- 18-02-2025: Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza
- 18-02-2025: CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025
- 18-02-2025: Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: cosa cambia
- 18-02-2025: Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0
- 18-02-2025: Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025
- 18-02-2025: Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
- 18-02-2025: Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?
- 18-02-2025: Agevolazioni Prima casa estese agli edifici inagibili
- 18-02-2025: Ammortamenti
- 18-02-2025: Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
- 18-02-2025: Bando Transizione green nel Mediterraneo
- 18-02-2025: Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratti atipici di mantenimento Base imponibile con la regola del “prezzo valore”
Con la risoluzione n. 113 del 28 agosto 2017, l'Agenzia delle Entrate risponde ad una consulenza giuridica avente ad oggetto l'applicabilità della regola di determinazione della base imponibile del cosiddetto “prezzo valore” anche ai contratti atipici di mantenimento e di assistenza. Cos'è il...
Recupero ampio dei debiti per l'Amministrazione finanziaria, norma non retroattiva
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20427 del 25 agosto 2017, scioglie un dubbio circa la retroattività o meno della disposizione contenuta nel Decreto Semplificazioni, che dilata i tempi di recupero dei debiti per l'Amministrazione finanziaria. Nello specifico, la Suprema Corte –...
Accertamento Valori Omi validi se uniti ad altri indizi
L'ordinanza n. 20378 del 24 agosto 2017 della sesta Sezione T, della Corte di Cassazione, in materia di compravendite immobiliari, ribadisce l'importanza delle stime dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), quali elementi probatori della simulazione del prezzo in sede di accertamento...
Licenziamenti collettivi Ristretta senza limiti la platea dei lavoratori coinvolti
Oggetto della sentenza n. 20335 della Corte di Cassazione del 24 agosto 2017 è il caso di un licenziamento collettivo e, nello specifico, il metodo delicato dell’identificazione dei lavoratori coinvolti in tale procedura e dell'applicazione dei criteri di scelta. L'orientamento che emerge dalla...
Imposta di Registro L'accertamento con adesione estingue l’obbligazione nei confronti di tutti
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 20305 del 23 agosto 2017, sancisce che la pretesa tributaria si estingue a carico di tutti i coobbligati in caso di adesione all'accertamento da parte di uno solo di essi, cosicché per eventuali ricorsi proposti e ancora pendenti va dichiarata l’estinzione...