Approfondimenti

Quando spetta lo sgravio contributivo per l’assunzione di sostituti di genitori in congedo

30/04/2015 Lo sgravio contributivo, spettante per le aziende con meno di 20 dipendenti che assumono lavoratori con contratti a tempo determinato per sostituire i genitori che fruiscono dei congedi di cui al Testo Unico sulla maternità e paternità, spetta anche nel caso in cui il lavoratore in astensione sia sostituito da più lavoratori a tempo parziale. Per l’INPS, per usufruire del beneficio in questione, la somma dell’orario di lavoro dei soggetti assunti in sostituzione, deve essere pari o comunque...
Approfondimenti

Sostituzione di genitori in congedo e sgravio contributivo

30/04/2015 Il datore di lavoro può sostituire i genitori assenti dal lavoro in virtù delle disposizioni del Testo Unico sulla maternità e paternità, con lavoratori a tempo determinato o utilizzando personale somministrato. In caso di assunzione di personale a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in congedo è concesso uno sgravio, per le aziende con meno di 20 dipendenti, pari al 50% della contribuzione a carico del datore di lavoro mentre, se la sostituzione avviene mediante l’utilizzo di lavoratore somministrato, spetta all’impresa utilizzatrice recuperare dalla società di somministrazione le somme corrispondenti allo sgravio da questa ottenuto.
ApprofondimentiLavoro

Cosa può accadere al datore di lavoro che non paga le retribuzioni

23/04/2015 Il datore di lavoro che non paga la retribuzione può incorrere in conseguenze civile e penali. La compilazione del LUL, il calcolo dell’imponibile previdenziale e, possibilmente, anche l’invio dell’UniEmens sono adempimenti che conviene fare anche nel caso in cui non si versi materialmente la retribuzione al lavoratore, per evitare di incorrere nell’omissione contributiva. Non sussiste, comunque, il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali nel caso in cui non sia stato...
Approfondimenti

Attuazione dell'intervento Horizon 2020 - Bando R&S

23/04/2015 E' stata pubblicata dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) la circolare del 9 aprile 2015, n. 27421, che dà le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste per l'erogazione delle agevolazioni e sulle modalità di attuazione dell'intervento previsto dal Fondo per la crescita sostenibile negli ambiti tecnologici del Programma “Horizon 2020”. Con la circolare vengono inoltre forniti gli schemi (allegati) che i beneficiari devono utilizzare nella presentazione delle diverse...
Approfondimenti

Mancato pagamento della retribuzione. Opzioni del lavoratore

16/04/2015 Una delle prime conseguenze della crisi economica e finanziaria delle aziende è la difficoltà, per queste, di far fronte al pagamento delle retribuzioni dovute ai propri dipendenti. Tanto il mancato che il ritardato pagamento delle retribuzioni, comporta una rottura dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore. Con il presente contributo si analizzano le opzioni a disposizione del prestatore di lavoro.
ApprofondimentiLavoro

Disponibile l'accesso al Modello 730 precompilato

16/04/2015 Il D.Lgs. 175/2014, Decreto Semplificazioni, (G.U. n. 277 del 28.11.14), ha introdotto, in via sperimentale, il Modello 730 precompilato ed ha anche apportato modifiche alla disciplina sull’assistenza fiscale, oltre che in tema di controlli formali (ex art. 36-ter D.P.R.600/73). Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato in particolare ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Il contribuente che presenta il 730 non deve eseguire particolari calcoli e ottiene il rimborso...
Approfondimenti

Cosa può fare il lavoratore che non riceve la retribuzione

16/04/2015 Fra le opzioni a disposizione del lavoratore in presenza di inadempimento datoriale relativo alla remunerazione della retribuzione dovuta ci sono: - le dimissioni per giusta causa; - la possibilità di segnalarlo alla DTL per una conciliazione monocratica e/o per ottenere l’emanazione di una diffida accertativa; - la messa in mora del datore di lavoro; - l’avvio di una causa ordinaria. Se il lavoratore ha la certificazione scritta del credito, si può procedere con un...
Approfondimenti

Prescrizione dei diritti di riscatto e trasferimento ai Fondi pensione

09/04/2015 La perdita dei requisiti di partecipazione prima del pensionamento dà luogo alla possibilità di riscattare o trasferire la posizione e, nel caso di specie, la prescrizione è decennale. Tuttavia, nel caso in cui il Fondo Pensione abbia inserito nel proprio Statuto la previsione del mantenimento automatico della posizione, i diritti dell’aderente non si prescrivono neppure dopo dieci anni di inerzia.
ApprofondimentiLavoro

Istanza entro il 30 aprile per rimborsi Iva infrannuali

09/04/2015 I contribuenti che maturano una eccedenza (trimestrale) di imposta detraibile, superiore a 2.582,28 euro, possono chiedere in tutto o in parte il rimborso o l’utilizzo in compensazione anche con altri tributi, contributi e premi tramite il modello F24. La richiesta di rimborso/compensazione va fatta telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento utilizzando il Modello Iva TR. In particolare, i contribuenti che hanno realizzato nel trimestre tale...
Approfondimenti