Avvocati
CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
31/10/2025Il CNF ha adottato il nuovo Regolamento n. 3/2025 per disciplinare l’elenco degli Avvocati abilitati alla certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale (Tax Control Framework – TCF). Disponibile il modello della domanda di iscrizione all'elenco.
Equo compenso avvocati: il CNF sui limiti della libera pattuizione
30/10/2025Il Consiglio Nazionale Forense, rispondendo al COA di Trani, chiarisce che il compenso inferiore ai parametri non è sanzionabile se liberamente pattuito fuori dall’ambito della legge sull’equo compenso.
Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta
29/10/2025Il Consiglio Nazionale Forense ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della norma che ammette la partecipazione di soci di puro capitale nelle società tra avvocati.
Blocco dei pagamenti ai professionisti. CNF: norma discriminatoria
28/10/2025Il CNF critica l’articolo della bozza Legge di Bilancio 2026 che subordina i compensi alla regolarità fiscale e contributiva: norma vessatoria e discriminatoria, a rischio il diritto al compenso.
Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025
24/10/2025Avvocati: fino al 31 ottobre 2025 è possibile compensare i crediti relativi al gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti a Cassa Forense. Come procedere.
Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza
22/10/2025Contributo per figli in centri estivi 2025 e prestiti agevolati per giovani avvocati under 35: scade il 31 ottobre 2025 il termine per presentare domanda relativa ai bandi di Cassa Forense nn. 9 e 1/2025. Come procedere.
Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
21/10/2025Il Congresso Forense di Torino ha approvato due mozioni UNCAT su limiti all’AI nell’accertamento fiscale e patrocinio esclusivo in Cassazione. Cosa prevedono.
Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
17/10/2025La Cassazione, con sentenza n. 27531/2025, chiarisce che la nullità dell’atto di trasferimento immobiliare si configura solo se manca la dichiarazione di conformità catastale, non per semplici difformità planimetriche.
Famiglie monogenitoriali e studenti universitari: bandi 2025 di Cassa Forense
16/10/2025Al via dal 16 ottobre 2025 le domande per i bandi di Cassa Forense nn. 17/2025 e 19/2025 per sostenere le famiglie degli iscritti: contributi per studenti universitari e per nuclei monogenitoriali. Come procedere.
Cassa Forense: scadenza contributi e rateazioni al 31 ottobre 2025
15/10/2025Avvocati: scadono il 31 ottobre 2025 i termini per i pagamenti relativi ai contributi minimi per i professionisti iscritti nel 2025 e alle rateazioni di Cassa Forense. Versamenti tramite PagoPA nell’area riservata del portale ufficiale.