Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Ivie e Ivafe in Unico PF

02/05/2013 Il D.L. n. 201/2011 ha introdotto due imposte patrimoniali che devono essere assolte dalle persone fisiche residenti in Italia per gli immobili posseduti all’estero nonché per attività finanziarie detenute all’estero. Inizialmente istituite per l'anno 2011, la legge di stabilità 2013 ha differito l'entrata in vigore dal 2012. Il loro versamento segue le regole dell'Irpef; è quindi previsto un acconto ed un saldo. In Unico PF trovano posto nel quadro RM.

Procedura più “light” nel concordato “in bianco”

24/04/2013 Si sofferma su una delle novità introdotte, nel 2012, in materia di legge fallimentare lo studio n. 100-2013/I del Consiglio nazionale del Notariato, approvato il 19 febbraio scorso. In sede di Decreto sviluppo - n. 83/2012 - è stata aggiunta una particolare domanda di concordato preventivo c.d. con riserva o "in bianco", la cui particolarità è quella di permettere al debitore di disporre di un maggior lasso di tempo per presentare la proposta, il piano e la documentazione del concordato preventivo. Inoltre, ai creditori viene inibito di proseguire azioni esecutive e cautelari sui beni. La novità ha trovato consensi tra gli interessati.

Debiti Pa al saldo in 14 date. Il momento delle imprese

18/04/2013 Finalmente, da questo mese a febbraio 2014 (giorno ultimo il 15), una serie di date ritma un intero anno, più o meno, entro cui saldare i debiti certi, liquidi ed esigibili - debiti di parte di capitale per i quali è stata emessa fattura o richiesta equivalente di pagamento – che sono stati contratti dalla Pubblica amministrazione ed accumulati fino al 31 dicembre 2012, tra i quali quelli verso le imprese.

Le procedure – segnalate come complesse dalle imprese e dall’Ance - sono contenute nel Decreto- Legge n. 35 dell’8 aprile 2013, che si compone di 13 articoli ed è pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 82, che reca “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali.”.

Società tra professionisti dal 21 aprile. Sezione speciale di Albi e Registri appositamente istituiti

11/04/2013 La Legge di stabilità n. 183 del 2011, ha istituito la Società tra Professionisti (in acronimo, Stp), che – definita società con oggetto l'esercizio di una (o più) attività per la quale è prevista l'iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico - nell’ottica dello sviluppo economico europeo, garantirà migliore occasione di concorrenza che un singolo professionista.

Nella Legge n. 183/2011 è, pure, stabilita la disciplina base che ne regola la vita nel nostro ordinamento. L’articolo interessato è il 10 (come modificato ed integrato dall'articolo 9-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 - cosiddetto “delle liberalizzazioni” - convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27). Contiene commi che stabiliscono requisiti, limiti, esclusioni.

20/E/2013 sull’esterovestizione

04/04/2013 Il consueto comunicato stampa delle Entrate annuncia una risoluzione – la n. 20, del 28 marzo 2013 – sui profili elusivi dei contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati in territorio estero e sull’applicabilità del regime impositivo sulle operazioni – e con esse i provvedimenti, gli atti, i contratti e le formalità inerenti - di credito a medio e lungo termine (articoli 15 e seguenti del D.P.R. n. 601/1973).

Nel documento, l’Amministrazione finanziaria risponde al quesito con il quale si chiede di conoscere il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi alle citate operazioni, che siano stipulati all’estero e destinati a produrre effetti giuridici principalmente in Italia.

Sotto l'occhio del Fisco tutti i movimenti bancari dei contribuenti

28/03/2013 Con la nuova comunicazione integrativa annuale da parte di banche, poste ed intermediari finanziari confluiranno nell'archivio dei rapporti finanziari dell'Anagrafe tributaria una serie di informazioni – tra cui saldi dei conti correnti e movimentazioni – per consentire di perseguire, dopo aver svolto i consueti controlli fiscali, gli evasori. Ad ottobre 2013 il primo invio per i dati del 2011; le modalità di esecuzione sono contenute nel provvedimento agenziale del 25 marzo 2013, n. 37561.

Sui redditi fondiari degli immobili sfitti non IRPEF ma IMU, in virtù della sua funzione di tassa sostitutiva

21/03/2013 Una circolare dell’Amministrazione finanziaria, la n. 5 dell’11 marzo 2013, porta precisazioni sull’Imu, titolando: “Rapporti tra l’IMU e le imposte sui redditi – Chiarimenti”. Chiarimenti che, principalmente, interessano gli effetti sostitutivi dell’Irpef, per gli anni dal 2012 al 2014.

L’Imposta municipale propria - stabilisce l’articolo 8, comma 1, del Decreto legislativo n. 23/2011 - “sostituisce, per la componente immobiliare, l'imposta sul reddito delle persone fisiche e le relative addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari relativi ai beni non locati …”.

La novità non solo cancella l’Irpef sui redditi fondiari dei beni - immobili e terreni - non affittati o non locati, comporta anche l’abbassamento del reddito complessivo, uscendo dal computo la componente immobiliare prodotta dal bene.

3/E/2013 in chiarimento sull’Ires “di comodo”

14/03/2013 L’articolo 2, comma 36-quinquies, del Decreto Legge n. 138/2011 (Legge n. 148/2011) – conosciuto come “Manovra di Ferragosto” e dal titolo “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.” - tra le disposizioni in materia di entrate, ne detta una nella quale stabilisce che l'aliquota ordinaria dell'imposta sul reddito delle società (Ires), di cui all'articolo 75 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), dovuta sulla quota del reddito imputato per trasparenza da società di capitali e soggetti assimilati che si qualificano “di comodo”, è applicata con una maggiorazione di 10,5 punti percentuali.

Circolare 2/E delle Entrate. Definiti alcuni ambiti della responsabilità solidale negli appalti

07/03/2013 La disciplina introdotta dal D.L. n. 82/2012 non è limitata al solo settore edile; invece, sono fuori i condomini ed i privati, i contratti di forniture di beni, i contratti d'opera e di trasporto. Queste alcune delle specificazioni nel secondo documento di prassi dedicato dall'Agenzia delle entrate alla responsabilità solidale dell’appaltatore per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva.

Revisori legali: norme per la cessazione anticipata dall'incarico e per i soggetti inattivi

28/02/2013 Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.