Approfondimenti

I nuovi strumenti di sostegno al reddito

12/03/2015 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 22 del 4 marzo 2015, cambiano gli strumenti di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti ed i collaboratori coordinati e continuativi, nonché per gli iscritti alla Gestione Separata INPS. Prepariamoci a familiarizzare con la NASpI, l'ASDI e la DIS-COLL
ApprofondimentiLavoro

Legge di Stabilità 2015. Una nuova versione per il credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo

12/03/2015 La Legge di Stabilità 2015 (art. 1, comma 35, Legge n. 190/2014) ha riscritto l'articolo 3, previsto dal D.L. n. 145 del 23 dicembre 2013 (Decreto “Destinazione Italia”), che aveva introdotto il credito d'imposta per la ricerca e lo sviluppo. La previgente disposizione, che non ha mai avuto una concreta applicazione a causa della mancata emanazione del relativo Decreto che avrebbe dovuto prevedere le disposizioni applicative, è stata riscritta in una nuova versione dalla Legge di Stabilità...
Approfondimenti

Il contratto a tutele crescenti e la conciliazione

05/03/2015 Nel nuovo contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, solo per i licenziamenti intimati per motivi discriminatori, nulli o in forma orale, sarà sempre ammessa la reintegra del lavoratore, indipendentemente dal requisito occupazionale. In tutti gli altri casi, al lavoratore spetterà solo un’indennità in caso di licenziamento giudicato illegittimo, intimato per vizi formali e procedurali nonché per giustificato motivo o giusta causa.
ApprofondimentiLavoro

La sanzione per la comunicazione di conciliazione nel contatto a tutele crescenti

05/03/2015 Per il licenziamento dei lavoratori assunti con contratto a tutele crescenti, il Legislatore ha previsto l’introduzione di una nuova conciliazione facoltativa che: - è ammessa entro i termini di impugnazione stragiudiziale del licenziamento e, quindi, entro 60 giorni dalla data di comunicazione del recesso; - può essere fatta presso una delle sedi di cui all’articolo 2113, comma 4, del codice civile (Commissione di Conciliazione presso le Direzioni Territoriali del Lavoro e sedi...
Approfondimenti

Reverse Charge: dal 2015 estesa l'applicazione a nuove attività

05/03/2015 Il reverse charge (o inversione contabile) è un meccanismo introdotto con lo scopo di ridurre l'evasione dell'Iva che, in sintesi, comporta che il destinatario della cessione o della prestazione di servizi rimane l'unico obbligato all'assolvimento dell'imposta, se soggetto passivo. Tale meccanismo è stato negli anni un valido sistema di contrasto dell'evasione fiscale e la Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n. 190) ne ha rafforzato l'utilizzo estendendo l'ambito applicativo a...
Approfondimenti

L'attività professionale esercitata attraverso le STP

26/02/2015 La STP (Società Tra Professionisti) rappresenta un'innovazione per l'esercizio delle attività professionali introdotta dalla Legge di Stabilità 2012 (Legge n. 183/2011). Il modello delle STP, permette l'esercizio delle attività professionali regolamentate attraverso l'utilizzo dei modelli societari regolati dai Titoli V e IV del libro V del codice civile. Le società tra professionisti sono regolate dall'art. 10 della legge 183/2011 (Riforma degli ordini professionali e società tra...
Approfondimenti

Il patto di non concorrenza

26/02/2015 Il patto di non concorrenza estende il divieto per il lavoratore di svolgere lavoro in concorrenza con il datore di lavoro alla cessazione del contratto ma vi sono limiti di oggetto di tempo e di luogo da rispettare, pena la sua nullità. Il patto deve, inoltre, risultare da atto scritto e prevedere un corrispettivo a favore del prestatore di lavoro.
ApprofondimentiLavoro

Il corrispettivo per il patto di non concorrenza

26/02/2015 Il corrispettivo che va erogato al lavoratore per il patto di non concorrenza deve essere congruo, tale da compensare il sacrificio chiesto al lavoratore e il mancato guadagno derivante dal divieto imposto. Si ritiene che la nullità prevista dall’art. 2125 c.c. vada riferita alla pattuizione: - di compensi simbolici; - di compensi manifestamente iniqui o sproporzionati in rapporto al sacrificio richiesto al lavoratore nonché alla riduzione delle sue possibilità di...
Approfondimenti

La domanda per fruire del regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti

19/02/2015 Il regime contributivo agevolato per artigiani e commercianti è opzionale, è accessibile esclusivamente a domanda e prevede che la contribuzione dovuta alle gestioni artigiani e commercianti avvenga in percentuale rispetto al reddito forfetario, come definito dall’Agenzia delle Entrate, senza applicazione del livello minimo imponibile previsto dall’art. 1, comma 3 della Legge 2 agosto 1990, n. 233. I soggetti interessati, già esercenti attività d’impresa alla data dell’1 gennaio 2015,...
Approfondimenti

Stabilità 2015. Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia

19/02/2015 Le agevolazioni fiscali sugli interventi di ristrutturazione edilizia sono disciplinate dall’art. 16-bis del DPR 917/1986 (TUIR). L’agevolazione è diventata permanente con il D.L. n. 201/2011. La detrazione inizialmente è pari al 36% delle spese sostenute, fino a un massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare. Una prima maggiorazione viene stabilita per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, portando la detrazione (D.L. n. 83/2012) al 50% e con il tetto di spesa...
Approfondimenti