- 08-09-2025: Il contratto a tempo determinato
- 08-09-2025: Codice Deontologico Forense: nuove regole dal 1° novembre 2025
- 08-09-2025: Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale
- 08-09-2025: Bonus nido: validità domande presentate dal 2026
- 08-09-2025: Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens
- 08-09-2025: Garante privacy: vietato pubblicare i motivi di assenza dei dipendenti
- 08-09-2025: Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave
- 08-09-2025: Fondi Perseo-Sirio e Espero: l'INPS illustra le novità
- 08-09-2025: Prima casa, agevolazione non replicabile
- 08-09-2025: Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni
- 08-09-2025: Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca
- 08-09-2025: Credito d’imposta 2024 cinema, audiovisivo e videogiochi: domande definitive su DGCOL
- 08-09-2025: Licenziamento ritorsivo e whistleblowing: onere della prova invertito
- 08-09-2025: Polizza catastrofale (Cat Nat): scadenza 30 settembre 2025 per medie imprese

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Legge di bilancio 2018 Bonus ai nonni
Tra gli emendamenti alla prossima Legge di bilancio trova spazio anche un'agevolazione fiscale per i nonni, che si occupano economicamente dei propri nipoti. Essendo l'Italia il paese europeo probabilmente con la più alta percentuale di persone anziane, che, secondo le stime, sono una risorsa...
Cndcec sulla Riforma del Terzo settore
Un apposito “Gruppo di lavoro per la riforma del Terzo settore” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, grazie anche alla collaborazione di esperti esterni, ha pubblicato la circolare “Riforma del Terzo settore: elementi professionali”. Il documento ha l'obiettivo di fornire agli...
Split payment Codici tributo per l'Iva dovuta dalle Pa e Società
Con la risoluzione n. 139 del 10 novembre 2017, l'Agenzia delle Entrate istituisce i codici tributo per il versamento dell'Iva dovuta da parte delle Pubbliche amministrazioni e società, in virtù del meccanismo della scissione dei pagamenti (cosiddetto split payment). Dopo la recente circolare 27/E,...
Sequestro dati informatici bloccato dal segreto professionale
L'autorità giudiziaria non può procedere al sequestro del bene richiesto in consegna, sebbene tale richiesta sia avvenuta attraverso un decreto di esibizione in virtù del quale sussiste un obbligo di consegna immediata della cosa, se il soggetto destinatario (libero professionista) ha opposto il...
Legge di bilancio 2018 Emendamenti su Web tax e Ape social
Quasi 4mila emendamenti sono stati presentati alla Legge di bilancio 2018 in esame al Senato, entro la deadline delle ore 12 del 10 novembre. Sono chiare le modifiche che maggioranza e coalizione bipartisan voglio fare al testo della prossima Manovra fiscale: si va dal bonus bebè all'istituzione di...