Approfondimenti

La contribuzione per aver diritto alla NASpI

21/05/2015 La NASpI è riconosciuta ai lavoratori che, oltre agli altri requisiti di legge, possano far valere, nei quattro anni precedenti l'inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione contro la disoccupazione. Per contribuzione utile al diritto si deve intendere anche quella dovuta ma non versata, in base al principio della c.d. automaticità delle prestazioni ex art. 2116 c.c. Non sono, inoltre, considerati utili, in quanto non coperti da contribuzione...
Approfondimenti

Circolare 20/E. Inquadramento IVA sui contributi alla formazione

21/05/2015 L'Agenzia delle Entrate si è occupata - con circolare n. 20 dell'11 maggio - del trattamento IVA sulle erogazioni di contributi da parte della Pubblica Amministrazione in favore di soggetti pubblici o privati. Tali contributi, se destinati a un servizio di interesse generale, ad esempio per l’attività di istruzione e formazione, non sono rilevanti ai fini Iva. Se l’erogazione avviene invece nell’ambito di un contratto pubblico, con la presenza di reciproche prestazioni, le somme assumono la...
Approfondimenti

Conversione di co.co.co. e cumulabilità dei benefici del Jobs Act

14/05/2015 Breve analisi dell'esonero contributivo spettante in caso di assunzione di collaboratori coordinati e continuativi, anche a progetto, con contratto a tempo indeterminato nel 2015 e della eventuale possibilità di cumulo con i benefici della sanatoria, prevista dallo schema di decreto legislativo sulle tipologie contrattuali, attualmente sottoposto a parere parlamentare.
ApprofondimentiLavoro

Split Payment. Ulteriori indicazioni operative dalle Entrate

14/05/2015 Il meccanismo dello “split payment” è stato oggetto di diversi interventi da parte dell'Agenzia delle Entrate, gli ultimi arrivati con la circolare n. 15/E del 13 aprile 2015. Il 23 gennaio 2015 è stato emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il decreto attuativo, poi modificato con il D.M. del 20 febbraio 2015, e i primi chiarimenti sull'applicazione sono arrivati con la circolare n. 1/E del 9 febbraio 2015 e poi con la circolare n. 6/E del 19 febbraio 2015. Con il documento di...
Approfondimenti

Jobs Act. La sanatoria delle co.co.co. non sarà cumulabile con lo sgravio ex lege Stabilità 2015

14/05/2015 L’art. 48 dello schema di decreto legislativo sulle tipologie contrattuali, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri lo scorso 20 febbraio 2015, aveva previsto la sanatoria per i datori di lavoro che avessero assunto i collaboratori coordinati e continuativi con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, entro il 31 dicembre 2015, ma la versione attualmente sottoposta a parere parlamentare prevede che la sanatoria si potrà applicare solo alle stabilizzazioni decorrenti...
Approfondimenti

La nuova DIS-COLL per i collaboratori iscritti alla Gestione Separata

07/05/2015 In via sperimentale per l’anno 2015 ai lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, spetta un’indennità di disoccupazione mensile - denominata DIS-COLL e regolamentata dall’art. 15 del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015 - per gli eventi di disoccupazione verificatisi a decorrere dal 1° gennaio 2015 e sino al 31 dicembre 2015.
ApprofondimentiLavoro

120 milioni di euro per programmi di “Energie rinnovabili ed efficienza energetica"

07/05/2015 Le imprese produttive (Micro, piccole, medie e grandi) che hanno le unità produttive nelle regioni del Sud Italia (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e che hanno intenzione di realizzare investimenti nell'ambito dell'efficienza energetica, possono beneficiare dei programmi previsti dal POI (Programma Operativo Interregionale) energia. Il 24 aprile 2015 è stato firmato un decreto che mette a disposizione 120 milioni di euro a valere sul POI “Energie rinnovabili ed efficienza energetica”...
Approfondimenti

Domanda di DIS-COLL ed eventi di maternità e degenza ospedaliera

07/05/2015 Per fruire della DIS-COLL, i co.co.co. devono presentare, a pena di decadenza, domanda telematica all’INPS, entro 68 giorni dalla data di cessazione del contratto di collaborazione e l’indennità spetta: - a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno; - dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda sia presentata successivamente a tale...
Approfondimenti

Bonus Ace, principi contabili, nota integrativa XBRL. Novità del bilancio per il 2014

30/04/2015 La redazione e l'approvazione del bilancio di esercizio è uno degli appuntamenti a cui ogni anno sono chiamate le società di capitali, le quali si devono confrontare con le varie norme civilistiche e fiscali da seguire nella redazione del documento. Per l’esercizio 2014 non mancano le novità di cui tenere conto e che partono anche dalle modifiche ed aggiornamenti apportati dall’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ai principi contabili. Oltre alle novità previste con la revisione dei...
Approfondimenti