Approfondimenti Fisco
Iva per cassa: è tempo di opzione
29/11/2012 Chiuso il cerchio sul nuovo regime Iva di cassa, istituito dal Dl n. 83/2012, con il provvedimento delle Entrate che individua le modalità di esercizio dell’opzione: comportamento concludente del contribuente e successiva indicazione nel quadro VO del modello Iva. A riepilogare la disciplina del “Cash accounting” giunge la circolare n. 44 del 26 novembre.Sisma di maggio. Appena estesi i finanziamenti dello Stato
22/11/2012 Nel contributo n. 43/2012, di nuovo il sisma del 20 e 29 maggio 2012 che ha colpito il Centro-Nord, per segnalare le ultime novità di legge e prassi che estendono - a professionisti, esercenti attività agricole e dipendenti proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale dichiarata inagibile in seguito a quell’evento - i finanziamenti garantiti dallo Stato.Non più solo, dunque, gli imprenditori delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.
Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili
15/11/2012 Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il credito.Dichiarazione IMU. Modello e istruzioni. Ma resta la stessa scadenza
08/11/2012 L’Imposta municipale propria (IMU) ha un modello di dichiarazione e delle istruzioni.Il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze 30 ottobre 2012, anticipato giorni fa, è oggi ufficialmente ospitato in “Gazzetta Ufficiale” n. 258.
E’ ancora in odore di proroga la scadenza di novembre. Potrebbe essere assolta il 4 febbraio 2013, ma se l’Esecutivo scegliesse di non inserire nel maxiemendamento su cui sarà posta la fiducia la previsione – presentare, cioè, la dichiarazione per le variazioni avvenute nell’anno in corso entro 90 giorni dalla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze con modello ed istruzioni (appunto il 4 febbraio 2013, poiché il giorno 3 cade di domenica) - ora che quel modello e quelle istruzioni sono stati resi pubblici, nulla osterebbe alla presentazione entro fine novembre.
Iva per cassa “versione 2012”
31/10/2012 Non rappresenta una novità, per il nostro ordinamento, la liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa; in effetti il D.l. crescita (n. 83/2012) ripropone, anche se in altre vesti, il sistema già introdotto con il D.L. n. 158 del 2008. Il nuovo regime si presenta, per un verso, più idoneo ad attirare un maggior numero di contribuenti a seguito dell’ampliamento dell’applicabilità ai soggetti con volume d’affari annuo fino a 2 milioni di euro, mentre, per un altro verso, può risultare poco allettante a causa delle complicanze della gestione amministrativa del regime, soprattutto con riferimento alle imprese in contabilità semplificata.Imprenditori danneggiati dal sisma di maggio. Approvato il modello per l’accesso al finanziamento garantito dallo Stato
25/10/2012 L’articolo 11, comma 11, del Decreto Legge 10 ottobre 2012, n. 174, fissava al 31 ottobre il termine entro cui adottare un provvedimento del Direttore delle Entrate, la cui pubblicazione sul sito Internet dell’Agenzia tiene luogo della pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”, il cui contenuto fosse l’approvazione del modello di comunicazione dei dati per l’accesso al finanziamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in relazione al sisma del mese di maggio 2012 che ha colpito le province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo.Dichiarazione Imu al 30 novembre. Fino al 19 ottobre per proposte in pubblica consultazione
18/10/2012 La “Gazzetta Ufficiale” è la n. 237/2012, del 10 ottobre; il Decreto legge contenente i tagli per gli enti locali è il n. 174/2012, attraverso cui é divenuto ufficiale quanto già anticipato con il comunicato: la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione Imu. La dichiarazione Imu, dunque, dovrà rispettare la data ultima del 30 novembre 2012, rispetto al precedente termine, fissato al 30 settembre e slittato al 1° ottobre.A stabilirlo è l’articolo 9, comma 3, lettera b) del Dl n. 174/2012, che modifica il comma 12-ter dell’articolo 13 del decreto legge n. 201/2011.
Responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto e subappalto. Nuova disciplina. 40/E/2012
11/10/2012 Nei contratti di appalto e subappalto di opere e servizi, il decreto c.d. “crescita” - Dl n. 83 del 2012 – introduce la responsabilità fiscale in solido dell’appaltatore e del committente (questi è l’imprenditore o il datore di lavoro) rispetto ai trattamenti retributivi dovuti dal subappaltatore e dall’appaltatore, ovvero il versamento all’Erario:- delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente;
- dell’Iva dovuta in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto stipulato.
Accedere alla remissione in bonis. Le istruzioni
04/10/2012 Arrivano con la circolare n. 38/E del 28 settembre 2012 le indicazioni utili per dare avvio a parte del provvedimento teso alla semplificazione di adempimenti tributari – obiettivo dichiarato dal D.L. n. 16/2012. I contribuenti che hanno omesso di effettuare una comunicazione per avvalersi di benefici di natura fiscale o di regimi opzionali possono servirsi dell'istituto della “remissione in bonis”. Nel documento delle Entrate sono specificati gli aventi diritto ed i passi da compiere.Disciplina dei beni d’impresa. Dribblata la doppia imposizione. L’Agenzia interpreta. Poi precisa. Infine corregge
27/09/2012 Del 24 settembre 2012 è l’ultimo intervento di prassi interpretativo della tassazione dei beni dati in uso a soci di società di persone. La circolare 36/E provvede a dare soluzione a taluni punti controversi chiarendo, ad esempio, che il reddito da tassare in capo a imprenditori individuali o soci di società trasparenti, a fronte dell'uso di beni aziendali a canoni inferiori al mercato, va ridotto della misura ad essi imputata per effetto della indeducibilità dei costi.Altre interpretazioni agenziali investono poi le auto, per le quali si chiarisce che il valore normale è quello della tariffa Aci.
Infine, il documento 36/E/2012 rimuove il vincolo della data certa per documentare il corrispettivo della concessione in uso. Per ordine.