Avvocati

L’esame forense va alla Consulta

11/06/2008 Il Tar di Trento, con un'ordinanza depositata nei giorni scorsi (la n. 31 del 5 maggio), ha sollevato questione di legittimità innanzi alla Corte Costituzionale, relativamente al criterio del punteggio numerico nell'esame di abilitazione forense che determinerebbe, secondo i magistrati trentini, la violazione del principio del “giusto processo” così come sancito dall'art. 111 Cost. Secondo il Tribunale amministrativo, infatti, il giudizio espresso attraverso un punteggio numerico sarebbe...
ProfessionistiAvvocati

I patti di quota lite dividono anche i legali tedeschi

10/06/2008 Nei giorni scorsi si è tenuto, a Loveno di Menaggio (Como), il quinto seminario degli avvocati italiani e tedeschi organizzato dal sindacato nazionale degli avvocati tedeschi e dall'Ordine forense di Milano. Si è dibattuto, in particolare, riguardo i “patti di quota lite”, la cui nuova disciplina debutterà in Germania dal 1° luglio 2008. Nell'ordinamento tedesco, a seguito di una sentenza della Corte Costituzionale federale del dicembre 2006 che aveva giudicato come illegittimo il divieto...
ProfessionistiAvvocati

Ordinamento forense fuori dalle priorità di Alfano

06/06/2008 L'Avvocatura, in generale, ritiene positivo il programma esposto dal nuovo ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sottolineando, però, la mancanza di riferimenti ad alcune importanti questioni. In particolare, il presidente dell'Oua, Michelina Grillo, afferma che il programma va nella direzione giusta nel rispetto degli impegni presi e nell'accoglimento di molte proposte, come l'istituzione dell'ufficio statistico sulla lunghezza dei processi. Parzialmente soddisfatto si è mostrato il...
ProfessionistiAvvocati

“Best practices”, un modello di riforma utile

06/06/2008 Positivo è il giudizio sul percorso intrapreso dal nuovo ministro della Giustizia il quale, non demonizzando quanto fatto nella scorsa legislatura, ha affermato di voler proseguire alcuni progetti. Tra questi, lo sviluppo delle “best practices”, progetti positivi varati da molti tribunali italiani come Bolzano, Torino, Varese e Bologna, che coinvolgono magistrati, avvocati e personale amministrativo. Queste buone prassi devono essere conosciute, replicate e premiate. Altro importante...
ProfessionistiAvvocati

Il Pm si fa spazio nel giudizio civile

06/06/2008 Il procuratore generale di Torino, Giancarlo Caselli, ha invitato gli uffici civili del tribunale a segnalare alla Procura tutti i processi pendenti in cui siano coinvolti interessi diffusi al fine di valutare la possibilità di un intervento in giudizio della pubblica accusa. Caselli, in particolare, esorta le segnalazioni nei procedimenti civili in materia di tutela del risparmio, dei diritti dei consumatori e degli utenti, nelle class action che dovrebbero essere proposte dal 1° luglio, con...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Patronati, torna il “no” al patto di quota lite

05/06/2008 Il ministero del Lavoro ha diffuso ieri, unitamente alla nota informativa del 29 maggio 2008 (prot. 24/V/0008359), un nuovo schema tipo di convenzione per l'assistenza dei patronati in sede giudiziaria. Questi prestano assistenza giudiziaria ai propri iscritti attraverso la sottoscrizione di convenzioni con avvocati. Il Ministero precisa come il contributo dell'assistito alle spese di patrocinio debba essere concordato in maniera agevolata, anche al di sotto delle tariffe professionali; in ogni...
AvvocatiProfessionisti

Patrocinio, conta il reddito di papà

05/06/2008 La sentenza di Cassazione  n. 22299, che porta data 4 giugno 2008, respinge il ricorso di un disoccupato verso una decisione dei giudici di merito che gli avevano revocato il beneficio del gratuito patrocinio in considerazione del reddito del padre. Nel calcolo della soglia minima di reddito, ai fini della concessione del gratuito patrocinio, contano - è la conclusione cui giungono i supremi giudici, che legittimano così la pronuncia dei colleghi - anche i redditi indicativi delle condizioni...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

Legittimo il turnover dei capi

04/06/2008 Il Tar del Lazio, respingendo i ricorsi di 12 magistrati, ha dichiarato legittimo il provvedimento con cui il Csm, nel pubblicare l'elenco dei posti vacanti ai vertici degli uffici giudiziari, ha considerato alcuni magistrati decaduti dalle funzioni direttive in applicazione della riforma dell'ordinamento giudiziario, che fissa in otto anni il limite massimo di permanenza nelle cariche. Il Tribunale regionale ha non solo sottolineato la correttezza del percorso interpretativo intrapreso dal Csm,...
ProfessionistiAvvocati

I legali cercano spazio nei consigli giudiziari

31/05/2008 Il Consiglio Nazionale Forense ha predisposto, ieri, la bozza delle linee guida sulla partecipazione degli avvocati ai nuovi consigli giudiziari, come previsti dalla recente riforma dell'ordinamento giudiziario. In proposito, il documento assegna la competenza sulle questioni che riguardano i magistrati ordinari ed i viceprocuratori ai consigli giudiziari nella composizione integrata da avvocati e professori universitari. Inoltre, al fine di assicurare che la presenza degli avvocati non sia...
ProfessionistiAvvocati

Più valore alle Adr con avvocati e magistrati

31/05/2008 Il Presidente del Cnf, Giulio Alpa, in occasione del convegno “Risolvere le soluzioni senza ricorrere ai tribunali” ha esternato la necessità di un contenimento dei processi di conciliazione in uno con la conseguente diversificazione delle regole e degli enti che se ne occupano. Alpa ha così proposto che sia consentito solo ad avvocati e magistrati l'accesso alle forme di conciliazione in materia di società, contratti e finance, coinvolgendo poi notai e commercialisti nel ruolo di consulenti...
ProfessionistiAvvocati