Anteprima di Approfondimenti Fisco: per vedere il dettaglio degli articoli è necessario abbonarsi al servizio.

Approfondimenti Fisco

Il rapporto sulle Start up innovative. Un passo verso la crescita

20/09/2012 Primi spunti dal Rapporto della Task force sulle start up commissionato ad aprile dal Ministro dello Sviluppo Economico. E' stato presentato il 9 luglio al Ministro Passera e divulgato pubblicamente il 13 settembre 2012. Il Ministro inserirà le start up nel decreto Crescita n. 2. Studi, indicazioni, proposte per generare l'avvento di società snelle, slegate da vincoli burocratici. Prima fra tutte la iSrl, a statuto zero.

In atto la riforma della revisione legale. Prime novità dal 13 settembre

13/09/2012 Dopo i tratti fondamentali della nuova revisione legale, dettati D.Lgs. 39/2010, sono arrivate le prime istruzioni operative con 3 decreti regolamentari pubblicati a fine agosto. Essi forniscono le regole in materia di iscrizione e cancellazione nel nuovo Registro dei revisori per le persone fisiche e le società, e di tirocinio. Sostanziale il passaggio della tenuta del Registro dei revisori dai dottori commercialisti al ministero dell'Economia e delle Finanze. Elusa dal legislatore la questione del coordinamento tra il tirocinio per gli aspiranti revisori, che rimane fermo a 36 mesi, e quello dei commercialisti, portato a 18 mesi dalla riforma delle professioni.

Srl a capitale ridotto aperta anche ai minori di 35 anni

06/09/2012 Aggiustamenti in corso d'opera per le nuove Srl: il tipo semplificato e il tipo a capitale ridotto. Per le prime è stato pubblicato il regolamento contenente il modello standard di atto costitutivo e statuto. Del secondo si segnalano le precisazioni da parte del ministero per lo Sviluppo economico relativamente all'età dei soci.

Nuove tariffe professionali al traguardo

02/08/2012 Ufficioso, il Decreto del ministero della Giustizia che stabilisce i parametri cui il giudice deve attenersi per fissare, in difetto di accordo, i compensi di avvocati, notai, commercialisti ed esperti contabili aspetta la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Sì al regolamento, con osservazioni, dal Consiglio di Stato col Parere n. 3126 del 2012.

Studi di settore. La “casta” degli ammessi al regime premiale

26/07/2012 Individuati gli studi di settori ammessi al regime premiale disposto dal D.L. 201/2011. Sono 55. Per chi vi appartiene, in presenza delle richieste condizioni, vi è l'esclusione dagli accertamenti analitici, la riduzione di un anno dei termini per eseguire gli accertamenti, la sottoposizione all'accertamento sintetico del reddito solo se il reddito complessivo accertabile eccede di 1/3 quello dichiarato.

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.

Unico e Irap 2012. La proroga al 9 luglio del versamento delle imposte. Gli effetti sulle rate

05/07/2012 La proroga al 9 luglio, senza interessi, delle imposte dovute originariamente il 18 giugno 2012 (essendo il 16 un sabato), è stata oggetto di trattazione da parte dell'Agenzia delle entrate nella risoluzione n. 69/E. Utili i prospetti indicativi delle date di scadenza in caso di pagamenti rateali, sia per i titolari di partita Iva sia per quelli sprovvisti. Correzione del testo del documento, dopo l'allarme su un possibile limite all'applicazione della proroga.

Società in perdita sistemica. Chiarimenti su acconti e nuove cause di disapplicazione automatica

28/06/2012 Con due documenti – un provvedimento ed una circolare dell'11 giugno 2012 – l'Agenzia delle entrate spazia sulla disciplina delle società non operative. Col primo enuncia nuove cause di disapplicazione automatica: la presenza di una causa, anche in uno dei 3 periodi di imposta da osservare, libera dal dover presentare istanza di interpello. Con la circolare, si illustrano alcuni aspetti operativi per l'inoltro dell'interpello disapplicativo.