- 18-02-2025: Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza
- 18-02-2025: CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025
- 18-02-2025: Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: cosa cambia
- 18-02-2025: Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0
- 18-02-2025: Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025
- 18-02-2025: Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
- 18-02-2025: Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?
- 18-02-2025: Agevolazioni Prima casa estese agli edifici inagibili
- 18-02-2025: Ammortamenti
- 18-02-2025: Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
- 18-02-2025: Bando Transizione green nel Mediterraneo
- 18-02-2025: Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito
![redattore profile](/Themes/Edotto/img/FotoRedattori/r.moscioni.jpg)
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Datori di lavoro, i modelli 770 equivalgono a dichiarazioni rese all'Inps
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20455 depositata il 29 agosto 2017, accoglie il ricorso dell'Inps, che aveva sostenuto la tesi secondo cui l'invio dei modelli 770 al Fisco potesse avere un'efficacia interruttiva sul termine di prescrizione dei crediti contributi dell'Istituto di previdenza...
Cndcec su prescrizione dell'azione disciplinare
Con il Pronto Ordini n. 157/2017 del 3 agosto, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti risponde ad un quesito in materia disciplinare. Riguardo alla prescrizione dell'azione disciplinare, il Cndcec ravvisa che si devono distinguere due ipotesi: il procedimento disciplinare trae origine...
Amministratore unico di Srl e consulente: funzioni non incompatibili per il Cndcec
Con il Pronto Ordini n. 175/2017 pubblicato il 28 agosto sul sito del Cndcec, il Consiglio Nazionale risponde ad una richiesta di parere sollevata dall'Ordini di Brindisi, che chiedeva di sapere se fosse possibile che un iscritto svolga contestualmente l’attività di amministratore unico di una Srl...
Branch exemption Disposizioni operative per l'esercizio dell'opzione
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. prot. 165138 del 28 agosto 2017, dà attuazione all'istituto della branch exemption di cui all'articolo 14 del Dlgs 147/2015 (cosiddetto “decreto internazionalizzazione”). Tale provvedimento ha, infatti, introdotto l'articolo 168-ter del Tuir, che...
Sismabonus Nuove FAQ su perdita agevolazione e cumulabilità con altre misure
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto una nuova agevolazione fiscale (nota con il nome di “Casa sicura”) per interventi edilizi antisismici, riferita alle costruzioni adibite ad uso abitazione (prima e seconda casa), ad attività produttive e parti comuni condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2...