Bando Transizione green nel Mediterraneo

Pubblicato il



Bando Transizione green nel Mediterraneo

Il Programma Interreg NEXT MED ha lanciato un nuovo invito per Progetti di Transizione Ecologica, con un budget di 83,7 milioni di euro forniti dall'Unione Europea per combattere le problematiche legate al clima nel Mediterraneo.

Forte dell'esperienza positiva del primo bando, questa nuova edizione si focalizza sullo sviluppo di soluzioni innovative, scalabili e cooperative.

Questo progetto riflette l'intento comune dei 15 paesi coinvolti di sviluppare un'area mediterranea a basso impatto carbonico e resistente ai cambiamenti climatici, specialmente considerando che la regione sta subendo un riscaldamento del 20% più rapido rispetto alla media mondiale.

Bando per progetti di Transizione Verde

Gli obiettivi del bando sono:

  • Promuovere tecnologie avanzate e innovazione per accelerare la transizione verde.
  • Rafforzare la resilienza climatica tramite adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi.
  • Ottimizzare la gestione delle risorse idriche e l’uso sostenibile dell’acqua.
  • Favorire l’economia circolare, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza delle risorse.

Risorse finanziarie

A disposizione del bando ci sono euro 83.711.958, suddivisi tra 4 priorità:

- Un Mediterraneo più competitivo e intelligente: euro 24.230.069;

- Un Mediterraneo più verde, resiliente e basso contenuto di carbonio: euro 35.251.821;

- Un Mediterraneo più inclusivo e sociale: euro 17.768.717;

- Una migliore cooperazione e governance per il Mediterraneo: euro 6.461.352.

Ogni proposta deve indicare un solo Obiettivo Specifico all'interno della Priorità di riferimento.

Beneficiari

Possono partecipare entità pubbliche e private dai seguenti 15 Stati:

  • Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Giordania, Malta, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia.

Per quanto riguarda l'Italia, le regioni idonee sono: Liguria, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Toscana e Lazio.

Dettagli sul partenariato

Il consorzio deve includere almeno tre entità provenienti da tre differenti nazioni, di cui almeno:

  • una deve essere un paese dell'Unione Europea,
  • una deve essere del bacino del Mediterraneo.

Ogni entità è autorizzata a inviare una sola proposta come leader per ogni obiettivo specifico. Non è permesso che il consorzio abbia più di due entità dallo stesso paese.

Progetti ammissibili

Il bando Progetti di Transizione Ecologica offre finanziamenti per due tipi di iniziative:

  • progetti di Trasformazione Verde: iniziative focalizzate su sviluppo e test congiunti di metodi innovativi per promuovere la transizione ecologica e alleviare gli effetti del cambiamento climatico. Questi progetti dimostrano il valore e l'efficacia di soluzioni eco-sostenibili e climaticamente responsabili;
  • progetti di Eco-Gioventù: iniziative che supportano il coinvolgimento giovanile nella transizione ecologica, incentivando la loro partecipazione attiva nella creazione e realizzazione dei progetti.

Ciascuna delle categorie di progetto può accedere a un finanziamento massimo del 20% dell’intero budget del bando, equivalente a 16 milioni di euro, e possono abbracciare tutte le Priorità stabilite dal Programma.

Limiti del finanziamento

Progetti di Trasformazione Verde:

  • Minimo finanziamento UE: € 1.780.000;
  • Massimo finanziamento UE: € 3.115.000;
  • Limite massimo dei costi ammissibili: € 3.500.000.

Progetti di Eco-Gioventù:

  • Minimo finanziamento UE: € 623.000;
  • Massimo finanziamento UE: € 1.780.000;
  • Limite massimo dei costi ammissibili: € 2.000.000.

Quota di cofinanziamento

Il finanziamento dell'UE può coprire fino all’89% dei costi qualificabili, con un cofinanziamento minimo del 11% del totale dei costi ammissibili. Inoltre, almeno il 50% dei costi totali qualificabili deve essere allocato per le attività nei Paesi partner mediterranei.

Durata dei progetti

I progetti devono essere sviluppati in un periodo che va dai 24 ai 36 mesi.

Presentazione progetti: data

Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 15 aprile 2025, alle ore 13:00 (CET).

Links

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito