Avvocati

Gli albi più poteri nei controlli

17/06/2008 Gli Ordini professionali hanno proposto delle misure per aumentare l’efficienza delle procedure disciplinari. Il Consiglio Nazionale Forense, chiede che venga riformato il sistema disciplinare, proponendo il ricorso diretto del cittadino contro l’archiviazione degli esposti da parte degli Ordini ed il conferimento del potere di vigilanza e segnalazione ai vertici dell’Avvocatura. Inoltre, secondo il Cnf, è necessario rispettare i tempi procedurali, sanare le difformità di sanzioni tra gli...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati e giudici a scuola di pari opportunità

16/06/2008 Il Programma Progress ha previsto l'erogazione di 650mila euro per la realizzazione di seminari per avvocati e magistrati in materia di legislazione Ue per un trattamento paritario tra uomini e donne. Il contraente, secondo il bando di gara, deve predisporre: - 3 seminari di formazione per giudici e procuratori; - 2 seminari per informare e sensibilizzare gli altri operatori di giustizia; - 1 seminario per i docenti universitari e professori di diritto. Possono presentare offerte...
AvvocatiProfessionisti

Il visto statale salva le tariffe

14/06/2008 La Corte di Giustizia ha nuovamente riconosciuto che il regime del RG n. 1578/33 – che prevede un minimo e un massimo del tariffario forense – non contrasta con le norme comunitarie Antitrust (ordinanza nella causa C-386/07). La Corte ha poi chiarito che le sue numerose precedenti pronunce in marito hanno ormai consolidato detto orientamento e, pertanto, i giudici nazionali possono rifarsi a tali decisioni senza necessità di ulteriori rinvii pregiudiziali a Lussemburgo e i principi fissati sono...
ProfessionistiAvvocati

Il contributo integrativo non è un onere deducibile

13/06/2008 Di seguito due decisioni di giurisprudenza con oggetto il regime fiscale dei contributi integrativi versati dal professionista. La Commissione tributaria regionale del Lazio, con sentenza n. 5/4/08, depositata il 13 marzo 2008, ha affermato la non deducibilità del contributo integrativo a percentuale versato dal professionista alla Cassa e calcolato sul volume d'affari Iva, che, in base al combinato disposto dell'art. 10 del dpr 917/86 con l'art. 11 della legge 576/80, non può essere...
ProfessionistiAvvocati

Lo stage? In cancelleria

12/06/2008 L'Università Cà Foscari di Venezia ha promosso un'importante iniziativa interdisciplinare per l'inserimento di laureati e laureandi in stage presso il Tribunale della città. E' questo il primo esempio di applicazione della delibera con cui il Csm ha previsto stage presso le cancellerie per un primo contatto con il mondo del lavoro. Più volte, infatti, il Consiglio ha invitato magistrati, avvocati ed università a collaborare tra di loro attraverso la stipula di convenzioni tra le parti. La...
ProfessionistiAvvocati

Concorrenza ancora sconosciuta

12/06/2008 L'Antitrust ha trasmesso ai principali esponenti del Governo ed al Parlamento le considerazioni e le proposte per una regolazione proconcorrenziale dei mercati a sostegno della crescita economica (AS453). Il garante, dopo aver rilevato che gli ordini hanno aggirato le aperture verso il mercato introdotte a seguito degli interventi legislativi del 2006, ha sottolineato come i principi di concorrenza possono essere applicati in modo compatibile con le esigenze di protezione sociale e di tutela...
ProfessionistiAvvocati

Gli avvocati chiedono efficienza

12/06/2008 Gli organismi di rappresentanza di avvocati e magistrati sono stati ascoltati ieri dalla Commissione giustizia della camera. Dopo questo primo confronto volto, tra l'altro, ad affrontare in problema dell'efficienza del sistema giustizia, è stata annunciata, dalla presidente della seconda commissione, Giulia Buongiorno, un'imminente audizione avente ad oggetto la riorganizzazione degli uffici giudiziari. Secondo Guido Alpa, presidente del Cnf, le priorità che il ministero deve affrontare si...
AvvocatiProfessionisti

Copiatura, elaborati annullati

12/06/2008 La I sezione del TAR Emilia Romagna-Bologna (sent. n. 1651 del 2.5.08) ha stabilito che la commissione d’esame ha il potere di annullare direttamente gli elaborati che, sulla sola base della loro corrispondenza, sono frutto di copiatura, senza necessità di ulteriori indagini e motivazioni. Nel caso di specie, il collegio ha respinto il ricorso introdotto della candidata esclusa al concorso di avvocato per la violazione dell’art. 23 R.D. n. 37/34 da parte della commissione che ha annullato...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Nel c/c il reddito presunto

11/06/2008 Per la Corte di Cassazione - sentenza n. 14847 del 5 giugno 2008 - tutte le somme che transitano nel conto bancario di un professionista si presumono frutto dell'attività da questi esercitata, quindi oggetto di tassazione; spetta al contribuente provare, dettagliatamente, che determinate operazioni non costituiscano proventi di detta attività. In particolare, “la prova contraria deve essere circostanziata e non può consistere nella mera affermazione che sul conto corrente confluivano anche somme...
AvvocatiProfessionisti

Riforma delle professioni, Alfano inizia bene. E mette d’accordo tutti

11/06/2008 E' stata accolta positivamente dagli Ordini e dalle associazioni professionali la decisione del nuovo Guardasigilli, Angelino Alfano, di tenere per sé la delega delle professioni. Secondo Roberto Orlandi, vicepresidente del comitato unitario delle professioni (Cup), quello del ministro è un atto di attenzione nei confronti di una materia delicata e politicamente importante; Giuseppe Jogna, presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali, sottolinea la necessità di un confronto del...
AvvocatiProfessionisti