Approfondimenti Fisco
L’opzione Iva per la locazione dei fabbricati
11/07/2013 A seguito delle rilevanti variazioni operate dal legislatore, nel corso del 2012, sulla disciplina Iva relativa alle locazioni e cessioni di fabbricati, si è resa necessaria la pubblicazione di un documento riassuntivo delle novità introdotte. Accanto al regime normale che prevede l'esenzione Iva, viene aggiunta la possibilità di optare per l’imposta, su richiesta del locatore. Con la circolare n. 22/E del 28 giugno 2013, l'agenzia delle Entrate definisce l'ambito in cui è possibile esercitare l’opzione per l’applicazione dell’Iva.Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale
04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.“Rete-contratto” e “rete soggetto “. I chiarimenti delle Entrate nella circolare 20/E
27/06/2013 Le reti di impresa dotate di un fondo patrimoniale comune possono acquisire un’autonoma soggettività giuridica, distinta rispetto a quella delle singole imprese partecipanti, iscrivendosi nel Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede della “rete”. La rete diventa così un autonomo soggetto passivo di imposta anche ai fini degli adempimenti fiscali in materia di imposte dirette e indirette. A chiarirlo l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 20/E del 18 giugno 2013.Affitto di azienda: la natura del concedente determina l’imposta applicabile
20/06/2013 Si pone l'intento di rappresentare una ”bussola” in materia di registrazione degli atti soggetti ad imposta indiretta, la circolare-fiume n. 18/E del 29 maggio 2013, pubblicata dall'agenzia delle entrate. In essa l'Amministrazione finanziaria ha cercato di ricomprendere tutte le fattispecie in cui risulta tassabile, attraverso l'imposta di registro, un atto notarile. Ulteriore obiettivo dichiarato è di contribuire a snellire il contenzioso tra contribuenti e fisco.Recupero del patrimonio e riqualificazione energetica, 2013/2014 con bonus in edilizia
13/06/2013 I contribuenti che effettuano lavori di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici o ristrutturazioni edilizie faranno i conti, per tutto il 2013 e per metà del 2014, con quattro diverse percentuali di detrazione dall’imposta lorda sul reddito, variabili a seconda di quali lavori sono eseguiti e di quando questi sono pagati.Con il decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 - Decreto energia - viene recepita la Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010: proroghe e aumenti di aliquote sono stabilite per ecobonus e agevolazioni per ristrutturazioni che recuperano il patrimonio edilizio. Tra le motivazioni anche quella di rimediare alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea nei confronti dell'Italia sulla prestazione energetica nell'edilizia.
Le disposizioni recate decorrono dal 6 giugno 2013.