriminatorie per i professionisti. Ora, nonostante...
AvvocatiProfessionistiLavoro autonomo

Cassa forense, colpo di freno per la riforma

12/07/2008 Il comitato dei delegati della Cassa forense ha approvato, giovedì e venerdì, una parte dell'impianto di riforma del sistema previdenziale, rinviando il restante lavoro al 24 e 25 luglio. La riforma entrerà a regime nel 2027, mentre si potrà continuare ad andare in pensione a 65 anni senza decurtazioni purché l'età contributiva raggiunga i 40 anni. E' stata approvata l'introduzione di una quota modulare di pensione aggiuntiva e contributiva la cui aliquota obbligatoria sarà del 2%. Nel...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

La giustizia come le infrastrutture

10/07/2008 Il 3, 4 e 5 luglio scorsi, si è tenuto a Bassano del Grappa (Vi) la riunione dell’Oua, in cui è stato approvato un documento recante proposte di modifica da apportare in sede di conversione al decreto legge, inserito nella manovra finanziaria del nuovo governo. Tra le richieste: l’inserimento dell’amministrazione della giustizia tra quelle di valenza strategica per il paese; l’esonero dai tagli; l’adozione da parte del governo, del ministero della Giustizia e del Parlamento di ogni...
ProfessionistiAvvocati

Sanzioni al giudice skipper in malattia

06/07/2008 Il magistrato che “chieda ed ottenga lunghi periodi di aspettativa per motivi di salute” e “si impegni, in quegli stessi periodi, in attività incompatibili con le lamentate condizioni fisiche” commette illecito disciplinare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17929/08 con cui ha confermato le sanzioni disciplinari impartite dal Csm (perdita di un anno della pensione di anzianità e trasferimento d’ufficio) al giudice che durante il periodo di malattia si è cimentato in...
ProfessionistiAvvocati

Parcella anche per la sconfitta

05/07/2008 In caso di soccombenza, il cliente può chiedere il risarcimento del danno al proprio legale se dimostra che questi ha agito con dolo (v. C. Cass. sent. n. 10659/08) ovvero con negligenza o imperizia (v. Tribunale di Bari sent. n. 978/08), in caso contrario il professionista a comunque diritto al pagamento della parcella in quanto la prestazione della propria opera è volta a raggiungere il risultato e non necessariamente a conseguirlo. Negli ultimi tempi si sta affiancando anche un altro tipo di...
Diritto CivileDirittoProfessionistiResponsabilità del professionistaAvvocati

Ricorsi in Cassazione, dal Cnf l’allarme sul quesito di diritto

05/07/2008 Lo scorso mercoledì, a Roma, nella sede del Palazzaccio, si è tenuto un seminario organizzato dal Cnf, dalla Scuola per l’avvocatura e dalla Corte di Cassazione, avente ad oggetto la novità introdotta dalla riforma del processo civile con il D.Lgs. 40 del 2006. Dopo due anni di applicazione della normativa, è aumentato il numero dei ricorsi per Cassazione dichiarati inammissibili per gli errori nella formulazione del quesito di diritto. Il presidente del Cnf ha evidenziato come tale situazione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

La parcella dell’avvocato raddoppia i contributi per l’ente di previdenza

02/07/2008 Nei prossimi giorni (10 e 11 luglio) sarà portato all’approvazione del Comitato dei delegati della Cassa forense il nuovo progetto di riforma dell’ente di previdenza degli avvocati. Di seguito si evidenziano i punti salienti: aumento dell’aliquota integrativa dal 2% al 4% del volume d’affari ai fini Iva, a partire dal 1 gennaio 2009; aumento del contributo di solidarietà degli attuali dei pensionati in Albo dal 4% al 5% del reddito Irpef; progressivo aumento dei requisiti minimi per gli...
ProfessionistiAvvocatiCasse di previdenza

Si riducono i vincoli per la pubblicità

02/07/2008 Lo scorso 12 giugno è stata approvata dal Consiglio nazionale forense la delibera contenente alcune modifiche al codice deontologico e precisamente riducendo gli obblighi di comunicazione all’Ordine locale per le iniziative pubblicitarie o informative. E’ stato accolto il principio della libera determinazione del compenso dell’avvocato, richiamando l’art. 2223 c.c. L’obbligo di ottenere il preventivo assenso dall’Ordine professionale per tenere rubriche su organi di stampa, ex art. 18, comma 3,...
AvvocatiProfessionisti