Approfondimenti
Congedo parentale fruibile a mezze giornate
25/06/2015Fra le misure previste dal Decreto Legislativo n. 80 del 15 giugno 2015, in materia di conciliazione vita-lavoro, è particolarmente degno di attenzione l’art. 7 che permette la fruizione del congedo parentale ad ore nonostante la mancanza di regolamentazione da parte della contrattazione collettiva, anche aziendale, in misura...
Soggetti e condizioni per la proroga dei versamenti di Unico
18/06/2015Anche per il 2015 sono stati prorogati i termini dei versamenti delle imposte che risultano dal modello Unico 2015 - compresa l’IVA in caso di dichiarazione unificata - e dal modello IRAP 2015. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 134 del 12 giugno 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente del...
DURC in caso di concordato con continuità aziendale
18/06/2015Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 19 dell’8 giugno 2015 ha ricordato che, come chiarito dal comma 1, art. 5, D.I. 30.1.2015, in caso di concordato con continuità aziendale di cui all’art. 186-bis del R.D. n. 267/1942 (L.F.), l’impresa si considera regolare nel...
Modifiche al regime Ace. Effetti agevolativi sull'Irap
11/06/2015 L'aiuto alla crescita economica (ACE) è stata oggetto di nuove indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate, in particolare relativamente alle modifiche introdotte dal decreto competitività (art. 19, comma 1, lettera b, D.L. n. 94/2014). Con le modifiche, gli effetti agevolativi dell'Ace vengono...Autoimprenditorialità e nuovo lavoro in caso di NASpI
11/06/2015Ai sensi dell’art. 8, D.Lgs. n. 22/2015, il lavoratore che ha diritto alla corresponsione della NASpI e: voglia avviare un’attività lavorativa autonoma o un’impresa individuale; intenda sottoscrivere una quota di capitale sociale di una cooperativa nella quale il rapporto mutualistico ha...
Professionisti e acquisto auto. Implicazioni fiscali connesse all'acquisto
04/06/2015 Relativamente all'acquisto dell'auto, per lo svolgimento dell'attività professionale, diverse sono le implicazioni fiscali rispetto all'attività d'impresa essendoci differenze rilevanti tra le due attività. In particolare, nell'esercizio di arti e professioni nella forma individuale, la deducibilità...CIG in deroga e strumenti ordinari di flessibilità
04/06/2015Come ricordato dall’INPS, con la recente circolare n. 107 del 27 maggio 2015, le autorizzazioni relative alle domande di Cassa Integrazione Guadagni in deroga, saranno emesse solo a seguito di verifica dell’effettivo preventivo utilizzo, da parte dell’azienda, degli strumenti ordinari di...
Ampliata la durata del regime per le Start-up innovative
28/05/2015 Il D.L. n. 3 del 24.01.2015, convertito con la Legge n. 33 del 24.03.2015, ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle start-up innovative, ampliando la durata del regime e la portata delle agevolazioni. Tra le modifiche, vi è l'incremento del limite temporale entro il quale si mantiene lo status di start-up innovativa: si passa dai 48 ai 60 mesi. Altra novità riguarda l’eliminazione (per effetto dell’art. 4, comma 11, lettera a,) del riferimento alla forma giuridica di società...Il congedo parentale ad ore nel CCNL Studi Professionali
28/05/2015 Al fine di conciliare i tempi di lavoro e quelli familiari, il CCNL Studi Professionali disciplina la fruizione del congedo parentale ad ore. Il lavoratore che intende fruirne deve comunicarlo al proprio datore di lavoro con almeno 15 giorni di preavviso, indicando: - il numero di mesi di congedo che intende fruire; - l’arco temporale entro il quale le ore di congedo saranno fruite (inizio e fine); - la programmazione mensile delle ore di congedo che va concordata,...Il CCNL degli Studi Professionali
28/05/2015In data 17 aprile 2015 è stato stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo triennale del CCNL degli Studi Professionali il quale è stato approvato all’unanimità, in data 19 maggio 2015, dalle associazioni di categoria aderenti alla Confederazione nazionale libere professioni. Si illustrano i punti di maggior interesse.