Avvocati

Guardasigilli e giudici divisi sulla riforma

24/07/2008 Il presidente dell’Anm, Luca Palmara, nel corso della presentazione del nuovo rapporto del Censis, ha precisato l’importanza che l’imminente riforma riguardi la giustizia e non i giudici. Il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha risposto che la riforma della giustizia sarà a favore dei cittadini e non contro qualcuno. Anm ha indicato alcune priorità al Ministro: eliminazione delle notificazioni inutili, informatizzazione del processo, introduzione del principio della rilevanza penale del fatto,...
ProfessionistiAvvocati

Giustizia on-line. Per decreto

24/07/2008 Il D.L. n. 112/2008 oggi all’esame della Camera, contiene importanti novità in materia di giustizia. Dalla data che verrà fissata con decreto ministeriale, tutte le comunicazioni e le notificazioni degli uffici giudiziari alle parti dovranno essere effettuate a mezzo di strumenti informatici; conseguentemente, anche gli studi legali dovranno provvedere ad informatizzarsi. Nell’Albo degli avvocati dovrà essere indicato anche l’indirizzo elettronico dei professionisti. Tali misure saranno...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoProfessionistiAvvocatiLavoroContenzioso

Tre anni per una causa civile

24/07/2008 Secondo il rapporto del Censis “Giustizia e territorio”, presentato ieri a Roma alla presenza del Ministro Alfano, nel territorio italiano emergono delle disparità di giustizia; in particolare, sono state illustrate le situazioni del Tribunale di Biella, dove occorrono almeno tre anni per la conclusione di una causa civile, del Tribunale di Vicenza, in cui la giustizia civile sembra paralizzata, del Tribunale di Viterbo, efficiente ma caratterizzato da un rapporto di eccessiva familiarità tra...
ProfessionistiAvvocati

Ai giudici meno carichi “extra”

23/07/2008 Nel corso del 2007 sono diminuiti gli incarichi extra attribuiti ai giudici amministrativi; tali incarichi riguardano principalmente le c.d. “prese d’atto”, incombenze di docenza o simili superiori a tre anni, mandati per docenze lunghe,  impegni di arbitrato e di ruoli che i magistrati svolgono come capi di gabinetto o responsabili degli uffici legislativi. L’organo di autogoverno per deliberare gli incarichi si è attenuto ai criteri stabiliti nel febbraio 2007 che hanno escluso...
ProfessionistiAvvocati

Avvocati e Anm uniti contro i tagli

22/07/2008 L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) e l'Associazione nazionale magistrati (Anm) hanno formulato delle richieste in ordine alla manovra d'estate affinché la giustizia venga inserita tra le amministrazioni di valenza strategica, il cui miglioramento rappresenti per il Paese una esigenza prioritaria. Propongono, pertanto, l'esonero dai tagli di cui agli artt. 25, 60 e 66 e nella parte relativa al personale vicino alla pensione. Nell'appello viene fatta presente l'insufficienza delle...
AvvocatiProfessionisti

Sospensione dei processi a rischio nelle Procure

22/07/2008 Il decreto legge sulla sicurezza, nella sua versione più aggiornata che potrebbe andare al voto giovedì, contiene la previsione in base alla quale è affidato ai capi degli uffici giudiziari il compito di individuare criteri organizzativi per assicurare l'attuazione di misure per accelerare i processi. Tuttavia, le valutazioni sui procedimenti potrebbero essere analoghe alle attuali ed in Tribunale continuerebbe ad arrivare lo stesso numero di cause; inoltre, la fissazione dei ruoli diverrebbe...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Legali, Cnf giudice “terzo”

21/07/2008 In caso di procedimenti dinanzi al Cnf e dopo il rinvio della Cassazione, è inammissibile che la riassunzione venga operata d'ufficio dal Cnf stesso in quanto giudice che deve rispettare i principi di terzietà e di giusto processo. La Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 17938/08) ha così rigettato la condanna impartita dal Cnf ad un avvocato per il quale era stato dato corso ad un procedimento disciplinare a seguito dell'apertura di un processo penale a suo carico per reati di falsità...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Linee guida sui consigli giudiziari

18/07/2008 Il Cnf ha approvato in questi giorni le linee guida per la predisposizione dei regolamenti di funzionamento dei consigli giudiziari, linee volte a valorizzare l'apporto degli avvocati e dei professori universitari inseriti in questi organi dalla riforma dell'ordinamento giudiziario (Dlgs n. 25/2006). In primo luogo, in ordine alla composizione del consiglio, la forma integrata dai componenti laici dovrà essere considerata come ordinaria e prevalente, fatta eccezione per le materie di...
ProfessionistiAvvocati

Proroga a fine 2009 per 3.660 « onorari »

18/07/2008 Grazie al decreto legge approvato ieri, l'incarico per i giudici onorari di tribunale e per i viceprocuratori onorari, che si sarebbe chiuso il 2 giugno scorso, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2009. Lo slittamento, che si rendeva indispensabile anche per ragioni di equità, è collegato all'approvazione di una riforma organica della magistratura. Con l'istituzione nel 1998 del Giudice Unico (D. Lgs. n. 51) il termine di scadenza per il mandato dei giudici onorari era stato inizialmente...
ProfessionistiAvvocati

Ipoteche, gli avvocati chiedono di autenticare la firma

17/07/2008 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura (Oua) ha predisposto un pacchetto di emendamenti al disegno di legge collegato alla manovra con cui si chiede che venga estesa agli avvocati la possibilità di autenticare le sottoscrizioni nelle cessioni immobiliari e le firme nelle surroghe delle ipoteche, di essere abilitati all'invio telematico degli atti di cessione di quote di srl. Gli avvocati rinuncerebbero inizialmente anche all'onorario per la sottoscrizione. L'Oua incontrerà nei prossimi giorni il...
ProfessionistiAvvocati