Approfondimenti Fisco
31 marzo. Modello Ire da presentare per lavori oltre l'anno
20/03/2014 Originariamente prevista dalla legge finanziaria 2007, la detrazione fiscale dall’Irpef e dall’Ires, nella misura del 55 e del 65%, per lavori di riqualificazione energetica degli edifici esistenti è stata più volta rivista e prorogata. La legge di stabilità 2014 ha disposto la vigenza della detrazione del 65% per le spese sostenute tra 6.6.2013 e il 31.12.2014. E’ richiesta la presentazione del modello “Ire” all’agenzia delle Entrate per i lavori che iniziano in un periodo d’imposta e proseguono in quello successivo o in quelli successivi.Scadenza per la Tobin
13/03/2014 La Legge n. 228/2012 (di Stabilità per il 2013) ha introdotto - articolo 1, commi da 491 a 500 - un'imposta sulle transazioni finanziarie (Financial Transaction Tax - FTT - o Tobin Tax), dovuta dal beneficiario dei trasferimenti e da applicare:1. ai trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi – imposta con aliquota dello 0,2% sul valore della transazione, ridotta alla metà per i trasferimenti che avvengono a seguito di operazioni concluse in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione;
2. alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari - imposta in misura fissa, determinata con riferimento alla tipologia di strumento e al valore del contratto, secondo la tabella 3 allegata alla Legge di stabilità. Per le operazioni che avvengono in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione, l’imposta è ridotta a 1/5;
3. alle operazioni “ad alta frequenza”, effettuate sul mercato finanziario italiano - l'imposta si applica con l'aliquota dello 0,02% ed è dovuta qualora il rapporto, nella singola giornata di negoziazione, tra la somma degli ordini cancellati e degli ordini modificati, e la somma degli ordini immessi e degli ordini modificati, sia superiore al 60%, con riferimento ai singoli strumenti finanziari. Si considerano ad alta frequenza le operazioni generate da un algoritmo informatico che determina in maniera automatica le decisioni relative all'invio, alla modifica e alla cancellazione degli ordini e dei relativi parametri, che avvengono con un intervallo non superiore al mezzo secondo.
Dal Destinazione Italia spazio ad imprese giovanili e femminili
06/03/2014 Tra le varie misure presenti nel Dl “Destinazione Italia” - n. 145/2013 – giunto a conclusione dell'iter parlamentare di conversione in legge, prendono forma le disposizioni dedicate a dare impulso ad alcuni settori all'attività imprenditoriale. Oltre a disporre l'utilizzo anche per il 2014 della compensazione tra crediti PA e cartelle esattoriali, si prevede: il sostegno per la creazione di micro e piccole imprese da parte di giovani o donne; l'istituzione di un credito d'imposta a favore delle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo.Sostegno alle imprese per acquisire beni strumentali con la Sabatini-bis
27/02/2014 Boccata di ossigeno in arrivo per le Pmi, di tutto lo Stato, che intendono investire, anche attraverso leasing finanziario, in macchinari, impianti ed attrezzature o anche in hardware, software e tecnologie digitali. Previsto dal decreto Mise/Mef del 27 novembre 2013, un contributo in favore delle imprese che copre parte degli interessi sui finanziamenti bancari. Istruzioni per partecipare all'erogazione degli aiuti sono forniti con circolare Mise del 10 febbraio 2014. Domande dal 31 marzo.1/E/2014 sulle norme della Legge di Stabilità che dal 2 marzo riformeranno la mediazione tributaria
20/02/2014 La prima circolare agenziale del 2014 - la n. 1, del 12 febbraio - contiene novità di legge (Stabilità per il 2014, Legge n. 147/2013) annunciate da un comunicato della sala stampa con titolo: “Mediazione tributaria per le liti fiscali fino a 20mila euro Tutte le novità nella circolare delle Entrate”.Vi leggiamo che in relazione agli atti notificati dal 2 marzo 2014, il ricorso effettuato in Commissione Tributaria Provinciale (in seguito Ctp), direttamente - senza, cioè, passare prima dalla procedura di mediazione - sarà improcedibile (non più inammissibile).
Sarà applicata anche la sospensione feriale, analogamente alle disposizioni sui termini processuali.
Nuove regole riguarderanno la riscossione e il pagamento delle somme dovute, che saranno sospesi per il periodo di svolgimento del procedimento di mediazione.
L’occasione per non versare gli interessi di mora su cartelle e avvisi Equitalia scade il 28 febbraio. Rivolgersi direttamente agli sportelli del gruppo
13/02/2014 I contribuenti onerosi hanno, dal 1° gennaio scorso e fino al 28 febbraio prossimo, l’opportunità – concessa loro dalla Legge di Stabilità per il 2014 (legge 27 dicembre 2013, n. 147, commi da 618 a 624 dell’articolo 1) – di corrispondere cartelle ed avvisi di accertamento esecutivi senza dover versare interessi di mora e interessi per ritardata iscrizione a ruolo, in relazione alle somme affidate in riscossione ad Equitalia entro il 31 ottobre 2013.In soffitta il modello 69. Spazio all’RLI che sburocratizza e digitalizza
06/02/2014 Un provvedimento direttoriale delle Entrate, emanato il 10 gennaio 2014 ma reso pubblico il 13 gennaio 2014, ha approvato il modello "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili” (RLI).Il nuovo modello rientra nel pacchetto di semplificazioni presentate a luglio 2013 il cui frutto è proprio il provvedimento del 10 gennaio 2014.
E' operativo dal 3 febbraio. Sono pubblicate anche le istruzioni e le specifiche tecniche.
Con esso, dunque, dal 3 febbraio 2014 sono registrabili i contratti di locazione e affitto di immobili.