Approfondimenti
Lavoro intermittente: è tempo di aggiornare le attività ammesse
26/06/2025Il R.D. 2657/1923, storicamente usato come riferimento per il lavoro intermittente, individua lavorazioni e mansioni caratterizzate da discontinuità e saltuarietà. Quali sono i reali effetti dell'abrogazione sulla disciplina del lavoro intermittente?
Quattordicesima mensilità: come calcolarla e quando corrisponderla
19/06/2025Giugno è tipicamente il mese della quattordicesima mensilità, dovuta se prevista dal contratto collettivo. Matura da luglio a giugno in base a ratei e orario di lavoro. Alcune assenze possono ridurre l'importo, secondo regole contrattuali specifiche.
Accesso alla NASpI, cosa cambia dal 1° gennaio 2025
12/06/2025Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI dopo le dimissioni o una risoluzione consensuale sono necessarie almeno 13 settimane di contribuzione tra la cessazione volontaria e quella involontaria successiva, salvo specifiche eccezioni. Casi pratici
Congedi parentali 2025, a chi spetta il terzo mese all’80%
05/06/2025Dal 1° gennaio 2025, l’indennità per il terzo mese di congedo parentale sale all’80% della retribuzione per i genitori dipendenti che concludono il congedo di maternità/paternità dopo il 31 dicembre 2024. Istituiti nuovi codici Uniemens e conguaglio.
Superminimo, assorbibilità a maglie strette
29/05/2025La Cassazione ha escluso l’assorbibilità del superminimo erogato in caso di passaggio di livello se manca un'espressa pattuizione delle parti. La decisione ha importanti impatti. Cosa è necessario indicare nella lettera di concessione del superminimo
Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
22/05/2025I datori di lavoro possono beneficiare di un esonero contributivo fino a 500€/mese per assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato di giovani under 35, mai occupati stabilmente. Nella ZES l’incentivo sale a 650€/mese, ma con vincoli aggiuntivi.
Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
15/05/2025I lavoratori che si iscrivono per la prima volta, nel 2025, alle gestioni INPS degli artigiani e dei commercianti possono beneficiare di una riduzione del 50% dei contributi previdenziali. A chi spetta il beneficio? Cosa comporta e come fare domanda?
TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente
08/05/2025Il TFR non può essere erogato mensilmente. Con la nota n. 616 del 2025, l’INL affronta la controversa questione. Il trasferimento in busta paga del rateo maturato costituisce una mera integrazione retributiva, con implicazioni sul piano contributivo.
Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
30/04/2025Collegato lavoro e somministrazione di lavoro. Il 30 giugno 2025 termina il regime transitorio che consente missioni a tempo determinato oltre i 24 mesi per lavoratori contrattualizzati a tempo indeterminato con l’agenzia di somministrazione. Novità
Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?
24/04/2025Decreto Coesione: firmato il decreto interministeriale che disciplina il bonus Donne. Sebbene sia consigliabile attendere l'ufficialità del testo, si può già valutare la convenienza a fruire del bonus Donne del decreto Coesione o della legge Fornero.