Avvocati

Intesa tra gli avvocati sul numero chiuso

06/09/2008 Si è tenuta, ieri, l'assemblea organizzata dal Cnf con tutte le associazioni di categoria per discutere delle proposte da sottoporre al ministro Alfano in ordine alla riforma della giustizia. Le idee emerse riguardano, in particolare, la previsione di un numero programmato per l'accesso alla professione, con un tandem tra pratica e frequenza obbligatoria della scuola forense, cui si potrà accedere solo tramite superamento di un esame di ingresso; è proposto, altresì, il deferimento di poteri...
AvvocatiProfessionisti

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Un filo comune per la riforma

04/09/2008 Domani si incontreranno le varie associazioni dell'avvocatura per discutere della bozza di riordino della categoria, predisposta dal Cnf prima dell'estate. Dopo l'incontro, Cnf e Oua chiederanno al Guardasigilli di chiarire se il lavoro di riforma porterà ad una bozza unica per avvocati, notai e commercialisti o a tre testi distinti. Michelina Grillo, presidente dell'Oua, si ritiene soddisfatta dei contenuti della bozza del Cnf, considerando necessaria la revisione dell'esame d'accesso alla...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleAvvocatiProfessionisti

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Tremonti, i giudici fiscali e il vizietto dell'incompatibilità

03/09/2008 Con toni preoccupati, il Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha inviato una lettera al Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) per un chiarimento sulle situazioni di incompatibilità dei giudici fiscali. Il Ministro sottolinea la necessità di evitare che le anomalie riscontrabili nella posizione dei singoli giudici coinvolgano l'intera categoria. Inoltre, il Consiglio viene invitato a definire le situazioni aperte in tempi celeri, mentre non si esclude la possibilità di...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati

Riforma, ordini all'opera

03/09/2008 Il Ministro Alfano ha rivolto agli Ordini professionali un invito a proporre suggerimenti utili per la predisposizione di un riordino del comparto giuridico-economico. In attesa di una prima riunione, i commercialisti sembrano concentrati sulle società tra professionisti, utili per facilitare l'esercizio della professione soprattutto tra i giovani, gli avvocati sulla revisione dell'accesso alla professione forense, mentre i notai sono intenti a lavorare sul rafforzamento del loro ruolo sociale...
ProfessionistiAvvocatiNotaiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Oggi vertice Alfano – premier sulla revisione costituzionale

28/08/2008 Il Ministro della Giustizia presenterà oggi al premier un ventaglio di ipotesi che hanno ad oggetto la riforma costituzionale in materia di giustizia. Per ogni tema – Csm, separazione delle carriere, azione penale, pm elettivo– sono state predisposte diverse opzioni che fanno riferimento ai lavori della Bicamerale, alle proposte dei penalisti e radicali ed alle soluzioni avanzate dalla maggioranza. Relativamente alla composizione del Csm, la Bicamerale prevede una maggioranza di togati con un...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Domani vertice giustizia

27/08/2008 E' stata fissata per domani pomeriggio la convocazione, presso il Ministero della Giustizia, dei presidenti dei Consigli nazionali degli avvocati, dei commercialisti e dei notai. L'incontro è stato disposto dal Guardasigilli al fine di tentare la ricomposizione della frattura apertasi nel corso dell'estate tra commercialisti e notai a seguito della previsione, contenuta nel Dl 112/2008 convertito in legge, che conferisce ai commercialisti l'invio telematico delle cessioni di quote delle S.r.l.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotai

Il consulente non fa il giudice

26/08/2008 Il Tar della regione Lombardia, con sentenza n. 2978 del 24 luglio 2008, ha precisato come, ai fini della tutela dell'immagine di imparzialità e terzietà del magistrato, l'attività di assistenza e consulenza tributaria non sia compatibile con la carica di giudice tributario. Il caso esaminato dai giudici amministrativi ha riguardato una professionista dichiarata decaduta dall'incarico di giudice tributario poiché aveva esercitato la professione di commercialista. Secondo la donna, che aveva...
Diritto AmministrativoDirittoProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Il cantiere aperto del dopo-manovra

23/08/2008 La manovra d’estate è divenuta norma. Il Dl 112 del 2008 è stato convertito dalla legge di conversione n. 133/2008 e ora si attende il varo di 110 provvedimenti per dare attuazione alle disposizioni contenute in tutti i suoi articoli. Tanti sono infatti i decreti, i regolamenti, le relazioni e i provvedimenti che la pubblica amministrazione dovrà mettere a segno. Dunque, l’iter legislativo della manovra non è terminato con la pubblicazione della legge in “Gazzetta Ufficiale”, dal momento che...
ProfessionistiAvvocatiFisco