- 18-02-2025: Cassa Forense: contributi minimi 2025, prima rata in scadenza
- 18-02-2025: CCNL case di cura e servizi assistenziali Anpit Cisal - Errata corrige del 12/02/2025
- 18-02-2025: Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro: cosa cambia
- 18-02-2025: Esclusa detassazione Covid per contributo in conto impianti da Investimenti 4.0
- 18-02-2025: Conto Termico 3.0: cos'è, come funziona e come accedere agli incentivi 2025
- 18-02-2025: Controlli investigativi sul lavoro: la Cassazione chiarisce quando sono legittimi
- 18-02-2025: Invalidità civile: procedura di riconoscimento, cosa cambia?
- 18-02-2025: Agevolazioni Prima casa estese agli edifici inagibili
- 18-02-2025: Ammortamenti
- 18-02-2025: Global Minimum Tax: dal MEF presupposti applicativi per i gruppi bancari cooperativi
- 18-02-2025: Bando Transizione green nel Mediterraneo
- 18-02-2025: Indennità estero: la qualificazione spetta al giudice di merito

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Modulistica Registro imprese e REA Dal 1° settembre le nuove specifiche tecniche
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sul proprio sito internet il decreto direttoriale 12 maggio 2017 con il quale si apportano modifiche e integrazioni alle specifiche tecniche del precedente provvedimento del 18 ottobre 2013, che disciplina la modulistica del Registro delle Imprese...
Beni confiscati Si estinguono per confusione i soli debiti Irpef e Ires
Un amministratore giudiziario si rivolge all'Agenzia delle Entrate (Risoluzione n. 114/2017) per conoscere la corretta interpretazione dell’articolo 50 del Decreto legislativo n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) sulla confisca di beni, aziende o partecipazioni societarie...
Impresa familiare Premio Inail al coniuge superstite solo con misure di sicurezza adeguate
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 20406 del 25 agosto 2017, conferma quanto già stabilito dalla Corte d'appello di Venezia e impone l'obbligo assicurativo nei confronti dei collaboratori dell'impresa di famiglia anche in assenza di rapporti subordinati. Infatti, si legge nella pronuncia che...
Governo e sindacati Confronto sulla pensione contributiva di garanzia per i giovani
Nel corso del tavolo di confronto tra Governo e sindacati sul tema della previdenza, che si è tenuto al Ministero del Lavoro, si è lavorato all'ipotesi di una pensione minima di garanzia per aumentare le possibilità di pensionamento dei lavoratori più giovani con pensioni esclusivamente...
Circolare del 31/08/2017
INDICE DELLA CIRCOLARE: - Scambio automatico informazioni fiscali Rivista la lista degli Stati interessati - R&S Accordi per l’innovazione, ridefinizione delle procedure - Registri immobiliari Conservazione su supporti informatici e istituzione sezioni stralcio delle conservatorie - Domande per contributi per attività formativa nell’autotrasporto - Zona Franca Sisma Centro Italia Esenzione imposte e contributi al 100% - Crediti e debiti verso la PA Confermate le regole per la compensazione - Srls: inderogabilità del modello tipizzato vigente - Conversione in Legge per il Decreto “Sud” - Dogane: sì alla garanzia globale di persona terza - Zona franca Emilia Compensazione 2017-2019 - Sabatini-ter: Guida per la richiesta del contributo - Accreditabili in Italia anche le imposte Cfc assolte in altri paesi esteri - Attività di collaudo degli impianti senza reverse charge - Contratti atipici di mantenimento Base imponibile con la regola del “prezzo valore” - Faq su Sismabonus - L'ecobonus dei condòmini incapienti - Branch exemption: disposizioni operative per l'esercizio dell'opzione - Dal MiSE il decreto che attua il sistema di interconnessione dei registri delle imprese europei – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18, 20 e 25 settembre 2017 – GUIDA PRATICA: Agevolazioni imprese colpite dal sisma del Centro Italia. Domande dal 23 ottobre