Approfondimenti

Il mantenimento della posizione individuale presso i Fondi pensione

09/04/2015 Qualora l’iscritto ad un Fondo pensione perda i requisiti di partecipazione prima del pensionamento, ha facoltà di riscattare o trasferire la posizione, ma può anche mantenere la posizione individuale presso il Fondo. La scelta di mantenere la posizione presso il Fondo non necessita di una manifestazione di volontà in forma espressa, ma si desume, per comportamento concludente, dal mancato esercizio delle opzioni alternative del riscatto o del trasferimento della posizione ad altra forma di...
Approfondimenti

Le diverse conciliazioni a seguito di licenziamento

02/04/2015 Dall’entrata in vigore della conciliazione prevista dall’art. 6, D.Lgs. n. 23 del 4 marzo 2015, diverse sono le tipologie di conciliazione a seguito di licenziamento che convivono nel nostro ordinamento: - la conciliazione obbligatoria a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo - ovvero per ragioni inerenti l'attività produttiva, l'organizzazione del lavoro ed il regolare funzionamento della stessa – per i datori di lavoro che hanno i requisiti dimensionali di cui all'art....
Approfondimenti

Gli oneri deducibili e detraibili per la prossima dichiarazione dei redditi

02/04/2015 Come noto i contribuenti, nella redazione della dichiarazione dei redditi, possono beneficiare di alcuni “sconti” fiscali, a fronte del sostenimento di determinate spese di particolare rilevanza sociale, che si possono dividere in due categorie: - spese"deducibili", ovvero le spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l'imposta da pagare; - spese "detraibili", che invece possono essere sottratte direttamente dall'imposta (lorda) dovuta diminuendone...
Approfondimenti

Lavori usuranti. Comunicazione entro il 31 marzo

26/03/2015 Entro il 31 marzo 2015 i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare la comunicazione relativa al monitoraggio annuale dei lavori usuranti riferita al 2014. La comunicazione va fatta compilando, attraverso il portale Cliclavoro, il modello LAV_US, con riferimento a: - lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti di cui all'articolo 2 del Decreto Interministeriale del 19 maggio 1999; - lavoratori notturni; - lavoratori impegnati in lavorazioni c.d. a...
Approfondimenti

Modello EAS: la comunicazione delle variazioni al 31 marzo

26/03/2015 Per poter usufruire delle agevolazioni fiscali ai fini delle imposte dirette e dell'IVA, gli enti associativi devono, oltre al possesso dei requisiti previsti dalla normativa tributaria, trasmettere all'Agenzia delle Entrate le eventuali modifiche che sono intervenute nel corso degli anni (nello specifico nel 2014). Tali enti dovranno presentare entro il prossimo 31 marzo il Modello EAS. In generale il modello EAS va presentato all'Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via...
Approfondimenti

La convivenza dei sistemi di tutela in caso di licenziamento

19/03/2015 Dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 23/2015, diversi sono i regimi di tutela in caso di licenziamento. In modo schematico si illustrano le tutele applicabili in caso di licenziamento riconosciuto discriminatorio, nullo, intimato in forma orale, per giustificato motivo oggettivo, soggettivo e per giusta causa, distinte a seconda dell’applicabilità con riferimento alla data di assunzione del lavoratore (ante Jobs Act e dal 7 marzo 2015) e, laddove differente, a seconda che il datore di lavoro raggiunga o meno i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, commi 8 e 9, Legge n. 300/1970.
ApprofondimentiLavoro

31 marzo 2015: al via l’obbligo di utilizzo della fatturazione elettronica

19/03/2015 Il 31 marzo 2015 prende il via l’obbligo di utilizzo della fatturazione elettronica (FatturaPA) verso tutta la Pubblica Amministrazione. Dallo scorso 6 giugno tale adempimento ha riguardato solamente i Ministeri, le Agenzie Fiscali e gli Enti di previdenza ed assistenza sociale. La fattura elettronica, che dovrà essere trasmessa attraverso il sistema di interscambio (SDI), è un documento informatico in formato xml (Extensible markup language), sottoscritto con firma elettronica...
Approfondimenti

Reintegra per il licenziamento discriminatorio a prescindere dalla dimensione dell’azienda

19/03/2015 In caso di licenziamento discriminatorio o riconducibile ad altri casi di nullità, oppure dichiarato inefficace perché intimato in forma orale, la sanzione prescinde sempre dalla dimensione occupazionale dell’azienda e consiste: - nella reintegra nel posto di lavoro indipendentemente dal motivo formalmente addotto; - nel diritto al risarcimento del danno non inferiore a dodici mensilità; - nel versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali; - nel diritto...
Approfondimenti

Dal 1° maggio 2015 arriva la NASpI

12/03/2015 Per i lavoratori dipendenti, compresi i soci lavoratori delle cooperative ed il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione, dall’1 maggio 2015, la tutela di sostegno al reddito sarà assicurata dalla Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) che sostituirà le prestazioni di ASpI e mini-ASpI introdotte dall'articolo 2 della Legge n. 92 del 28 giugno 2012, con riferimento agli eventi di disoccupazione...
Approfondimenti