Avvocati

Niente diffamazione del Cda al socio legale rappresentante

30/06/2008 Con sentenza n. 16809/2008, la Cassazione ha respinto il ricorso di un avvocato volto ad affermare la responsabilità per diffamazione di alcuni componendi del Cda di una società che avevano denigrato lo stesso, socio e assistente della Spa, nel corso di una riunione del Consiglio. I giudici di merito avevano respinto il ricorso ritenendo che nella vicenda non potessero ravvisarsi elementi denigratori nei confronti del legale. I componendi del Cda, infatti, avevano solamente criticato l'operato...
ProfessionistiAvvocati

Per il processo telematico da ottobre debutto graduale

30/06/2008 In base a quanto previsto nella manovra “d'estate”, il processo civile telematico dovrebbe partire ad ottobre coinvolgendo per primi, con le notifiche via web, i Tribunale di Catania, Napoli, Milano ed, a seguire, Roma e Verona. Sergio Brescia, capo della direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, precisa che in questi mesi gli avvocati avranno la possibilità di dotarsi degli strumenti necessari, primo tra tutti la casella di posta elettronica. Il...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Agli Ordini forensi anche la facoltà di ridurre gli iscritti

29/06/2008 Nell'ambito del dibattito acceso in tema di riforma dell'ordinamento forense è stata avanzata la proposta di cancellare dall'Albo gli avvocati “non operativi”. L'eventuale taglio riguarderebbe circa 25 mila avvocati non iscritti alla Cassa ed altrettanti che denunciano un reddito irrisorio; tra questi potrebbero esserci giovani ma anche avvocati che svolgono altre attività. Quello forense non è tuttavia l'unico ordine “fantasma”: molti sono gli ingegneri, gli architetti o gli attuari che non...
AvvocatiProfessionisti

Il divieto agli arbitrati trova una proroga con giallo

28/06/2008 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto “mille proroghe” che contiene il rinvio del divieto di arbitrati negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture; tuttavia, mentre nel comunicato stampa di Palazzo Chigi si fa riferimento ad una proroga di sei mesi (fino al 31 dicembre 2008), nel comunicato del Ministro Matteoli si parla di una proroga che resterà in vigore fino all'approvazione della più complessa riforma del processo civile. Quest'ultima comunicazione, conseguenza di un...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Il blocca–stipendi turba il Csm

27/06/2008 Clima teso tra Csm e Governo. La seconda commissione del Csm ha approvato ieri un parere sulla norma blocca – processi contenuta nel decreto sicurezza, affermando che tale previsione, nel dare priorità alle cause sui reati più gravi, violerebbe sia il principio della ragionevole durata dei processi (art. 111 Cost.), sia quello dell'obbligatorietà dell'azione penale dei magistrati (art. 112 Cost.). Il parere verrà esaminato martedì innanzi al plenum del Csm guidato dal vicepresidente, Nicola...
ProfessionistiAvvocati

Magistrati tributari a convegno

26/06/2008 La sezione toscana dell'associazione magistrati tributari in collaborazione con il Centro studi di diritto tributario, ha organizzato un convegno, che partirà oggi fino al 28 giugno, su argomenti di attualità come le ganasce fiscali e la riscossione dei tributi. Questo pomeriggio verrà effettuata una simulazione di processo tributario innanzi ad alunni di alcune scuole superiori, laureandi, dottori ed avvocati. Domani giornata dedicata alla parte scientifica della materia mentre il 28...
ProfessionistiAvvocati

Uffici giudiziari a rischio collasso

26/06/2008 All'indomani dell'approvazione in senato del Dl sulla sicurezza, avvocati e magistrati avanzano alcune perplessità, in particolare, su due emendamenti finalizzati a velocizzare la giustizia penale che hanno sancito la priorità, per l'assegnazione dei ruoli da parte del giudice, dei delitti puniti con l'ergastolo o con la reclusione superiore a dieci anni, e la sospensione di tutti i processi penali relativi a fatti commessi fino al 30 giugno 2002 che si trovino in una fase compresa tra l'udienza...
AvvocatiProfessionisti

Gli studi legali come i best seller, il passaparola è sempre vincente

26/06/2008 Laurie Young, specialista internazionale di marketing, sottolinea come al centro del successo di uno studio legale c'è la sua reputazione che deriva dalla qualità del lavoro e dalla qualità del servizio fornito. Elementi, questi ultimi, determinanti nell'incrementare la domanda. Il circuito che si viene a creare attraverso questi fattori, permette, per gli studi, di ridurre i costi della vendita dei servizi professionali, in quanto i clienti vengono naturalmente, e di evitare la competizione sui...
AvvocatiProfessionisti

Quote di Srl, lo scontro continua

25/06/2008 Botta e risposta a distanza tra Notai e Commercialisti in ordine alla liberalizzazione delle cessioni di quote di Srl. Secondo Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in tali operazioni la competenza dei notai si sostanzierebbe solo nell'accertamento dell'identità delle parti senza comportare altri controlli sull'atto. Tale funzione, in realtà, potrebbe essere facilmente assolta anche attraverso l'utilizzo di strumenti, come...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Deduzioni a quota

25/06/2008 La sezione tributaria della Cassazione, con sentenza n. 16350 del 17 giugno 2008, ha accolto un ricorso presentato dal Fisco contro l'annullamento di un avviso di rettifica Irpef comunicato ad un odontoiatra che aveva dedotto le spese per la ristrutturazione di un suo immobile adibito a studio, descrivendo genericamente dette spese come “costi di ristrutturazione”. La Corte ha precisato che, per la ristrutturazione degli studi professionali, possono essere dedotte nel loro intero ammontare e...
AvvocatiProfessionistiFisco